Chiesa di Santa Maria Annunciata
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza Bertotti OLEGGIO (NO) |
Web | https://comune.oleggio.no.it/contenuti/134118/chiesa-santa-maria-annunciata |
Nella chiesa di Santa Maria Annunciata, succursale della Parrocchiale, si trova la bella Annunciazione di Carlo Francesco Nuvolone. L’edificio, terminato verso
il 1678, fu edificato nel luogo della vecchia chiesa della Madonna del Castello del XIV secolo da dove proviene l’affresco, ora collocato nella prima cappella di sinistra, raffigurante la Madonna col Bambino attribuibile alla scuola dei Cagnoli. L’interno della chiesa ricco di marmi pregiati e finemente lavorati - si vedano per esempio le colonne tortili in marmo nero e i paliotti degli altari in scagliola – ci restituisce quasi completamente la sensazione e il sapore di trovarsi in un luogo segnato profondamente dal barocco. La tela del Nuvolone ben rappresenta questo segmento di secolo, con i suoi gesti aggraziati, gentili, memori della lezione di Guido Reni e del Correggio.
il 1678, fu edificato nel luogo della vecchia chiesa della Madonna del Castello del XIV secolo da dove proviene l’affresco, ora collocato nella prima cappella di sinistra, raffigurante la Madonna col Bambino attribuibile alla scuola dei Cagnoli. L’interno della chiesa ricco di marmi pregiati e finemente lavorati - si vedano per esempio le colonne tortili in marmo nero e i paliotti degli altari in scagliola – ci restituisce quasi completamente la sensazione e il sapore di trovarsi in un luogo segnato profondamente dal barocco. La tela del Nuvolone ben rappresenta questo segmento di secolo, con i suoi gesti aggraziati, gentili, memori della lezione di Guido Reni e del Correggio.
Cod. 11
Il Seicento nel Novarese
F.Gonzales, C.Ranghino
ATL della Provincia di Novara
Il seicento novarese rappresenta un segno stilistico forte che ha caratterizzato l'intero territorio provinciale, con un gusto suo proprio, uno stile inconfondibile che interpreta con fantasia ed estro le forme classiche, fatte di luci ed ombre che costituiscono la sua originalità.