Mulino di Piazza
Diversi proprietari si sono succeduti nel tempo alla proprietà del Mulino di Piazza e, grazie ad una Relazione di Stima fatta il giorno 31 dicembre 1877, sappiamo che allora risultava così composto: vi era il locale contenente tre macine a modello antico e pista per brillare il riso, una cucina e due stalle, tre camere superiori, il locale della molazza (apparecchio fatto di due mole ad asse orizzontale, rotolanti entro una vasca per macinare) e un casso da terra unito. Nel Novecento l’antico Mulino ha visto una serie di interventi, alcuni demolitivi, altri ristrutturativi, fino a che nel 1997 il Comune di Fara Novarese procedette al suo acquisto e nel 2004 lo ha concesso in uso alla Società Operaia-Agricola di Mutuo Soccorso (S.O.M.S.) Dopo essere stato recentemente restaurato, è divenuto una vetrina dei prodotti tipici locali ed un punto di informazioni turistiche per la promozione del paese e del territorio.
Alla Scoperta di case rurali e mulini del Medio Novarese Musei Etnografici della civiltà contadina
ATL della Provincia di Novara
Con questa pubblicazione si intende far conoscere e valorizzare il patrimonio architettonico rurale del Medio Novarese e i Musei Etnografici legati alla civiltà contadina delle Provincia di Novara. Case coloniche, mulini, casotti della vigna, torchi per la spremitura di vino e semi volte alle raccolte di attrezzi agricoli sono qui descritti in modo esaustivo e ciò permette al visitatore di apprezzare autonomamente il grande patrimonio legato alla cultura contadina nella quale affondano le nostre radici.