Salta ai contenuti
Home > Guía Turística > Categorías Sabores Tradiciones
Buscar
Affina la ricerca sfruttando i seguenti filtri
Il Riso
il risoL'espressione "terre d'acqua" si associa immediatamente all'immagine del paesaggio primaverile della Bassa Novarese: una sterminata piana di rettangoli d'acqua che qui chiamano "il mare a quadretti". Sono le risaie, che ad aprile vengono allagate per favorire la crescita delle piantine, quando saranno emerse, coloreranno di verde brillante la pianura che sarà poi, al finire dell'estate, gialla dorata per le spighe mature. Questo paesaggio è opera dell'uomo, frutto di un lavoro lungo 500 anni, più o meno cinque secoli fa risale infatti l'introduzione del riso nel Novarese.
La storia delle risicoltura in queste terre è anche quella di un duro lavoro e di epiche lotte di braccianti e di mondine che hanno trovato eco in opere cinematografiche come "Riso amaro" con Silvana Mangano, girato nel Vercellese e in quelle letterarie come "In Risaia", romanzo del 1878 della novarese Marchesa Colombi. Infatti nel Novarese, ogni stagione, arrivavano migliaia di donne, dall'Emilia, dal Veneto e dal Bresciano.
A partire dagli anni '50 finisce un'epoca: le macchine e i prodotti chimici sostituiscono i lavori manuali.
Anche oggi che l'incalzante evoluzione tecnologica ha ridotto il numero di persone dedite alla coltura del riso, quest'ultimo continua a caratterizzare il paesaggio della zona per chilometri.

Sicuramente la più tradizionale fra le colture del novarese, il riso e le fasi della su coltivazione hanno scandito per più di 500 anni ritmi e stagioni di buona parte della popolazione locale. Anche oggi che l'incalzante evoluzione tecnologica ha ridotto il numero di persone dedite alla coltura del riso, quest'ultimo continua a caratterizzare il paesaggio della zona per km e km, con una uniformità che nulla ha a che vedere con la monotonia e che ben sa apprezzare chi sia in grado di scorgere al suo interno sfumature e suggestioni. Ogni fase della sua coltivazione, legata a ben determinati periodi dell'anno - dalla preparazione del terreno, passando per la sommersione e la semina, arrivando alla mietitrebbiatura, è capace di generare atmosfere diverse e con esse una rara verità di stati d'animo. In base a una classificazione nazionale, le 125 varietà di riso attualmente coltivate sono suddivise in 4 gruppi: tondo, medio, lungo A e lungo B. tale suddivisione riguarda essenzialmente la forma, le dimensioni e le proprietà organolettiche dei grani. Nel novarese si coltivano inoltre due tipologie di riso aromatico: il nero Venere e il nero Artemide

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy