Salta ai contenuti
Home > Eventi > Scheda Dettaglio

Carpignano Sesia e l’uva Fragola

NomeDescrizione
Quando18/11/2025
ComuneCARPIGNANO SESIA
DoveSala Polivalente della Biblioteca del Comune (Piazza Marconi – Via della Fossa, 1)
Sito Webhttps://www.comune.carpignanosesia.no.it/it-it/home
OrganizzazioneComune di Carpignano Sesia
Descrizione
Programma del Convegno
ore 9:30, Ritrovo e registrazione dei presenti
ore 10:00, Saluto del Sindaco, Christian Massara, e delle Autorità
Relazioni di: Massimo Bozzalla Canalino, Docente di Viticoltura Istituto Tecnico Agrario Bonfantini di Romagnano, "Produzioni viticole di nicchia: dall’uva fragola ai vitigni autoctoni"; Andrea Agnes , Tecnico del Settore Fitosanitario e Servizi tecnico scientifici della Regione Piemonte, "Uva da tavola del Novarese, l’attività di selezione e caratterizzazione svolta sul territorio con particolare riferimento all’areale carpignanese"; Giuseppe Carlo Lozzia, Accademia Italiana della vite e del vino, "Lotta integrata nel vigneto"
Interventi di: Alberto Sacchi e Claudia Paganotti, Associazione Uva Fragola precoce Isabella Suno/Mezzomerico "La Denominazione Comunale Uva Fragola Isabella Precoce di Suno e Mezzomerico"; Biatriz Baldo, Dirigente Istituto Istruzione Superiore Giuseppe Bonfantini - Novara; Giuseppe Maio, Consigliere della Provincia di Novara con delega a Caccia e Pesca nelle acque interne e Rapporti con le Organizzazioni Agricole; Daniela Cameroni, Consigliere della Regione Piemonte in rappresentanza di Paolo Bongioanni, Assessore a Commercio, Agricoltura, Cibo, Turismo, Caccia e Pesca…
Conclusioni di Marco Caccia, Presidente della Provincia di Novara
Consegna degli Attestati di Merito
ore 13:00, Momento conviviale
Al Convegno sono stati invitati: Matteo Marnati, Assessore Ambiente, Energia, Innovazione e Ricerca della Regione Piemonte; Marina Chiarelli, Assessore alla Cultura, Pari Opportunità e Politiche Giovanili della Regione Piemonte
Moderatori e coordinatori dell’incontro: Stefano Vercelloni, Associazione Nazionale Città del Vino; Antonio Pogliani, Agronomo Novara VCO
Sono previsti i Crediti Professionali per i Dottori Agronomi, i Dottori Forestali e i Periti Agrari.
Ricerca
Affina la ricerca sfruttando i seguenti filtri

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy