Salta ai contenuti
Home > Guía Turística > Itinerarios

Novara: trekking urbano nel centro storico

NomeDescrizione
File GPXScarica Tracciato
Punto di partenzaPiazza Martiri della Libertà
Punto di arrivoPiazza Martiri della Libertà
Lunghezza1.600 m circa
Tempo di Percorrenza30 minuti circa (senza visite ai musei) (senza visite ai musei o a edifici significativi per il valo
Grado di Difficoltaitinerario quasi completamente accessibile, sia per persone che usano strumenti per la mobilità, sia
Periodo ConsigliatoTutto l'anno
CaratteristichePercorso in piano che può essere valutato globalmente come sufficientemente percorribile da una persona con carrozzina autospinta e da persone che utilizzano strumenti per la mobilità.
Guide CarteIn allegato descrizione completa dell'itinerario e delle sue caratteristiche.
InformazioniATL della Provincia di Novara
ComuniNOVARA
IndirizzoPiazza Martiri della Libertà 3
Telefono0321394059
EMailinfo@turismonovara.it
Webhttp://www.turismonovara.it

Descrizione

Il percorso ha inizio in Piazza Martiri della Libertà. Da qui si procede a destra sul marciapiede asfaltato di larghezza 1.10 metri.
Dopo 200 metri circa si attraversa sulle strisce pedonali e si giunge in piazza Puccini con pavimentazione in porfido, a sinistra si trova la parte retrostante dell’edificio del Teatro Coccia.
Sulla sinistra sono presenti due sezioni di portico, non continue ma separate da una parte non porticata. La prima parte porticata, pavimentate con larghe lastre di pietra con giunti di connessione piuttosto ampi e infossati, è comunque percorribile, la seconda è occupata dagli scaffali di una libreria, pertanto, dopo aver passato il primo portico, occorre procedere sulla piazza. Da qui si giunge in via Rosselli, si gira a destra e si prosegue lungo la via con pavimentazione in porfido e lastre di pietra sul lato destro della via.
Se si prosegue su via Rosselli, si giunge in piazza della Repubblica, caratterizzata da tre pavimentazioni: porfido sul lato sinistro, una linea lastricata in pietra centrale e ciottolato sulla destra. Arrivando da piazza Puccini, sulla destra all’inizio di piazza della Repubblica si incontra un porticato lastricato in pietra. Da qui si può entrare nel sagrato del Duomo (cattedrale di Santa Maria Assunta) e visitarlo, entrando tramite una rampa di accesso.
È possibile entrare anche nel cortile del Vescovado e nel chiostro mediante una rampa di accesso. Qui si possono visitare i Musei della Canonica del Duomo di Novara. L’ampio e suggestivo chiostro con quadriportico ha un lussureggiante giardino interno, ricco di alberi e piante profumate. L’area a verde, resti di antiche mura in ciottoli e mattoni, la tessitura muraria molto varia, cippi votivi e abbondanti reperti, tracce di apparati decorativi e di aperture si prestano a una significativa esperienza culturale multisensoriale.
La zona centrale del sagrato di fronte al Duomo è pavimentata con ciottoli di fiume formanti una decorazione, lateralmente la zona porticata è pavimentata in lastre di pietra.
Anche il Battistero paleocristiano, situato di fronte al Duomo nell’ampia area a sagrato, è accessibile mediante rampa rimovibile, posizionabile al bisogno.
Ritornati in piazza della Repubblica, si attraversa la piazza. Il passaggio sulla pavimentazione a ciottoli può essere problematica per chi usa o spinge una carrozzina/passeggino, per la difficoltà o impossibilità di procedere e per l’evidente pericolo di ribaltamento. In alternativa, si può seguire, a sinistra, il percorso sotto i portici e utilizzare la pavimentazione in lastra di pietra precedentemente descritta. Da qui si entra nel cortile del complesso del Broletto, formato da quattro edifici intorno a una corte interna, con pavimentazione con striscia centrale di lastre di pietra regolare con attorno mattonelle di cotto a lisca di pesce.
Qui si trova la Galleria d’Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni. Ingresso con pedana in leggera salita. La Galleria ha attivato il progetto Museo per Tutti con attenzioni particolari verso persone con disabilità intellettiva, bambini e anziani. Sono state realizzate infatti due versioni di guide accessibili, una che utilizza il principio dell’Easy-To-Read e l’altra in formato CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa).
La Galleria si sviluppa prevalentemente al primo piano, raggiungibile attraverso l’ascensore. Una sala al primo piano è accessibile grazie ad un montascale.
Accanto ai dipinti si trova un QR code che rimanda al sito web dove è possibile sentire l’audiodescrizione dell’opera in oggetto. Usciti dal complesso del Broletto (dalla parte opposta da quella da cui si è entrati), si prosegue su via Benedetto Cairoli attraversando Corso Italia. Da qui si ha una magnifica vista sulla cupola della Basilica di San Gaudenzio. Pavimentazione in porfido centrale con lastre di pietra su entrambi i lati della via.
All’altezza di Palazzo Tornielli si gira a sinistra su via Negroni e poi a destra su via San Gaudenzio, la cui pavimentazione presenta alternanza di ciottoli e lastre di pietra liscia.
Una visita alla Basilica è imprescindibile. Non presenta difficoltà di accesso e si segnala che per le persone in carrozzina è possibile percorrere l’ascesa alla cupola sino alla Sala del Compasso. Se si prosegue su via Gaudenzio Ferrari (pavimentazione sempre con alternanza di ciottolato e lastre di pietra) si incontra sulla destra il Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi, interessante per le sue recenti installazioni: box olfattivi, cartoline tattili, guide informative scaricabili tramite QR Code e tecnologia NFC, postazioni video accessibili anche da persone in carrozzina. filmati fruibili anche in LIS .

La descrizione dell'itinerario continua nel PDF allegato.
ATTENZIONE!
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
LETTORI GPX (consigliati) necessari per la lettura del tracciato
Immagine
Buscar
Affina la ricerca sfruttando i seguenti filtri

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy