Ghemme
Nome | Descrizione |
---|---|
File GPX | Scarica Tracciato |
Punto di partenza | Via Vittorio Veneto (parcheggio scuole) |
Punto di arrivo | Via Vittorio Veneto (parcheggio scuole) |
Lunghezza | 7,58km |
Tempo di Percorrenza | 2 |
Grado di Difficolta | T (turistico, facile) |
Dislivello | 60 |
Periodo Consigliato | Tutto l'anno |
Caratteristiche | Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. |
Informazioni | Comune di Ghemme |
Comuni | GHEMME |
Indirizzo | Via Roma 21 |
Telefono | 0163840101 |
ufficioprotocollo@comune.ghemme.novara.it | |
Web | http://www.comune.ghemme.novara.it |
Descrizione
L’itinerario, di circa 6 km, parte dal parcheggio delle scuole (via Vittorio Veneto) nei pressi della circonvallazione esterna, e si snoda lungo la collina tra vigneti storici e quelli di più giovane allevamento, sconfinando nel territorio di Sizzano, dove è possibile connettersi col percorso delle Colline. Da qui la vista è mozzafiato sulla catena delle Alpi, su cui svetta il profilo inconfondibile del Monte Rosa, sulle colline di Gattinara e la Serra di Ivrea e ancora più in là, la sagoma del Monviso nelle giornate terse. La fascia collinare è tutta un susseguirsi di vigneti, coltivati anche con il sistema della Maggiorina, a cui si dedicò perfino l’Antonelli per perfezionarne la tecnica, intervallati da alcuni boschi di invasione, in cui possiamo ammirare antichi e più recenti casotti della vigna. Non è raro trovare ancora dei salici, che gli agricoltori utilizzano tutt’oggi per legare coi giunchi la vite appena potata, preparando così la vigna alla sua rinascita.Il territorio di Ghemme costituisce la porta sud del Geoparco Unesco e della zona del Supervulcano. Le colline furono sede di insediamenti umani fin dall’epoca antica, come dimostrano i ritrovamenti del IV millennio a.C.. Durante il periodo romano, ai tempi di Plinio, il paese venne ripetutamente citato col nome di Pagus Agaminus, da cui derivò l’antico nome di Agamium (Ghemme ai giorni nostri).
Da sempre oggetto di contesa, data la sua posizione strategica lungo le rive del Sesia, Ghemme possiede suoli ricchi e fertili, tanto da essere il centro della produzione vitivinicola del Novarese con il Ghemme unica Docg della provincia, dal 1997. La viticoltura, infatti, è l’attività a cui si dedicarono i suoi abitanti fin dall’antichità e portata avanti poi dai monaci cluniacensi, che nel borgo avevano possedimenti apportando migliorie alla viticoltura e lanciandola verso i tempi moderni. Di fondazione cluniacense è anche la piccola Chiesa di San Fabiano, che incontriamo poco distante dall’itinerario. Ancora oggi la viticoltura resta una delle occupazioni principali, con le numerose cantine che producono vini pregiati. Ghemme è celebre anche per aver dato i natali al grande architetto Alessandro Antonelli, che qui e in altri 8 comuni della provincia di Novara ha lasciato le sue opere ancora oggi visitabili, apprezzate e messe in rete nell’Itinerario Antonelliano. Infine, nel suo centro storico si erge uno dei castelli-ricetti meglio conservati del territorio, costruito ad opera della popolazione per la propria difesa in caso di attacchi esterni e che oggi ospita eventi e sagre, legati essenzialmente al vino delle Colline Novaresi.
Nel XV secolo Ghemme era fornitore di vino per la corte milanese dei Visconti prima e degli Sforza poi. Fra i vari aneddoti si racconta che i nobili novaresi usassero aprire ogni anno una bottiglia di Ghemme la sera della Vigilia di Natale, davanti al camino per lo scambio degli auguri. In letteratura Ghemme e il suo vino vengono citati da Fogazzaro in Piccolo Mondo Antico; e ancora Mario Soldati nel suo racconto L’albergo di Ghemme, decanta questo vino: “il Ghemme: eccellente e di prim’ordine”.
ATTENZIONE!
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
LETTORI GPX (consigliati) necessari per la lettura del tracciato
Tracciato GPX - Ghemme.gpx [. / 14 Kb]
Antichi Vigneti di Cantalupo
Lugares: GHEMME (NO)
Antichi Vigneti di Cantalupo si trova a Ghemme, nell'alto Piemonte, una zona vocata, da oltre due millenni, al vino di pregio. L'azienda, di proprietà della famiglia Arlunno, oggi copre una...
Antichi Vigneti di Cantalupo si trova a Ghemme, nell'alto Piemonte, una zona vocata, da oltre due millenni, al vino di pregio. L'azienda, di proprietà della famiglia Arlunno, oggi copre una...
Apicoltura Dolci Sapori
Lugares: GHEMME (NO)
L'azienda apistica nasce nel Novembre dell'anno 2012 dopo alcuni anni a conduzione hobbistica. Ha partecipato a numerosi concorsi Regionali e Nazionali vincendo il 1° premio assoluto con il...
L'azienda apistica nasce nel Novembre dell'anno 2012 dopo alcuni anni a conduzione hobbistica. Ha partecipato a numerosi concorsi Regionali e Nazionali vincendo il 1° premio assoluto con il...
Azienda Agricola Imazio
Lugares: GHEMME (NO)
L’antico e profondo legame con il territorio caratterizza l'azienda fin dal 1700, come testimoniano i registri catastali dell’archivio comunale. E' una piccola attività a conduzione...
L’antico e profondo legame con il territorio caratterizza l'azienda fin dal 1700, come testimoniano i registri catastali dell’archivio comunale. E' una piccola attività a conduzione...
Azienda Agricola Mirù
Lugares: GHEMME (NO)
Mirù è un nome del quale oggi è pressoché impossibile ritrovare antiche origini, risalendo esse a secoli addietro. Alcuni scritti, sin dal '500 annoverano nel territorio di Ghemme...
Mirù è un nome del quale oggi è pressoché impossibile ritrovare antiche origini, risalendo esse a secoli addietro. Alcuni scritti, sin dal '500 annoverano nel territorio di Ghemme...
Azienda Agricola Platinetti Guido
Lugares: GHEMME (NO)
L'azienda a conduzione familiare si colloca nel comune di Ghemme dislocandosi su 4,5 ettari di vigneti produttivi. Le origini della passione che legano la famiglia Platinetti alla coltivazione della...
L'azienda a conduzione familiare si colloca nel comune di Ghemme dislocandosi su 4,5 ettari di vigneti produttivi. Le origini della passione che legano la famiglia Platinetti alla coltivazione della...
Azienda Agricola Sebastiani Alberto
Lugares: GHEMME (NO)
L'azienda Agricola Sebastiani nasce a Ghemme all'inizio del 1700 e da allora è stata tramandata di padre in figlio fino ai giorni nostri. Tuttora la famiglia conduce l'azienda ed è attenta...
L'azienda Agricola Sebastiani nasce a Ghemme all'inizio del 1700 e da allora è stata tramandata di padre in figlio fino ai giorni nostri. Tuttora la famiglia conduce l'azienda ed è attenta...
Distillerie Gruppo Francoli
Lugares: GHEMME (NO)
Molteplici varietà di grappe: monovitigno a bacca bianca (Arneis, Chardonnai, Moscato), monovitigno a bacca rossa (Nebbiolo, Barbera, Brachetto), Le Barriques (Moscato in barriques, Barriques...
Molteplici varietà di grappe: monovitigno a bacca bianca (Arneis, Chardonnai, Moscato), monovitigno a bacca rossa (Nebbiolo, Barbera, Brachetto), Le Barriques (Moscato in barriques, Barriques...
La Piemontina
Lugares: SIZZANO (NO)
La Piemontina è una nuova cantina in Piemonte, adagiata ai piedi del Monte Rosa, nel cuore delle colline novaresi tra Ghemme e Sizzano circondata da più di 80 ettari e di cui 25 di vigneti....
La Piemontina è una nuova cantina in Piemonte, adagiata ai piedi del Monte Rosa, nel cuore delle colline novaresi tra Ghemme e Sizzano circondata da più di 80 ettari e di cui 25 di vigneti....
Pietraforata - Cantine in Ghemme
Lugares: GHEMME (NO)
La cantina Pietraforata, a conduzione familiare nasce nel 2012, dall’amore per la propria terra e dal desiderio di apprendere un’attività fortemente radicata nel territorio. L'intero...
La cantina Pietraforata, a conduzione familiare nasce nel 2012, dall’amore per la propria terra e dal desiderio di apprendere un’attività fortemente radicata nel territorio. L'intero...
Quarna - Vignaioli d'Alto Piemonte
Lugares: GHEMME (NO)
Siamo una famiglia, alleviamo viti che guardano il Monte Rosa e con le loro uve autoctone produciamo vino. Abbiamo nel cuore il rispetto per la natura e i suoi cicli. Ci occupiamo di tutta la...
Siamo una famiglia, alleviamo viti che guardano il Monte Rosa e con le loro uve autoctone produciamo vino. Abbiamo nel cuore il rispetto per la natura e i suoi cicli. Ci occupiamo di tutta la...
Rovellotti Viticoltori in Ghemme
Lugares: GHEMME (NO)
Antonello e Paolo coltivano i loro vigneti con impianto a spalliera sulle colline ghemmesi e custodiscono i preziosi prodotti vitivinicoli nelle trecentesche cantine del Castello-Ricetto di Ghemme,...
Antonello e Paolo coltivano i loro vigneti con impianto a spalliera sulle colline ghemmesi e custodiscono i preziosi prodotti vitivinicoli nelle trecentesche cantine del Castello-Ricetto di Ghemme,...
Torraccia del Piantavigna
Lugares: GHEMME (NO)
L'Azienda dispone di oltre 35 ettari di vigneti e di una suggestiva cantina di affinamento e invecchiamento dove le pavimentazioni sono ricavate dal legno delle vecchie botti. Vendita diretta Visite...
L'Azienda dispone di oltre 35 ettari di vigneti e di una suggestiva cantina di affinamento e invecchiamento dove le pavimentazioni sono ricavate dal legno delle vecchie botti. Vendita diretta Visite...