Prato Sesia 1
Nome | Descrizione |
---|---|
File GPX | Scarica Tracciato |
Punto di partenza | Piazza Europa |
Lunghezza | 3,77km |
Tempo di Percorrenza | 1 h |
Grado di Difficolta | T (turistico, facile) |
Dislivello | 20 |
Periodo Consigliato | Tutto l'anno |
Caratteristiche | Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. |
Informazioni | Comune di Prato Sesia |
Comuni | PRATO SESIA |
Indirizzo | Via E. de Amicis 3 |
Telefono | 0163.850541 |
segreteria@comune.prato-sesia.no.it | |
Web | http://www.comune.prato-sesia.no.it |
Descrizione
I due itinerari di Prato Sesia, che secondo la tradizione ha dato i natali a Fra’ Dolcino, partono da Piazza Europa e si sviluppano nel borgo su due diversi tracciati.Il primo corre parallelo al corso del Fiume Sesia e imboccando via Cimitero incrocia l’Oratorio di San Sebastiano, che conserva l’affresco quattrocentesco della Vergine con Bambino, ascrivibile a Tommaso Cagnola. Si prosegue su un ampio sentiero pianeggiante che conduce ai ruderi della Cappella di San Grato; poco più avanti incontriamo la Cascina Spazzacamini, ora sede dell’Anfass. Si svolta a sinistra per costeggiare il canale della Filatura, costruito nel 1896 e lungo più di 6 km. Lungo il percorso è possibile ammirare le Centrali Isola Nuova e Isola Vecchia, quest’ultima dismessa già negli anni ’30. Qui, nel letto del Fiume Sesia, si può scorgere parte delle rocce di affioramento della caldera del Supervulcano, ritenuto un caso unico al mondo e riconosciuto dall’UNESCO come Geoparco. Questo itinerario è lungo circa 3,5 km. Percorrendo il sentiero a ritroso, si rientra in Piazza Europa e nel frattempo si possono ammirare specie erbacee spontanee e arbustive, quali la primula, i ranuncoli, le viole, il biancospino e la rosa canina.
Il secondo itinerario ad anello sale in collina toccando i resti del Castello di Sopramonte, la cui area conserva anche la Chiesa della Santissima Vergine e la Panchina Gigante n. 127; da qui la vista si apre sulla catena delle Alpi e sul massiccio del Monte Rosa, sul vicino Monte Fenera e sul Sesia, con il fossile del Supervulcano. Da questo punto il percorso entra in località Baraggia, tra boschi di invasione e coltivi si scende nel borgo per proseguire verso la frazione Baragiotta con il caratteristico Oratorio della Beata Vergine della Neve. Continuando in questa direzione il tracciato si unisce a quello di Grignasco; in alternativa si scende a San Marco rientrando così nel centro di Prato Sesia, presso la Chiesa parrocchiale di San Bernardo. Il percorso è lungo 11,5 km.
ATTENZIONE!
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
LETTORI GPX (consigliati) necessari per la lettura del tracciato
Tracciato GPX - PratoSesia1.gpx [. / 9 Kb]
Birra Rèsga
Lugares: PRATO SESIA (NO)
Birra Rèsga è una beer firm con sede a Prato Sesia (NO), le cui birre vengono prodotte presso l'impianto del birrificio San Paolo di Torino.
Birra Rèsga è una beer firm con sede a Prato Sesia (NO), le cui birre vengono prodotte presso l'impianto del birrificio San Paolo di Torino.