Home > Eventi
Calendario Eventi e Manifestazioni
26/09/2025 - 28/09/2025NOVARA - Salone Borsa - Piazza Martiri della LibertàExporice2025: Riso&GorgonzolaVenerdì 26 settembre
• Ore 16.00 inaugurazione e apertura di ExpoRice2025 fino alle 19.00
• Presentazione del filmato “Un mare a quadretti” di Andrea Bernardi Graziano per Harmonia Film
• Premiazione del Photocontest #risogorgonzola25 e mostra fotografica delle foto selezionate
• Installazione di mattoncini Kapla a cura di Raffaele Salvoldi (www.raffaelesalvoldi.com)
Sabato 27 settembre
Dalle 9.30 alle 19.00 Apertura del Mercato
• Ore 10.00 presentazione del Distretto del Cibo Novara e Laghi, a cura dei Soci fondatori (Sala Carnaroli)
• Ore 10.30 scuola di cucina con i “Cuochi dell’Allegra Brigata”
(attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 30 persone) – Balconata Riso Baldo
• Ore 11.30 "Curiosità, forme, colori e profumi dei risi piemontesi": laboratorio di avvicinamento all'analisi sensoriale nel mondo del riso, condotto dai "sommelier del riso" della Strada del Riso Piemontese di Qualità (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone) - Sala Razza77
• Ore 14.00 ritrovo in Piazza Puccini per l’escursione in pullman: Cascina Grampa di San Pietro Mosezzo, Museo Etnografico ‘l Çivel di Casalbeltrame e Azienda Agricola RisoBuono di Casalbeltrame. Rientro ore 18.00 circa (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone)
• Ore 15.30 rappresentazione teatralizzata gratuita “12 sacchi di riso” a cura di Arte Lab Novara: ritrovo davanti al Castello Visconteo-Sforzesco di Novara
• Ore 16.00 degustazione guidata gratuita di Gorgonzola dolce e piccante a cura dell’ONAF (prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone) - Sala Razza77
• Ore 17.00 conferenza a cura del Prof. Franco Dessilani “Dai ‘xij sachi de riso’ per il Duca di Ferrara al XIX secolo. La diffusione della risicoltura nel Novarese” – Sala Carnaroli
• Ore 17.30 scuola di cucina con lo chef Giorgio Pintzas Monzani – private chef e food writer (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 30 persone) - Balconata Riso Baldo
Domenica 28 settembre
Dalle 9.30 alle 19.00 Apertura del Mercato
• Ore 10.00 ritrovo in Piazza Puccini per l’escursione in pullman a Briona (partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone)
Visita alla Chiesa di Sant’Alessandro e all’Oratorio di San Bernardo (della Mora).
Visita gratuita al Castello di Proh; possibilità di degustare i piatti tipici del Novarese (paniscia e tagliere € 20,00: prenotazione obbligatoria entro il 24 settembre 2025 per la degustazione su www.castellodiproh.it).
Rientro a Novara alle ore 15.00 circa
• Ore 10.30 scuola di cucina con lo chef Corrado Lombardo – Ristorante Casa Celesia di Oleggio (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 30 persone) – Balconata Riso Baldo
• Ore 11.30 degustazione guidata gratuita di Gorgonzola dolce e piccante a cura del Consorzio Gorgonzola (prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone) – Sala Razza77
• Ore 15.00 "Senti le rane cantare": visita guidata teatralizzata a cura di Strada del Riso Piemontese di Qualità in collaborazione con le guide turistiche abilitate di Discovery Alto Piemonte ETS
Partenza da Piazza Garibaldi (presso il monumento alla Mondina), durata 1h.30, arrivo al Salone Borsa. (Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 40 persone)
• Ore 15.00 laboratori "Curiosità, forme, colori e profumi dei risi piemontesi"
Laboratorio di avvicinamento all'analisi sensoriale nel mondo del riso, condotto dai "sommelier del riso" della Strada del Riso Piemontese di Qualità (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone) – Sala Razza77
• Ore 16.00 scuola di cucina con lo chef Gianpiero Cravero – Osteria Contemporanea di Caltignaga (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al numero 0321.394059, max 30 persone) – Balconata Riso Baldo
• Ore 16.30 Talk “Nutrire il domani. Tra riso e biodiversità alla scoperta del valore del cibo” a cura delle Condotte Slow Food Colline Novaresi e Novara e del Presidio Slow Food Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto; presentazione del Manifesto Slow Rice – Sala Carnaroli
• Ore 18.30 demolizione scenografica dell’opera di Raffaele Salvoldi (www.raffaelesalvoldi.com)
Nel corso delle giornate
• ristorazione con il food truck di Squisito
• banco di assaggio, mescita e vendita dei Vini del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte
• esperienze immersive di realtà virtuale in risaia e momenti divulgativi a cura di Ente Risi
Scheda Dettaglio...
• Ore 16.00 inaugurazione e apertura di ExpoRice2025 fino alle 19.00
• Presentazione del filmato “Un mare a quadretti” di Andrea Bernardi Graziano per Harmonia Film
• Premiazione del Photocontest #risogorgonzola25 e mostra fotografica delle foto selezionate
• Installazione di mattoncini Kapla a cura di Raffaele Salvoldi (www.raffaelesalvoldi.com)
Sabato 27 settembre
Dalle 9.30 alle 19.00 Apertura del Mercato
• Ore 10.00 presentazione del Distretto del Cibo Novara e Laghi, a cura dei Soci fondatori (Sala Carnaroli)
• Ore 10.30 scuola di cucina con i “Cuochi dell’Allegra Brigata”
(attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 30 persone) – Balconata Riso Baldo
• Ore 11.30 "Curiosità, forme, colori e profumi dei risi piemontesi": laboratorio di avvicinamento all'analisi sensoriale nel mondo del riso, condotto dai "sommelier del riso" della Strada del Riso Piemontese di Qualità (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone) - Sala Razza77
• Ore 14.00 ritrovo in Piazza Puccini per l’escursione in pullman: Cascina Grampa di San Pietro Mosezzo, Museo Etnografico ‘l Çivel di Casalbeltrame e Azienda Agricola RisoBuono di Casalbeltrame. Rientro ore 18.00 circa (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone)
• Ore 15.30 rappresentazione teatralizzata gratuita “12 sacchi di riso” a cura di Arte Lab Novara: ritrovo davanti al Castello Visconteo-Sforzesco di Novara
• Ore 16.00 degustazione guidata gratuita di Gorgonzola dolce e piccante a cura dell’ONAF (prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone) - Sala Razza77
• Ore 17.00 conferenza a cura del Prof. Franco Dessilani “Dai ‘xij sachi de riso’ per il Duca di Ferrara al XIX secolo. La diffusione della risicoltura nel Novarese” – Sala Carnaroli
• Ore 17.30 scuola di cucina con lo chef Giorgio Pintzas Monzani – private chef e food writer (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 30 persone) - Balconata Riso Baldo
Domenica 28 settembre
Dalle 9.30 alle 19.00 Apertura del Mercato
• Ore 10.00 ritrovo in Piazza Puccini per l’escursione in pullman a Briona (partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone)
Visita alla Chiesa di Sant’Alessandro e all’Oratorio di San Bernardo (della Mora).
Visita gratuita al Castello di Proh; possibilità di degustare i piatti tipici del Novarese (paniscia e tagliere € 20,00: prenotazione obbligatoria entro il 24 settembre 2025 per la degustazione su www.castellodiproh.it).
Rientro a Novara alle ore 15.00 circa
• Ore 10.30 scuola di cucina con lo chef Corrado Lombardo – Ristorante Casa Celesia di Oleggio (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 30 persone) – Balconata Riso Baldo
• Ore 11.30 degustazione guidata gratuita di Gorgonzola dolce e piccante a cura del Consorzio Gorgonzola (prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone) – Sala Razza77
• Ore 15.00 "Senti le rane cantare": visita guidata teatralizzata a cura di Strada del Riso Piemontese di Qualità in collaborazione con le guide turistiche abilitate di Discovery Alto Piemonte ETS
Partenza da Piazza Garibaldi (presso il monumento alla Mondina), durata 1h.30, arrivo al Salone Borsa. (Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 40 persone)
• Ore 15.00 laboratori "Curiosità, forme, colori e profumi dei risi piemontesi"
Laboratorio di avvicinamento all'analisi sensoriale nel mondo del riso, condotto dai "sommelier del riso" della Strada del Riso Piemontese di Qualità (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone) – Sala Razza77
• Ore 16.00 scuola di cucina con lo chef Gianpiero Cravero – Osteria Contemporanea di Caltignaga (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al numero 0321.394059, max 30 persone) – Balconata Riso Baldo
• Ore 16.30 Talk “Nutrire il domani. Tra riso e biodiversità alla scoperta del valore del cibo” a cura delle Condotte Slow Food Colline Novaresi e Novara e del Presidio Slow Food Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto; presentazione del Manifesto Slow Rice – Sala Carnaroli
• Ore 18.30 demolizione scenografica dell’opera di Raffaele Salvoldi (www.raffaelesalvoldi.com)
Nel corso delle giornate
• ristorazione con il food truck di Squisito
• banco di assaggio, mescita e vendita dei Vini del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte
• esperienze immersive di realtà virtuale in risaia e momenti divulgativi a cura di Ente Risi
Scheda Dettaglio...
20/09/2025 - 21/09/2025FONTANETO D'AGOGNA - Piazza Unità d'ItaliaFiera della Cipolla Bionda di Cureggio e FontanetoMangeè ‘d straa un scigula
Stand gastronomici con piatti tipici e della tradizione a cura della Pro Loco Fontaneto
Birre artigianali e vini delle Colline Novaresi
Mercato della Terra delle Colline Novaresi, con una ventina di piccoli produttori per una spesa di stagione sana e locale
Musica dal vivo
Animazione per i più piccoli e truccabimbi
Fuori fiera a Cureggio e a Fontaneto
Cucina diffusa con la rete di ristoranti del territorio che metteranno nei propri menù in carta anche piatti a base di cipolla
sabato 20 settembre
ore 14:00, Apertura Fiera
dalle ore 14:00 a sera, Mercato della Terra
ore 18:30, Teglio della bruja alla presenza di autorità locali e maschere allegoriche
dalle ore 19:30 alle 24:00, Cucina aperta e musica dal vivo con Il sinistro trio
domenica 21 settembre
ore 10:00, Apertura fiera
dalle ore 10:00 alle 18:00, Mercato della Terra
dalle ore 12:30 alle 18:00, Cucina aperta
info menu, produttori presenti, ristoranti aderenti
Scheda Dettaglio...
Stand gastronomici con piatti tipici e della tradizione a cura della Pro Loco Fontaneto
Birre artigianali e vini delle Colline Novaresi
Mercato della Terra delle Colline Novaresi, con una ventina di piccoli produttori per una spesa di stagione sana e locale
Musica dal vivo
Animazione per i più piccoli e truccabimbi
Fuori fiera a Cureggio e a Fontaneto
Cucina diffusa con la rete di ristoranti del territorio che metteranno nei propri menù in carta anche piatti a base di cipolla
sabato 20 settembre
ore 14:00, Apertura Fiera
dalle ore 14:00 a sera, Mercato della Terra
ore 18:30, Teglio della bruja alla presenza di autorità locali e maschere allegoriche
dalle ore 19:30 alle 24:00, Cucina aperta e musica dal vivo con Il sinistro trio
domenica 21 settembre
ore 10:00, Apertura fiera
dalle ore 10:00 alle 18:00, Mercato della Terra
dalle ore 12:30 alle 18:00, Cucina aperta
info menu, produttori presenti, ristoranti aderenti
Scheda Dettaglio...
20/09/2025 - 12/10/2025TORNACO - Villa Marzoni - Museo Etnografico (Via San Carlo, 14)Cantieri d'arteSabato 20 settembre, ore 18:00, Villa Marzoni, Inaugurazione della Rassegna e della mostra "Novariae villam", opere di Corrado Bonomi a cura di Emiliana Mongiat. A seguire "paniscia" nel parco della Villa
Domenica 21 settembre, ore 21:00, Teatro Comunale, Una serata di cabaret musicale con il Duo Idea, uscito direttamente da Zelig
Giovedì 25 settembre, ore 21:00 Villa Marzoni, Il fondo Enrico Settimo donato al Museo Etnografico di Tornaco; il professor Fabrizio Parachini ne illustra il valore e ci conduce duce alla conoscenza di un artista novarese che rischia di essere dimenticato.
Venerdì 3 ottobre, ore 21:00, Villa Marzoni, Proiezione del film "Album, ricordo di don Bruno Bonacina", a cento anni dalla nascita di un sacerdote che ha segnato profondamente la comunità di Tornaco
Sabato 4 ottobre, ore 20:00, Villa Marzoni, La paella valenciana con il riso Razza77 (prenotazione obbligatoria: Jessica (WhatsApp) 380 3274481 - Domenico 335 6276820)
Venerdì 10 ottobre, ore 21:00, Villa Marzoni, Serata d'Autore; incontro con lo scrittore Emiliano Calcagno che presenta il suo libro dal titolo "Il tempo del mai"
Domenica 12 ottobre, dalle ore 15:00, Villa Marzoni, Castagnata e chiusura della rassegna con tanto divertimento assicurato
Orari della Mostra "Novariae villam" di Corrado Bonomi e del Museo: Sabato e domenica, dalle ore 15:00 alle 18:00
Tutti gli eventi della rassegna sono ad ingresso libero
Scheda Dettaglio...
Domenica 21 settembre, ore 21:00, Teatro Comunale, Una serata di cabaret musicale con il Duo Idea, uscito direttamente da Zelig
Giovedì 25 settembre, ore 21:00 Villa Marzoni, Il fondo Enrico Settimo donato al Museo Etnografico di Tornaco; il professor Fabrizio Parachini ne illustra il valore e ci conduce duce alla conoscenza di un artista novarese che rischia di essere dimenticato.
Venerdì 3 ottobre, ore 21:00, Villa Marzoni, Proiezione del film "Album, ricordo di don Bruno Bonacina", a cento anni dalla nascita di un sacerdote che ha segnato profondamente la comunità di Tornaco
Sabato 4 ottobre, ore 20:00, Villa Marzoni, La paella valenciana con il riso Razza77 (prenotazione obbligatoria: Jessica (WhatsApp) 380 3274481 - Domenico 335 6276820)
Venerdì 10 ottobre, ore 21:00, Villa Marzoni, Serata d'Autore; incontro con lo scrittore Emiliano Calcagno che presenta il suo libro dal titolo "Il tempo del mai"
Domenica 12 ottobre, dalle ore 15:00, Villa Marzoni, Castagnata e chiusura della rassegna con tanto divertimento assicurato
Orari della Mostra "Novariae villam" di Corrado Bonomi e del Museo: Sabato e domenica, dalle ore 15:00 alle 18:00
Tutti gli eventi della rassegna sono ad ingresso libero
Scheda Dettaglio...
21/09/2025SIZZANOBenvenuta VendemmiaAlla scoperta della centenaria tradizione a bordo del treno storico da Novara a Sizzano: viaggio andata/ritorno su treno a vapore, vendemmia turistica, pranzo del contadino, pigiatura delle uve, baco di assaggio dei vini Doc e vendita dei prodotti tipici.
Info e prenotazioni ai riferimenti indicati
Scheda Dettaglio...
Info e prenotazioni ai riferimenti indicati
Scheda Dettaglio...
19/09/2025 - 21/09/2025CARPIGNANO SESIAGravel e trail Uva Fragola3 itinerari gravel di 51, 68, 86 km lungo il Fiume Sesia, tra i filari delle alte Colline del Novarese e 1 percorso trail di 287 km tra colline novaresi, Alpi biellesi e Laghi del Canavese.
PROGRAMMA:
Presso Agriturismo La Biandrina, Via Cascina Massara, 1, 28064 Carpignano Sesia (NO)
Trail: venerdì e sabato 20 settembre
ore 7:00 Ritrovo
dalle 7:30 alle 9:00 Partenza
domenica 21 settembre, Pasta party finale per tutti gli iscritti garantito fino alle ore 20:00.
Gravel: domenica 21 settembre:
ore 7:30 Ritrovo
dalle 8:30 alle 9:00 Partenza
Ristoro intermedio e pasta party finale garantito fino alle ore 16:00.
Contributo d'iscrizione:
€ 18 online fino a mercoledì 10 settembre 2025.
€ 22 online da giovedì 11 settembre 2025 alle ore 17:00 di giovedì 18 settembre 2025.
Pacco gara garantito ai 400 iscritti
Info percorsi e iscrizioni al link indicato nei contatti
Scheda Dettaglio...
PROGRAMMA:
Presso Agriturismo La Biandrina, Via Cascina Massara, 1, 28064 Carpignano Sesia (NO)
Trail: venerdì e sabato 20 settembre
ore 7:00 Ritrovo
dalle 7:30 alle 9:00 Partenza
domenica 21 settembre, Pasta party finale per tutti gli iscritti garantito fino alle ore 20:00.
Gravel: domenica 21 settembre:
ore 7:30 Ritrovo
dalle 8:30 alle 9:00 Partenza
Ristoro intermedio e pasta party finale garantito fino alle ore 16:00.
Contributo d'iscrizione:
€ 18 online fino a mercoledì 10 settembre 2025.
€ 22 online da giovedì 11 settembre 2025 alle ore 17:00 di giovedì 18 settembre 2025.
Pacco gara garantito ai 400 iscritti
Info percorsi e iscrizioni al link indicato nei contatti
Scheda Dettaglio...
24/09/2025 - 26/09/2025NOVARAArtLab 25 a NovaraMercoledì 24 settembre
Ore 17.00 - 19.00, Nòva - Sala Orchestra, "Accessibilità digitale: cosa prevede l’European Accessibility Act"
Giovedì 25 settembre
Ore 10.00 – 10.15, Salone dell’Arengo - Complesso monumentale del Broletto, "Benvenuti"
Ore 10.00 - 16.00, Galleria Giannoni - Complesso monumentale del Broletto, "Incontro della comunità di pratica regionale di Cultura per crescere" a cura di Fondazione Compagnia di San Paolo e Cultural Welfare Center
Ore 10.30 - 13.00, Salone dell’Arengo - Complesso monumentale del Broletto, "Per una nuova filantropia"
Ore 10.30 - 11.00 - Prima parte "Si può fare: esperienze di filantropia fiduciaria"
Ore 12.00 - 13.00 - Seconda parte "Confronto istituzionale"
Ore 13.15 - 14.45, Sala Sibilla - Castello di Novara, "Coordinamento tecnico della Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome"
Ore 15.00 - 16.30, Piccolo Coccia, "Gli investimenti in cultura per rigenerare le città"
Ore 15.00 - 18.00, Sala delle Vetrate - Castello di Novara, "Il ruolo della cultura nelle sfide della rigenerazione territoriale, oltre il PNRR: visioni, esperienze, criticità"
Ore 15.30 - 16.30, Salone dell’Arengo - Complesso monumentale del Broletto, "Esplora, Ribalta, Trasforma"
Ore 16.30 - 18.00, Salone dell’Arengo - Complesso monumentale del Broletto, "Ecosistemi culturali, partendo da priorità pubbliche come prima infanzia"
Ore 17.00 - 18.00, Galleria Giannoni - Complesso monumentale del Broletto, "Progetti sotto la lente: esperienze digitali in corso"
Ore 18.00 - 19.00, Piccolo Coccia, "Il laboratorio della città nuova"
Venerdì 26 settembre
Ore 8.45 - 9.15, Sala Sibilla - Castello di Novara, "Riunione dei Partner ArtLab"
Ore 9.15 - 10.00, Sala delle Vetrate - Castello di Novara, "Che cosa Bolle in pentola a Bruxelles?"
Ore 10.00 - 11.00, Sala delle Vetrate - Castello di Novara, "Futuro Museo"
Ore 10.30 - 12.30, Nòva - Salone Blu, "Spazi ibridi per la rigenerazione urbana"
Ore 11.00 - 12.30, Piccolo Coccia, "Presentazione del rapporto Federculture"
Ore 11.15 - 13.15, Sala delle Vetrate - Castello di Novara, "Intelligenze connettive: cultura, dati e ambienti digitali"
Ore 11.30 - 14.00, Sala Sibilla - Castello di Novara, "Creative Brunch EIT Culture & Creativity"
Ore 14.30 - 16.30, Nòva - Sala Orchestra, "Accessibilità digitale: cosa prevede l’European Accessibility Act"
Ore 14.30 - 16.30, Galleria Giannoni - Complesso monumentale del Broletto, "Geografie culturali - Editrice bibliografica"
Ore 15.00-16.30, Nòva - Salone Blu, "Il sostegno pubblico allo spettacolo dal vivo (Teatro, Danza, Circo)"
Ore 17.30 - 19.00, Nòva - Salone Blu, "Ci vuole orecchio, anzi parecchio: il futuro degli spazi per la musica"
Consulta il programma al sito internet indicato nei contatti
Iscriviti agli incontri a numero chiuso al link indicato nei contatti (tutti gli altri appuntamenti sono a libero accesso)
Scheda Dettaglio...
Ore 17.00 - 19.00, Nòva - Sala Orchestra, "Accessibilità digitale: cosa prevede l’European Accessibility Act"
Giovedì 25 settembre
Ore 10.00 – 10.15, Salone dell’Arengo - Complesso monumentale del Broletto, "Benvenuti"
Ore 10.00 - 16.00, Galleria Giannoni - Complesso monumentale del Broletto, "Incontro della comunità di pratica regionale di Cultura per crescere" a cura di Fondazione Compagnia di San Paolo e Cultural Welfare Center
Ore 10.30 - 13.00, Salone dell’Arengo - Complesso monumentale del Broletto, "Per una nuova filantropia"
Ore 10.30 - 11.00 - Prima parte "Si può fare: esperienze di filantropia fiduciaria"
Ore 12.00 - 13.00 - Seconda parte "Confronto istituzionale"
Ore 13.15 - 14.45, Sala Sibilla - Castello di Novara, "Coordinamento tecnico della Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome"
Ore 15.00 - 16.30, Piccolo Coccia, "Gli investimenti in cultura per rigenerare le città"
Ore 15.00 - 18.00, Sala delle Vetrate - Castello di Novara, "Il ruolo della cultura nelle sfide della rigenerazione territoriale, oltre il PNRR: visioni, esperienze, criticità"
Ore 15.30 - 16.30, Salone dell’Arengo - Complesso monumentale del Broletto, "Esplora, Ribalta, Trasforma"
Ore 16.30 - 18.00, Salone dell’Arengo - Complesso monumentale del Broletto, "Ecosistemi culturali, partendo da priorità pubbliche come prima infanzia"
Ore 17.00 - 18.00, Galleria Giannoni - Complesso monumentale del Broletto, "Progetti sotto la lente: esperienze digitali in corso"
Ore 18.00 - 19.00, Piccolo Coccia, "Il laboratorio della città nuova"
Venerdì 26 settembre
Ore 8.45 - 9.15, Sala Sibilla - Castello di Novara, "Riunione dei Partner ArtLab"
Ore 9.15 - 10.00, Sala delle Vetrate - Castello di Novara, "Che cosa Bolle in pentola a Bruxelles?"
Ore 10.00 - 11.00, Sala delle Vetrate - Castello di Novara, "Futuro Museo"
Ore 10.30 - 12.30, Nòva - Salone Blu, "Spazi ibridi per la rigenerazione urbana"
Ore 11.00 - 12.30, Piccolo Coccia, "Presentazione del rapporto Federculture"
Ore 11.15 - 13.15, Sala delle Vetrate - Castello di Novara, "Intelligenze connettive: cultura, dati e ambienti digitali"
Ore 11.30 - 14.00, Sala Sibilla - Castello di Novara, "Creative Brunch EIT Culture & Creativity"
Ore 14.30 - 16.30, Nòva - Sala Orchestra, "Accessibilità digitale: cosa prevede l’European Accessibility Act"
Ore 14.30 - 16.30, Galleria Giannoni - Complesso monumentale del Broletto, "Geografie culturali - Editrice bibliografica"
Ore 15.00-16.30, Nòva - Salone Blu, "Il sostegno pubblico allo spettacolo dal vivo (Teatro, Danza, Circo)"
Ore 17.30 - 19.00, Nòva - Salone Blu, "Ci vuole orecchio, anzi parecchio: il futuro degli spazi per la musica"
Consulta il programma al sito internet indicato nei contatti
Iscriviti agli incontri a numero chiuso al link indicato nei contatti (tutti gli altri appuntamenti sono a libero accesso)
Scheda Dettaglio...
20/09/2025 - 02/11/2025NOVARA - Cupola della Basilica di San GaudenzioSalite alla Cupola della Basilica di San GaudenzioVivi un’esperienza emozionante alla scoperta della cupola di San Gaudenzio, simbolo di Novara ed elemento inconfondibile del suo skyline, ben visibile com’è da ogni punto della città e dei dintorni.
Percorso alla guglia (> 14 anni): € 18 (intero) – € 15 (ridotto)
Percorso alla cupola (> 6 anni): € 12 (intero) – € 10 (ridotto)
Le visite guidate si svolgono sabato domenica e festivi, alle 09.30, 11.30, 14.30, 16.30, 18.30.
Per maggiori informazioni sull'acquisto dei biglietti visitare il sito di Kalatà.
Scheda Dettaglio...
Percorso alla guglia (> 14 anni): € 18 (intero) – € 15 (ridotto)
Percorso alla cupola (> 6 anni): € 12 (intero) – € 10 (ridotto)
Le visite guidate si svolgono sabato domenica e festivi, alle 09.30, 11.30, 14.30, 16.30, 18.30.
Per maggiori informazioni sull'acquisto dei biglietti visitare il sito di Kalatà.
Scheda Dettaglio...
17/09/2025 - Appuntamento ScadutoNOVARA - Salone Arengo - Complesso Monumentale del Broletto di NovaraAcqua sporcaOre 18:00 presentazione del libro di e con Nadeesha Uyangoda e con Erica Bertinotti.
Tre sorelle, una figlia e un vuoto geografico che sradica e frammenta: tra l’Italia e lo Sri Lanka, tra il presente e il passato. Dopo trent’anni, Neela ha deciso di tornare in Sri Lanka e la sua scelta genera maree che si ritirano dalle coste della sua famiglia, scoprendo passati scolpiti nelle loro menti e spiriti ancestrali imprigionati nei loro corpi.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Scheda Dettaglio...
Tre sorelle, una figlia e un vuoto geografico che sradica e frammenta: tra l’Italia e lo Sri Lanka, tra il presente e il passato. Dopo trent’anni, Neela ha deciso di tornare in Sri Lanka e la sua scelta genera maree che si ritirano dalle coste della sua famiglia, scoprendo passati scolpiti nelle loro menti e spiriti ancestrali imprigionati nei loro corpi.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Scheda Dettaglio...
17/09/2025 - Appuntamento ScadutoNOVARA - Spazio Nòva (Ex Caserma Passalacqua; Viale Ferrucci, 2)Board game nightDalla ore 21:00, Serata giochi. La partecipazione è del tutto gratuita e ognuno può decidere di portare il proprio gioco da casa o di utilizzare quelli già presenti nello spazio.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
17/09/2025 - 20/09/2025NOVARA - Auditorium F.lli Olivieri - Conservatorio Guido Cantelli di Novara (Via Collegio Gallarini, 1)PiaNovara FestivalMasterclass
18-19-20 settembre: Sergio Fiorentino - International Piano Competition
Scheda Dettaglio...
18-19-20 settembre: Sergio Fiorentino - International Piano Competition
Scheda Dettaglio...
17/09/2025 - Appuntamento ScadutoOLEGGIO - Museo d'Arte Religiosa p.A. MozzettiSerate culturali. Alla scoperta del Museo d’Arte Religiosa attraverso l’Arte e la fedeOre 21:00, "Riforma e Controriforma: il trionfo dell'Eucarestia"
Serata ingresso libero. Entrata dalla Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo.
Scheda Dettaglio...
Serata ingresso libero. Entrata dalla Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo.
Scheda Dettaglio...
18/09/2025 - 20/09/2025CASALINO - Fraz. CamerianoCameriano. Sagra paesana 2025Una settimana di buon cibo, musica, giochi e tradizione
Giovedì 18 settembre, ore 20:00, Torneo di briscola. Solo bar e griglia
Venerdì 19 settembre
ore 20:00 cucina aperta "Festa del Chega": gnocchi al gorgonzola, gorgonzola dolce e forte con polenta
ore 22:00 tributo ai Nomadi con Aironi Neri
Sabato 20 settembre
ore 20:00 cucina aperta
Serata "Wow Band Disco Party" e gran finale pirotecnico con Pirofantasy
Scheda Dettaglio...
Giovedì 18 settembre, ore 20:00, Torneo di briscola. Solo bar e griglia
Venerdì 19 settembre
ore 20:00 cucina aperta "Festa del Chega": gnocchi al gorgonzola, gorgonzola dolce e forte con polenta
ore 22:00 tributo ai Nomadi con Aironi Neri
Sabato 20 settembre
ore 20:00 cucina aperta
Serata "Wow Band Disco Party" e gran finale pirotecnico con Pirofantasy
Scheda Dettaglio...
18/09/2025 - 20/09/2025GRIGNASCO - Biblioteca Società OperaiaFluidoUn viaggio tra colore, movimento e armonia, dove la pittura diventa esperienza viva. Le opere di Giuseppe Pavia raccontano una visione della vita fluida, in continua evoluzione e aperta a nuove possibilità. Ogni quadro è unico, frutto di impulsi creativi che trovano forma in un’armonia visiva capace di emozionare.
giovedì 18 settembre 2025: 15:00 - 19:00
venerdì 19 settembre 2025: 9:00 - 12:00 e 15:00 - 19:00
sabato 20 settembre 2025: 10:00 - 12:00 e 14:00 - 18:00
Scheda Dettaglio...
giovedì 18 settembre 2025: 15:00 - 19:00
venerdì 19 settembre 2025: 9:00 - 12:00 e 15:00 - 19:00
sabato 20 settembre 2025: 10:00 - 12:00 e 14:00 - 18:00
Scheda Dettaglio...
17/09/2025 - Appuntamento ScadutoNOVARA - Teatro Coccia - Foyer Operitivo - La Traviata Ore 18.00 le più belle arie dall’opera di Giuseppe Verdi, da assaporare con la proposta creata appositamente da Alchemiae di Luca Mendozza.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
18/09/2025 - 28/09/2025NOVARASettimana Europea della Mobilità SostenibileGiovedì 18 settembre
Convegno “Mobilità per tutti” (Sala Arengo del Broletto, 14.30-17.00) dedicato all’accessibilità e all’inclusione nei sistemi di trasporto
Venerdì 19 settembre
Giornata Bike to school – Bike to work: studenti e lavoratori invitati a recarsi a scuola o in azienda in bici o con mezzi sostenibili.
Sabato 20 settembre
Pedalata inclusiva (ore 11.30-17.00, Piazza Martiri) con prove di biciclette speciali a cura di REMOOVE.
Pedalata colorata (ritrovo ore 14.30 in Piazza Martiri, partenza ore 15.00): percorso di circa 15 km attraverso i parchi cittadini, arrivo al Villaggio Dalmazia, spettacolo teatrale di “Cabiria” e aperitivo finale.
Domenica 21 settembre
Parking Day in Piazza Martiri, con FIAB e Fadabrav: aree di sosta trasformate in spazi pubblici di socialità.
Camminata della biodiversità (6 km, partenza da Piazza Martiri): raccolta fondi per il progetto “Novara città in erba”.
Novara a 6 zampe (ore 10.00, Piazza Martiri): passeggiata urbana con cani e istruttori cinofili di GoGoDog, in collaborazione con associazioni animaliste.
Sabato 28 settembre
Festival della Salute (quartiere Sant’Agabio, ore 14.00-19.00): stand, laboratori e attività promosse da ASL NO, Università, Comune e associazioni del territorio.
Programma completo con gli incontri nelle scuole disponibile sul sito indicato nei contatti.
Scheda Dettaglio...
Convegno “Mobilità per tutti” (Sala Arengo del Broletto, 14.30-17.00) dedicato all’accessibilità e all’inclusione nei sistemi di trasporto
Venerdì 19 settembre
Giornata Bike to school – Bike to work: studenti e lavoratori invitati a recarsi a scuola o in azienda in bici o con mezzi sostenibili.
Sabato 20 settembre
Pedalata inclusiva (ore 11.30-17.00, Piazza Martiri) con prove di biciclette speciali a cura di REMOOVE.
Pedalata colorata (ritrovo ore 14.30 in Piazza Martiri, partenza ore 15.00): percorso di circa 15 km attraverso i parchi cittadini, arrivo al Villaggio Dalmazia, spettacolo teatrale di “Cabiria” e aperitivo finale.
Domenica 21 settembre
Parking Day in Piazza Martiri, con FIAB e Fadabrav: aree di sosta trasformate in spazi pubblici di socialità.
Camminata della biodiversità (6 km, partenza da Piazza Martiri): raccolta fondi per il progetto “Novara città in erba”.
Novara a 6 zampe (ore 10.00, Piazza Martiri): passeggiata urbana con cani e istruttori cinofili di GoGoDog, in collaborazione con associazioni animaliste.
Sabato 28 settembre
Festival della Salute (quartiere Sant’Agabio, ore 14.00-19.00): stand, laboratori e attività promosse da ASL NO, Università, Comune e associazioni del territorio.
Programma completo con gli incontri nelle scuole disponibile sul sito indicato nei contatti.
Scheda Dettaglio...
18/09/2025 - 21/09/2025NOVARA - Viale Filippo TuratiEuromercato 2025Mercatino, area street food, enogastronomia e prodotti tipici. Ingresso libero
Giovedì 18 settembre, dalle ore 18:30 alle 24:00
Venerdì 19, Sabato 20 e Domenica 21, dalle ore 10:30 alle 24:00
L'evento nasce per far rivivere i colori, i suoni, i profumi di un Mercato ricco di prodotti tipici del territorio ed enogastronomia. Presenti oltre 50 stand internazionali e spazio anche per lo street food di qualità, con cucine on the road.
Si potranno gustare le prelibatezze italiane, europee e del mondo. Il tutto accompagnato dalle migliori birre artigianali.
Scheda Dettaglio...
Giovedì 18 settembre, dalle ore 18:30 alle 24:00
Venerdì 19, Sabato 20 e Domenica 21, dalle ore 10:30 alle 24:00
L'evento nasce per far rivivere i colori, i suoni, i profumi di un Mercato ricco di prodotti tipici del territorio ed enogastronomia. Presenti oltre 50 stand internazionali e spazio anche per lo street food di qualità, con cucine on the road.
Si potranno gustare le prelibatezze italiane, europee e del mondo. Il tutto accompagnato dalle migliori birre artigianali.
Scheda Dettaglio...
18/09/2025NOVARA - Fondazione Lucrezia Tangorra (Viale Buonarroti, 26)Vengo qui per il silenzioOre 21:00 appuntamento con Vincenzo d’Ambrosio e con Federica Mingozzi, accompagnati al violino da Manuela Brignola.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
18/09/2025NOVARA - Castello Visconteo Sforzesco - Sala Sibilla Aleramo Introduzione a “Storie berlinesi”Ore 18:00 presentazione con Giuseppe Culicchia. Città unica in Europa, manuale di storia e architettura a cielo aperto, Berlino è la città più giovane del Vecchio Continente, capace di sorprendere chiunque creda di conoscerla grazie alla sua capacità di rinnovarsi continuamente. L’autore di Berlino è casa inaugura il via il bookclub dedicato a una capitale che ha segnato come nessun’altra il Novecento.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Scheda Dettaglio...
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Scheda Dettaglio...
18/09/2025NOVARA - Piazza Sacro Cuore, 4Il viaggio sbagliatoOre 21:00 Presentazione del libro di Daniel Vallet nell'ambito della settimana europea della mobilità sostenibile. Ingresso libero a partire dalle 20:30
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
18/09/2025 - 12/10/2025NOVARA - Sala dell'Accademia - BrolettoGli anni della dolce vita - Grande mostra FIAFMostra di grande fascino che racconta il cambiamento avvenuto negli anni d’oro dell’Italia attraverso immagini diventate iconiche, scattate dai maggiori fotografi italiani tra la fine degli anni ‘50 e il 1968. A complemento della mostra, la Società Fotografica Novarese presenta una selezione di opere di Osvaldo Savoini (1922–2009) attento interprete degli anni Sessanta del territorio, socio SFN, insignito, primo a Novara dell’onorificenza AFIAP.
Inaugurazione giovedì 18 settembre, ore 17.00.
Da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00. Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
Inaugurazione giovedì 18 settembre, ore 17.00.
Da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00. Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
18/09/2025NOVARA - Sala Vittorio Minola di Fondazione Faraggiana Anni '60, musica cinema, arti e modaOre 18:30, Proiezione di "Anni '60, musica cinema, arti e moda" a cura di Roberto Montanari, responsabile Grandi mostre FIAF. Evento in occasione dell'inaugurazione della Grande mostra FIAF "Gli anni della dolce vita" di giovedì 18 settembre 2025, alle ore 17:00, presso la Sala Accademia del Broletto di Novara.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
18/09/2025 - 21/09/2025NOVARA - Viale Rita Levi-Montalcini; Viale Filippo Turati Scozia in tourDalle ore 9:00 alle 24:00 in occasione dell'evento EUROPA MARKET - MERCATO EUROPEO. Ingresso gratuito.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
18/09/2025 - 13/11/2025NOVARA - Teatro CocciaVite senza confine. Nuovi archetipi per il futuroTre serate, tre donne, tre destini oltre ogni limite: un ciclo di tre appuntamenti che unisce melologo, immagini, musica e micro opera per raccontare le vite straordinarie.
Giovedì 18 settembre, ore 18:30, "Eleonora Duse"
Giovedì 30 ottobre, ore 18:30, "Artemisia Gentileschi"
Giovedì 13 novembre, ore 18:30, "Ondina Valla"
Ingresso gratuito con biglietto.
Scheda Dettaglio...
Giovedì 18 settembre, ore 18:30, "Eleonora Duse"
Giovedì 30 ottobre, ore 18:30, "Artemisia Gentileschi"
Giovedì 13 novembre, ore 18:30, "Ondina Valla"
Ingresso gratuito con biglietto.
Scheda Dettaglio...
18/09/2025CASALBELTRAME - Palude di CasalbeltrameInaugurazione Riserva Naturale della Palude di CasalbeltrameOre 9.30 cerimonia di inaugurazione e presentazione al pubblico ed alle scuole della Riserva, che presenta la completa ristrutturazione della guardiania e del capanno di osservazione oltre ad un restyling della stazione di inanellamento dei volatili e la riqualificazione completa della viabilità interna nonché la messa in sicurezza degli accessi mediante sbarre e cancelli.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
18/09/2025 - 20/11/2025ROMENTINO - Centro Culturale Pio Occhetta di Romentino (Via Donati, 26)60 Minuti d'Autore: il viaggio continuaGiovedì 18 settembre, ore 20:45, con Franco Tessaro, “Il viaggio di Clara”
Giovedì 16 ottobre, ore 18:00, con Gianni Dal Bello, “Il sogno di Alessia”
Giovedì 20 novembre ore 18:00, con Raffaele Picco, “Perdi peso facendo il contrario di ciò che hai sempre fatto”
Ingresso gratuito
Scheda Dettaglio...
Giovedì 16 ottobre, ore 18:00, con Gianni Dal Bello, “Il sogno di Alessia”
Giovedì 20 novembre ore 18:00, con Raffaele Picco, “Perdi peso facendo il contrario di ciò che hai sempre fatto”
Ingresso gratuito
Scheda Dettaglio...
19/09/2025 - 07/05/2026NOVARAMov*at. Danza, la nuova stagione!Laboratorio attivo di danza contemporanea e arti performative.
19 settembre, ore 21:30, nòva (viale Ferrucci, 2), "Stranivari". Tecnologia Filosofica
StraniVari è un'installazione performativa sonora, una mise en place artigianale di ritmi percussivi prodotti con objets trouvés e trasformati in efficaci e originali strumenti musicali per dare vita ad una transumanza sonora collettiva di suoni, oggetti, mani e immaginazione.
Una propagazione di energie, da uno strumento all’altro, da una persona all’altra, da un corpo a una stanza. Un essere organico-feticcio, assemblato pezzo dopo pezzo, suono dopo suono. Un invito a entrarci, perdersi, risuonare.
19 ottobre, ore 18:00, nòva (viale Ferrucci, 2), "Danza Cieca". Virgilio Sieni
Danza cieca è un duetto interpretato da Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello, danzatore non vedente con cui il coreografo ha condiviso anni di ricerca e iniziazione al movimento. È una performance che esplora la natura del gioco quale dispositivo poetico e creativo che apre, e chiude, ogni tratto del movimento. La danza nasce dall’incontro dei due corpi, dove la dilatazione dei tempi, lo sguardo rivolto allo spazio tattile e l’essere adiacenti l’uno a l’altro danno vita ad un continuum di posture e avvicinamenti che trasformano il corpo in un atlante inesauribile di luoghi democratici.
11 novembre, ore 21:00, Teatro Faraggiana (Via dei Caccia, 1F), "Graces". Silvia Gribaudi
Ispirato alla scultura di Antonio Canova, GRACES presenta un luogo e un tempo sospesi tra l’umano e l’astratto, dove il maschile e il femminile si incontrano, lontano da stereotipi e ruoli, danzando il ritmo stesso della natura.
Un luogo in cui le imperfezioni si elevano a forma d’arte, con una comicità diretta, crudele ed empatica che sfida i confini fra danza, teatro e performing arts.
28 febbraio, ore 17:00, nòva (viale Ferrucci, 2), "Alexis". Aristide Rontini
Lo spettacolo è ispirato al primo romanzo della scrittrice francese Marguerite Yourcenar Alexis o il trattato della lotta vana: una lunga lettera con cui il protagonista, tenta di dichiarare alla moglie la propria omosessualità. Attraverso il testo della scrittrice francese, Aristide Rontini ha avviato una ricerca coreografica che indaga e dà corpo alle complesse dinamiche fisiche ed emotive che possono entrare in gioco nel processo, a volte tuttora sofferto, di coming out. Il dire e il non dire di Alexis riverberano nella fisicità̀ radicata al suolo e allo stesso tempo aerea di Cristian Cucco, performer interprete di questa proposta.
7 maggio, ore 21:00, Teatro Faraggiana (Via dei Caccia, 1F), "Leonardo da Vinci". Compagnia Egri Bianco
“LEONARDO DA VINCI - Anatomie spirituali”, seconda tappa del progetto dedicato al genio di Leonardo da Vinci nel 500° della morte. Un lavoro coreografico e coreologico dove il corpo sollecitato è sezionato fra staticità e movimento diventa storia di sé e altro da sé senza una reale e concreta narrazione. Un percorso coreografico dalle prospettive esoteriche, un rituale misterioso da cui emergono verità talvolta, surreali, ludiche, comiche, poetiche e sconvolgenti. Un processo creativo, che trae principalmente ispirazione dai disegni anatomici di Leonardo,indagine profonda sulla vita ed il suo progressivo estinguersi.
Info e dettagli alle schede d'approfondimento di ogni spettacolo disponibili al link indicato nei contatti
Scheda Dettaglio...
19 settembre, ore 21:30, nòva (viale Ferrucci, 2), "Stranivari". Tecnologia Filosofica
StraniVari è un'installazione performativa sonora, una mise en place artigianale di ritmi percussivi prodotti con objets trouvés e trasformati in efficaci e originali strumenti musicali per dare vita ad una transumanza sonora collettiva di suoni, oggetti, mani e immaginazione.
Una propagazione di energie, da uno strumento all’altro, da una persona all’altra, da un corpo a una stanza. Un essere organico-feticcio, assemblato pezzo dopo pezzo, suono dopo suono. Un invito a entrarci, perdersi, risuonare.
19 ottobre, ore 18:00, nòva (viale Ferrucci, 2), "Danza Cieca". Virgilio Sieni
Danza cieca è un duetto interpretato da Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello, danzatore non vedente con cui il coreografo ha condiviso anni di ricerca e iniziazione al movimento. È una performance che esplora la natura del gioco quale dispositivo poetico e creativo che apre, e chiude, ogni tratto del movimento. La danza nasce dall’incontro dei due corpi, dove la dilatazione dei tempi, lo sguardo rivolto allo spazio tattile e l’essere adiacenti l’uno a l’altro danno vita ad un continuum di posture e avvicinamenti che trasformano il corpo in un atlante inesauribile di luoghi democratici.
11 novembre, ore 21:00, Teatro Faraggiana (Via dei Caccia, 1F), "Graces". Silvia Gribaudi
Ispirato alla scultura di Antonio Canova, GRACES presenta un luogo e un tempo sospesi tra l’umano e l’astratto, dove il maschile e il femminile si incontrano, lontano da stereotipi e ruoli, danzando il ritmo stesso della natura.
Un luogo in cui le imperfezioni si elevano a forma d’arte, con una comicità diretta, crudele ed empatica che sfida i confini fra danza, teatro e performing arts.
28 febbraio, ore 17:00, nòva (viale Ferrucci, 2), "Alexis". Aristide Rontini
Lo spettacolo è ispirato al primo romanzo della scrittrice francese Marguerite Yourcenar Alexis o il trattato della lotta vana: una lunga lettera con cui il protagonista, tenta di dichiarare alla moglie la propria omosessualità. Attraverso il testo della scrittrice francese, Aristide Rontini ha avviato una ricerca coreografica che indaga e dà corpo alle complesse dinamiche fisiche ed emotive che possono entrare in gioco nel processo, a volte tuttora sofferto, di coming out. Il dire e il non dire di Alexis riverberano nella fisicità̀ radicata al suolo e allo stesso tempo aerea di Cristian Cucco, performer interprete di questa proposta.
7 maggio, ore 21:00, Teatro Faraggiana (Via dei Caccia, 1F), "Leonardo da Vinci". Compagnia Egri Bianco
“LEONARDO DA VINCI - Anatomie spirituali”, seconda tappa del progetto dedicato al genio di Leonardo da Vinci nel 500° della morte. Un lavoro coreografico e coreologico dove il corpo sollecitato è sezionato fra staticità e movimento diventa storia di sé e altro da sé senza una reale e concreta narrazione. Un percorso coreografico dalle prospettive esoteriche, un rituale misterioso da cui emergono verità talvolta, surreali, ludiche, comiche, poetiche e sconvolgenti. Un processo creativo, che trae principalmente ispirazione dai disegni anatomici di Leonardo,indagine profonda sulla vita ed il suo progressivo estinguersi.
Info e dettagli alle schede d'approfondimento di ogni spettacolo disponibili al link indicato nei contatti
Scheda Dettaglio...
19/09/2025NOVARA - Salone Arengo - Complesso Monumentale del Broletto di NovaraUPO Science Slam. La ricerca in 3'Ore 20:30 Gara di divulgazione scientifica e intrattenimento
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
19/09/2025 - 18/10/2025NOVARALe Notti di CabiriaVenerdì 19 settembre, ore 21:00, Giardino di Palazzo Natta (Corso Mazzini, 3): "Jabra". Spettacolo in arabo con sovrattitoli in italiano.
Biglietto intero € 12,00 - Ridotto € 10,00 (per chi acquista con prevendita consigliata su vivaticket.com e per pubblico under 20) - Ridotto operatori € 5,00.
Ore 18:30, Anticiperà lo spettacolo il talk di approfondimento “La Palestina e la tutela della propria cultura“ con l’interprete Khalid Massou, Anna Ida Russo Cofondatrice e Presidente dell'associazione di volontariato Ohana ODV e Alae Al Said, autrice de “Il ragazzo con la kefiah arancione” e Aysar al-Saifi autore “Foglie di gelso”. Modera Erica Bertinotti, giornalista. Ingresso libero.
Sabato 27 settembre, ore 21.00, Arte Danza Corte degli Speziali - Tetti Verdi: "A tutto Gaber"
Biglietto intero € 12,00 - Ridotto € 10,00.
Sabato 18 ottobre, Casa Circondariale di Novara: "Romeo e Giulietta opera ibrida"
Biglietto intero € 12,00 - Ridotto € 10,00.
Scheda Dettaglio...
Biglietto intero € 12,00 - Ridotto € 10,00 (per chi acquista con prevendita consigliata su vivaticket.com e per pubblico under 20) - Ridotto operatori € 5,00.
Ore 18:30, Anticiperà lo spettacolo il talk di approfondimento “La Palestina e la tutela della propria cultura“ con l’interprete Khalid Massou, Anna Ida Russo Cofondatrice e Presidente dell'associazione di volontariato Ohana ODV e Alae Al Said, autrice de “Il ragazzo con la kefiah arancione” e Aysar al-Saifi autore “Foglie di gelso”. Modera Erica Bertinotti, giornalista. Ingresso libero.
Sabato 27 settembre, ore 21.00, Arte Danza Corte degli Speziali - Tetti Verdi: "A tutto Gaber"
Biglietto intero € 12,00 - Ridotto € 10,00.
Sabato 18 ottobre, Casa Circondariale di Novara: "Romeo e Giulietta opera ibrida"
Biglietto intero € 12,00 - Ridotto € 10,00.
Scheda Dettaglio...
19/09/2025 - 05/10/2025GALLIATESettembre Galliatese e Festa patronaleVenerdì 19 Settembre
ore 21.00 Concerto "Iter vocis cori piemontesi" a cura di ACP Associazione Cori Piemontesi, Sala Neogotica
Sabato 20 Settembre
dalle 15.00 Festa dello sport con le Associazioni Sportive, P.zza V. Veneto
ore 19.30 DJ Set a cura di Theo Jvs
Domenica 21 Settembre
ore 7.30 31esima edizione Gajà Longa MTB a cura di ASD team Verdeazzurra, Varallino
ore 10.30 S. Messa presieduta dal Vescovo Mons. Franco Giulio Brambilla con apertura dello Scurolo dei SS. Martiri, Chiesa Parrocchiale
Venerdì 26 Settembre
ore 17.00 "Il meravigliatore" Inaugurazione mostra, Sale Sud Castello
Dalle 19.00 "Neon Village Galliate 2025 si accende" Negozi aperti, spettacoli itineranti, danza, gonfiabili Piazze, vie e viali del centro
ore 20.30-23.30 Salita al campanile su prenotazione
Sabato 27 Settembre
ore 18.00 Premiazione Concorso "Balconi e giardini fioriti 2025", Sala Neogotica
ore 19.00 "Fra castelli, danze, cacce, duelli, senza scordare... i fornelli!" Cristina di Danimarca a Galliate e lo splendore della cucina sforzesca conferenza a cura di Massimo Delzoppo, Sala Neogotica
ore 20.00 "Cena sforzesca dentro le mura" a cura di Pro Loco e Chef Orizio, Cortile della Biblioteca - su prenotazione
ore 22.30 Spettacolo Danza del fuoco, P.zza V. Veneto
ore 23.00 DJ Set a cura di Theo Jvs, P.zza V. Veneto
Domenica 28 Settembre
ore 9.00-18.00 "Il baule dei ricordi" 1° Edizione del Mercatino dell'Antiquariato, P.zza V. Veneto
ore 10.30 Messa solenne nella Festa dei Santi Martiri Giusto, Aurelio e Giuseppe Maria Gambaro, Chiesa Parrocchiale
ore 12.30 Aperipranzo a cura della Pro Loco per i restauri della Chiesa Parrocchiale, P.zza V. Veneto
ore 14.00-18.00 Salita sul campanile su prenotazione
ore 14.30 Missione QR: trova il tesoro una caccia al tesoro 2.0 itinerante per il paese pensata per le famiglie - Ritrovo sotto il campanile
dalle ore 16.00 "Sacre armonie" concerto d'organo a cura di Amici della Musica Galliate
Presentazione volumetto "Cinque secoli di organi a Galliate" Concerto Coro Stresa Polyphonics, Chiesa Parrocchiale
ore 18.00 S. Messa e chiusura dello Scurolo, Chiesa Parrocchiale
Domenica 5 Ottobre
ore 17.00 Concerto fanfara 3° Reggimento Carabinieri "Lombardia", P.zza V. Veneto
Scheda Dettaglio...
ore 21.00 Concerto "Iter vocis cori piemontesi" a cura di ACP Associazione Cori Piemontesi, Sala Neogotica
Sabato 20 Settembre
dalle 15.00 Festa dello sport con le Associazioni Sportive, P.zza V. Veneto
ore 19.30 DJ Set a cura di Theo Jvs
Domenica 21 Settembre
ore 7.30 31esima edizione Gajà Longa MTB a cura di ASD team Verdeazzurra, Varallino
ore 10.30 S. Messa presieduta dal Vescovo Mons. Franco Giulio Brambilla con apertura dello Scurolo dei SS. Martiri, Chiesa Parrocchiale
Venerdì 26 Settembre
ore 17.00 "Il meravigliatore" Inaugurazione mostra, Sale Sud Castello
Dalle 19.00 "Neon Village Galliate 2025 si accende" Negozi aperti, spettacoli itineranti, danza, gonfiabili Piazze, vie e viali del centro
ore 20.30-23.30 Salita al campanile su prenotazione
Sabato 27 Settembre
ore 18.00 Premiazione Concorso "Balconi e giardini fioriti 2025", Sala Neogotica
ore 19.00 "Fra castelli, danze, cacce, duelli, senza scordare... i fornelli!" Cristina di Danimarca a Galliate e lo splendore della cucina sforzesca conferenza a cura di Massimo Delzoppo, Sala Neogotica
ore 20.00 "Cena sforzesca dentro le mura" a cura di Pro Loco e Chef Orizio, Cortile della Biblioteca - su prenotazione
ore 22.30 Spettacolo Danza del fuoco, P.zza V. Veneto
ore 23.00 DJ Set a cura di Theo Jvs, P.zza V. Veneto
Domenica 28 Settembre
ore 9.00-18.00 "Il baule dei ricordi" 1° Edizione del Mercatino dell'Antiquariato, P.zza V. Veneto
ore 10.30 Messa solenne nella Festa dei Santi Martiri Giusto, Aurelio e Giuseppe Maria Gambaro, Chiesa Parrocchiale
ore 12.30 Aperipranzo a cura della Pro Loco per i restauri della Chiesa Parrocchiale, P.zza V. Veneto
ore 14.00-18.00 Salita sul campanile su prenotazione
ore 14.30 Missione QR: trova il tesoro una caccia al tesoro 2.0 itinerante per il paese pensata per le famiglie - Ritrovo sotto il campanile
dalle ore 16.00 "Sacre armonie" concerto d'organo a cura di Amici della Musica Galliate
Presentazione volumetto "Cinque secoli di organi a Galliate" Concerto Coro Stresa Polyphonics, Chiesa Parrocchiale
ore 18.00 S. Messa e chiusura dello Scurolo, Chiesa Parrocchiale
Domenica 5 Ottobre
ore 17.00 Concerto fanfara 3° Reggimento Carabinieri "Lombardia", P.zza V. Veneto
Scheda Dettaglio...
19/09/2025BELLINZAGO NOVARESE - Chiesa di Sant'AnnaLe vibrazioni dei suoni tra Musica, Parole e NaturaOre 21:00, Appuntamento con Irene De Ruvo. Musiche di Franceco Feroci, Johann Kaspar Kerll, Girolamo Frescobaldi, Georg Muffat. Organo Gavinelli 1656. Entrata libera e gratuita.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
19/09/2025 - 21/09/2025VARALLO POMBIAFesta dell'oratorio19 settembre, ore 20:00, Spaghettata gratuita. A seguire intrattenimento per grandi e piccini.
20 settembre, ore 20:30, Ritrovo dei ragazzi delle medie e superiori per la caccia al tesoro. A seguire tendata in Oratorio per i ragazzi del post cresima e Malesco.
21 settembre, Colazione per i ragazzi della tendata. Attività e giochi. Ore 11:15, Santa Messa. L'oratorio apre alle 15:00.
Prenotazioni obbligatorie. Spaghettata: 348 870 3879 (Giancarlo Mariani) - Tendata: 392 032 2058 (Leonardo Mereta)
Scheda Dettaglio...
20 settembre, ore 20:30, Ritrovo dei ragazzi delle medie e superiori per la caccia al tesoro. A seguire tendata in Oratorio per i ragazzi del post cresima e Malesco.
21 settembre, Colazione per i ragazzi della tendata. Attività e giochi. Ore 11:15, Santa Messa. L'oratorio apre alle 15:00.
Prenotazioni obbligatorie. Spaghettata: 348 870 3879 (Giancarlo Mariani) - Tendata: 392 032 2058 (Leonardo Mereta)
Scheda Dettaglio...
19/09/2025 - 25/10/2025PROVINCIA DI NOVARALabirintiCiclo di incontri e visite guidate.
Il primo segmento è in programma nella sede dell’Ordine (Via degli Avogadro, 5) dalle 18.00 alle 20:00
Venerdì 19 settembre: “Il labirinto tra storia e mitologia” con Francesca Stroppa (Università Cattolica)
Venerdì 3 ottobre: “Progettare labirinti, da Dedalo al maze designer” con Ettore Selli (scrittore, esperto e progettista di labirinti)
Venerdì 10 ottobre: “Prima del Minotauro: un percorso verso le possibili radici della cultura europea”, intervento di Roberto Viglino (psicanalista e psicoterapeuta ASL Novara).
Sabato 25 ottobre dalle 10.00 alle 12.00, nell’ex Gipsoteca di Casalbeltrame: “I labirinti sul territorio: presentazione e visita di un labirinto effimero” con l’architetto Roberto Degiorgi e Andrea Gattinoni, attore e regista.
Ingresso libero e 2CFP per gli architetti.
Scheda Dettaglio...
Il primo segmento è in programma nella sede dell’Ordine (Via degli Avogadro, 5) dalle 18.00 alle 20:00
Venerdì 19 settembre: “Il labirinto tra storia e mitologia” con Francesca Stroppa (Università Cattolica)
Venerdì 3 ottobre: “Progettare labirinti, da Dedalo al maze designer” con Ettore Selli (scrittore, esperto e progettista di labirinti)
Venerdì 10 ottobre: “Prima del Minotauro: un percorso verso le possibili radici della cultura europea”, intervento di Roberto Viglino (psicanalista e psicoterapeuta ASL Novara).
Sabato 25 ottobre dalle 10.00 alle 12.00, nell’ex Gipsoteca di Casalbeltrame: “I labirinti sul territorio: presentazione e visita di un labirinto effimero” con l’architetto Roberto Degiorgi e Andrea Gattinoni, attore e regista.
Ingresso libero e 2CFP per gli architetti.
Scheda Dettaglio...
20/09/2025NOVARANotti bianche. Feste di viaShopping, degustazioni, musica, animazione, cultura, sport per vivere la città.
sabato 20 settembre - Viale Roma
Scheda Dettaglio...
sabato 20 settembre - Viale Roma
Scheda Dettaglio...
20/09/2025NOVARA - Teatro Sant'Andrea di Pernate Copioni Ore 21.00 una serata all’insegna del divertimento e del coinvolgimento del pubblico presente. I mattatori della serata saranno Luca Brustia e Danilo Abbienti che, accompagnati da un cast di appassionati di teatro si cimenteranno “a copione” in alcuni pezzi comici di cabaret. Intervallati da numerose sorprese… che vedranno gli spettatori in gara fra di loro.
Porto numerato 10 euro, ridotto under10 5 euro.
Scheda Dettaglio...
Porto numerato 10 euro, ridotto under10 5 euro.
Scheda Dettaglio...
20/09/2025NOVARA - Piazza Vittime delle FoibeLa bianca, la blu e la rossaOre 18.00 spettacolo con Alice Bossi. Lo spettacolo affronterà, nel linguaggio del teatro muto, il tema dell’inclusione nella diversità.
Ingresso libero
Scheda Dettaglio...
Ingresso libero
Scheda Dettaglio...
20/09/2025NOVARA - Spazio Nòva (Ex Caserma Passalacqua; Viale Ferrucci, 2)Navigare la scuola. Pedagogia e pratiche di democraziaDalle ore 10:00 alle 13:00, Talk workshop. Ospiti: Christian Raimo, Anna Granata, Antonio Sofia. Giornata di confronto aperta, rivolta a insegnanti, educatori, operatori del sociale e del mondo scolastico.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
20/09/2025NOVARA - Basilica di San GaudenzioConcerto Masterclass Corale Paul PhoenixOre 21:00, Concerto in occasione dell’inaugurazione dei lavori del restauro del pregevole mosaico della Basilica di San Gaudenzio. Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
20/09/2025 - 28/09/2025NOVARA - Galleria (Vicolo della Canonica 3/B)Fumetti e legalitàUn percorso incentrato sul linguaggio del fumetto che diventa strumento di condivisione e riflessioni sul “senso civico” che possono stimolare le relazioni sociali e le buone prassi, favorire l’inclusione, sensibilizzare un sereno dialogo tra ragazzi, famiglie e istituzioni.
La mostra, ideata e curata da Bruno Testa, artista grafico e illustratore, seguirà i seguenti orari di apertura: sabato e domenica dalle ore 15:30 alle ore 18:30 e durante la settimana su richiesta.
L’ inaugurazione sarà il giorno 20 settembre alle ore 15:30.
Ingresso gratuito
Durante lo svolgimento della mostra sono previsti i seguenti eventi:
Domenica 21 settembre ore 16:00. presentazione del graphic novel “I piccoli demoni della Valle, un’indagine per un’originale coppia di investigatori” con Bruno Testa fumettista e Gianni Lucini autore dei testi. Un’avventura mistery sul Lago Maggiore.
Eventi infrasettimanali per le scuole e la cittadinanza:
“Disegnare Diabolik”con Daniele Statella fumettista per Astorina e Bonelli.
“Indagini a fumetti, viaggio tra giallo e noir” con lo storico del fumetto e direttore editoriale Davide Barzi.
“Dal fumetto alla realtà” incontro con la Polizia di Stato - Questura di Novara
Domenica 28 settembre ore 16:00 finissage. “Il fumetto incontra la musica” con i Dedalo Wind’s diretti dai Maestri Marco Sorge e Francesca Alleva.
Scheda Dettaglio...
La mostra, ideata e curata da Bruno Testa, artista grafico e illustratore, seguirà i seguenti orari di apertura: sabato e domenica dalle ore 15:30 alle ore 18:30 e durante la settimana su richiesta.
L’ inaugurazione sarà il giorno 20 settembre alle ore 15:30.
Ingresso gratuito
Durante lo svolgimento della mostra sono previsti i seguenti eventi:
Domenica 21 settembre ore 16:00. presentazione del graphic novel “I piccoli demoni della Valle, un’indagine per un’originale coppia di investigatori” con Bruno Testa fumettista e Gianni Lucini autore dei testi. Un’avventura mistery sul Lago Maggiore.
Eventi infrasettimanali per le scuole e la cittadinanza:
“Disegnare Diabolik”con Daniele Statella fumettista per Astorina e Bonelli.
“Indagini a fumetti, viaggio tra giallo e noir” con lo storico del fumetto e direttore editoriale Davide Barzi.
“Dal fumetto alla realtà” incontro con la Polizia di Stato - Questura di Novara
Domenica 28 settembre ore 16:00 finissage. “Il fumetto incontra la musica” con i Dedalo Wind’s diretti dai Maestri Marco Sorge e Francesca Alleva.
Scheda Dettaglio...
20/09/2025 - 30/09/2025NOVARA - Libreria La Talpa (Viale Roma, 18)Settembre 2025 - Libreria La Talpa20 settembre, dalle ore 20:00, Notte bianca in compagnia di Alessandro Barbaglia con lettura tratta da "Nenè nel paese delle maragie" e mostra delle illustrazioni del libro di Alessandro Sanna
26 settembre, ore 18:00, Franco Faggiani presenta "Verso la libertà con un bagaglio leggero"
27 settembre, ore 11:00, Chiara Gregori presenta "Oggi mi sento una favola"
27 settembre, ore 15:00, Fumettati comics & manga del Fumettati Club
30 settembre, ore 20:30, Cena siciliana presso l'Orto in cucina con l'autrice Rosita Managuerra di "Malanima". Obbligatoria Prenotazione
Scheda Dettaglio...
26 settembre, ore 18:00, Franco Faggiani presenta "Verso la libertà con un bagaglio leggero"
27 settembre, ore 11:00, Chiara Gregori presenta "Oggi mi sento una favola"
27 settembre, ore 15:00, Fumettati comics & manga del Fumettati Club
30 settembre, ore 20:30, Cena siciliana presso l'Orto in cucina con l'autrice Rosita Managuerra di "Malanima". Obbligatoria Prenotazione
Scheda Dettaglio...
20/09/2025 - 12/10/2025NOVARA - TEATRO MP (Viale Giulio Cesare, 378)CircolandoRassegna internazionale di circo contemporaneo
20 e 21 settembre: Liza Brakel "Inside out" e La Campistany "It happens"
27 e 28 settembre: Gardi Hutter "Giovanna D'Arppo"
4 e 5 ottobre: Wakouwa Teatro "Very little circus"
11 e 12 ottobre: Bastian Von Marttens " Conversation avec la mort"
Biglietti su Ticket.it
Scheda Dettaglio...
20 e 21 settembre: Liza Brakel "Inside out" e La Campistany "It happens"
27 e 28 settembre: Gardi Hutter "Giovanna D'Arppo"
4 e 5 ottobre: Wakouwa Teatro "Very little circus"
11 e 12 ottobre: Bastian Von Marttens " Conversation avec la mort"
Biglietti su Ticket.it
Scheda Dettaglio...
20/09/2025 - 30/11/2025NOVARA - Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi (Via Gaudenzio Ferrari, 13)Novara di notteMostra di fotografie di Domenico Presti.
Visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10:00 alle 19:00. Ingresso libero.
20 settembre, ore 16:00, Inaugurazione
Scheda Dettaglio...
Visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10:00 alle 19:00. Ingresso libero.
20 settembre, ore 16:00, Inaugurazione
Scheda Dettaglio...
13/09/2025 - 29/11/2025PROVINCIA DI NOVARANella pianura delle storie di Sebastiano VassalliMostra itinerante nei paesaggi della campagna novarese che Sebastiano Vassalli vedeva dalla finestra e raccontava in tanti scritti. La mostra sarà esposta nelle biblioteche dei luoghi che sono narrati nelle pagine:
Sizzano dal 13 al 20 settembre
Vespolate dal 27 settembre al 4 ottobre
Briona dall'11 al 18 ottobre
Romagnano Sesia dal 25 ottobre al 1 novembre
Caltignaga dall'8 al 15 novembre
Vaprio d'Agogna dal 22 al 29 novembre
Scheda Dettaglio...
Sizzano dal 13 al 20 settembre
Vespolate dal 27 settembre al 4 ottobre
Briona dall'11 al 18 ottobre
Romagnano Sesia dal 25 ottobre al 1 novembre
Caltignaga dall'8 al 15 novembre
Vaprio d'Agogna dal 22 al 29 novembre
Scheda Dettaglio...
20/09/2025PROVINCIA DI NOVARACamminar NarrandoGli incontri sono a cura di Lucia Maccagnola e M.Teresa Praitano e si terranno sempre alle ore 10.30.
20 settembre: Momo - Chiesa della Ss.Trinità
biblioteca.comunale.momo@gmail.com
Scheda Dettaglio...
20 settembre: Momo - Chiesa della Ss.Trinità
biblioteca.comunale.momo@gmail.com
Scheda Dettaglio...
20/09/2025PROVINCIA DI NOVARALe notti del vinoBarengo, 20 Settembre – Piazza Travaglini
Anche il Comune di Barengo aderisce alla programmazione nazionale de Le Notti del Vino. Evento con banco d’assaggio ed incontri con i produttori. L’appuntamento è a Barengo, in Piazza Travaglini, sabato 20 Settembre, dalle ore 18:00.
Info: Tel. 379.2869147 – 335.5879691
Bogogno, 20 Settembre – Azienda Cà Nova
Visita ai vigneti e alla cantina. Segue apericena con degustazione vini e intrattenimento musicale. Non è prevista prenotazione.
Info: Tel. 339.7682574
Scheda Dettaglio...
Anche il Comune di Barengo aderisce alla programmazione nazionale de Le Notti del Vino. Evento con banco d’assaggio ed incontri con i produttori. L’appuntamento è a Barengo, in Piazza Travaglini, sabato 20 Settembre, dalle ore 18:00.
Info: Tel. 379.2869147 – 335.5879691
Bogogno, 20 Settembre – Azienda Cà Nova
Visita ai vigneti e alla cantina. Segue apericena con degustazione vini e intrattenimento musicale. Non è prevista prenotazione.
Info: Tel. 339.7682574
Scheda Dettaglio...
20/09/2025 - 26/10/2025PROVINCIA DI NOVARA - Parco del TicinoProteggiamo la natura con la culturaAperture delle aree e delle strutture dell’Ente: Villa Picchetta a Cameri, il Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese e l’Oasi delle Ginestre a Oleggio.
Tutte le domeniche e festivi dalle 14.30 alle 18.30.
Scheda Dettaglio...
Tutte le domeniche e festivi dalle 14.30 alle 18.30.
Scheda Dettaglio...
20/09/2025 - 22/11/2025PROVINCIA DI NOVARAFemminile singolare. Grandi storie di donne incredibiliCiclo di incontri dedicati all’universo femminile:
Sabato 20 settembre 15.00 – Mezzomerico
Hilla Von Rebay “La donna dell’arte” di Luca Berretta Rose Valland
“Monuments woman” di Franca Pellizzari con Federica Mingozzi e Maura Mattachini
Sabato 27 settembre 16.30, Biblioteca Civica di Bellinzago Novarese
Bonnie Parker “Un destino chiamato Clyde” – di Arianna Destito Maffeo
Colette
“Un sogno audace” – di Nicoletta Sipos con Federica Mingozzi
Sabato 4 ottobre ore 18.00, Biblioteca Civica di Oleggio
Lady Montagu “Le cicatrici del cuore” di Chiara Ferraris
Bonnie Parker “Un destino chiamato Clyde” di Arianna Destito Maffeo con Alessandra Salvini
Sabato 4 ottobre ore 17.00, Villa Soranzo a Varallo Pombia
Grazia Deledda “Il cuore scalzo” di Silvia Sanna
Sylvia Plath “Le api sono tutte diverse” di Antonella Grandicelli con Silvia Ruspa
Sabato 22 novembre ore 10.30, Biblioteca Civica di Borgo Ticino
Lady Constance Lloyd “L’importanza di chiamarsi Wilde” di Laura Guglielmi
Gala Eluard Dalì “Per interposti uomini” di Anna Di Cagno con Donatella Brusati
Scheda Dettaglio...
Sabato 20 settembre 15.00 – Mezzomerico
Hilla Von Rebay “La donna dell’arte” di Luca Berretta Rose Valland
“Monuments woman” di Franca Pellizzari con Federica Mingozzi e Maura Mattachini
Sabato 27 settembre 16.30, Biblioteca Civica di Bellinzago Novarese
Bonnie Parker “Un destino chiamato Clyde” – di Arianna Destito Maffeo
Colette
“Un sogno audace” – di Nicoletta Sipos con Federica Mingozzi
Sabato 4 ottobre ore 18.00, Biblioteca Civica di Oleggio
Lady Montagu “Le cicatrici del cuore” di Chiara Ferraris
Bonnie Parker “Un destino chiamato Clyde” di Arianna Destito Maffeo con Alessandra Salvini
Sabato 4 ottobre ore 17.00, Villa Soranzo a Varallo Pombia
Grazia Deledda “Il cuore scalzo” di Silvia Sanna
Sylvia Plath “Le api sono tutte diverse” di Antonella Grandicelli con Silvia Ruspa
Sabato 22 novembre ore 10.30, Biblioteca Civica di Borgo Ticino
Lady Constance Lloyd “L’importanza di chiamarsi Wilde” di Laura Guglielmi
Gala Eluard Dalì “Per interposti uomini” di Anna Di Cagno con Donatella Brusati
Scheda Dettaglio...
20/09/2025FONTANETO D'AGOGNA - Biblioteca Civica Dante Strona di Fontaneto (Piazza della Vittoria, 2)Fuori Fiera FontanetoOre 10:30, "Verdure arrabbiate" Letture animate e laboratori manuali per piccoli esploratori del gusto, per bambini da 0 a 9 anni con Anna Medina ed Emilia Damiano del CCRR.
Ore 16:00, Apertura mostra-esposizione "La libreria del gusto" con super assortimento di libri Slow Food a cura della libreria Mondadori Bookstore II Dialogo di Borgomanero.
Scheda Dettaglio...
Ore 16:00, Apertura mostra-esposizione "La libreria del gusto" con super assortimento di libri Slow Food a cura della libreria Mondadori Bookstore II Dialogo di Borgomanero.
Scheda Dettaglio...
20/09/2025AGRATE CONTURBIA - Parco Faunistico La TorbieraWorkshop fotograficoDalle 14.00 workshop fotografico con visita guidata fino alle 21.00. Pomeriggio e serata dedicati alla fotografia e alla natura con accesso a un'area del parco normalmente non aperta al pubblico e pensata per appassionati e amanti degli scatti naturalistici.
A seguire visita guidata al tramonto, con osservazione degli animali durante le ore di chiusura e un'atmosfera unica e riservata
Scheda Dettaglio...
A seguire visita guidata al tramonto, con osservazione degli animali durante le ore di chiusura e un'atmosfera unica e riservata
Scheda Dettaglio...
20/09/2025BELLINZAGO NOVARESE - Giardino della Biblioteca Comunale C. Calcaterra Figlio del mareOre 18:00, Presentazione, con aperitivo, del libro di e con Mattia Vandoni.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
20/09/2025BORGOLAVEZZARO - Biblioteca Comunale di Borgolavezzaro - Palazzo LongoniSun vüst la mort in biciclötä...Ore 17:00 Presentazione del libro di e con Claudio Minola e con la partecipazione del prof. Gianfranco Pavesi, fondatore dell'Academia dal Rison. Segue rinfresco.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
20/09/2025BORGOMANERO - Fondazione Achille MarazzaDario FornaraOre 21:00 concerto chitarra acustica fingerstyle. Al pomeriggio e durante il concerto, nell'atrio della villa, saranno presenti i liutai francesi Gérard e Philippe Chatelier con un'esposizione delle loro chitarre.
Ingresso libero prenotazione al link indicato nei contatti.
Scheda Dettaglio...
Ingresso libero prenotazione al link indicato nei contatti.
Scheda Dettaglio...
20/09/2025CAMERI - Biblioteca Civica di Cameri (Via Novara, 20)Libriamo 2025 - Open day della Biblioteca di CameriDalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30
Mercatino del libero scambio
Mostra di bonsai
Truccabimbi
Creazioni con i palloncini
Programma:
Ore 10:15, Laboratori di letture con le volontarie NPL: "Isola degli orsi" per bambini 2-3 anni; "Isola dei conigli", kamishibai, 3-6 anni; "Isola che non c'è", 7-11 anni
Ore 14:15, Laboratorio di teatro-gioco con Chiara e Alessia 6-11 anni
Ore 14:30, L'angolo del Bonsai Incontro a cura di Arte Bonsai club di Novara
Ore 16:15 La natura è come una fata spettacolo interattivo di e con Andrea Longhi
Nutella party a cura del Gomitolo di Cameri
Ingresso libero. Attività gratuite
Per info: 0321 510100 - 331 2311264 - bibliotecascomune.cameri.no.it
Scheda Dettaglio...
Mercatino del libero scambio
Mostra di bonsai
Truccabimbi
Creazioni con i palloncini
Programma:
Ore 10:15, Laboratori di letture con le volontarie NPL: "Isola degli orsi" per bambini 2-3 anni; "Isola dei conigli", kamishibai, 3-6 anni; "Isola che non c'è", 7-11 anni
Ore 14:15, Laboratorio di teatro-gioco con Chiara e Alessia 6-11 anni
Ore 14:30, L'angolo del Bonsai Incontro a cura di Arte Bonsai club di Novara
Ore 16:15 La natura è come una fata spettacolo interattivo di e con Andrea Longhi
Nutella party a cura del Gomitolo di Cameri
Ingresso libero. Attività gratuite
Per info: 0321 510100 - 331 2311264 - bibliotecascomune.cameri.no.it
Scheda Dettaglio...
20/09/2025CASALBELTRAME - Palude di CasalbeltrameAli nella natura. L'Oasi di Casalbeltrame tra storia e biodiversitàOre 9.00 appuntamento per scoprire la storia dell'Oasi di Casalbeltrame, osservare da vicino la pratica dell’inanellamento a scopo scientifico e immergersi nell’ecosistema con le spiegazioni dei guardiaparco.
Si consiglia un abbigliamento comodo.
Entrata libera.
Scheda Dettaglio...
Si consiglia un abbigliamento comodo.
Entrata libera.
Scheda Dettaglio...
20/09/2025CERANOFesta patronale 2025Sabato 20 settembre
Ore 18.00: Mondo X, Concerto al pianoforte di Vincenzo Carretta a seguire apericena
Mostra "Mattoncino solidale" - Sala Manazza
Mostra sugli Antichi Mestieri - Sede ex banco di Beneficenza
Mostra fotografica di A. Quaglia - Sala don Francesco
Mostra fotografica "Paesaggi e natura" - Mondo X
Luna Park - Area Mercato
Scheda Dettaglio...
Ore 18.00: Mondo X, Concerto al pianoforte di Vincenzo Carretta a seguire apericena
Mostra "Mattoncino solidale" - Sala Manazza
Mostra sugli Antichi Mestieri - Sede ex banco di Beneficenza
Mostra fotografica di A. Quaglia - Sala don Francesco
Mostra fotografica "Paesaggi e natura" - Mondo X
Luna Park - Area Mercato
Scheda Dettaglio...
20/09/2025MAGGIORA - Maggiora Offroad ArenaPanda on The TrackOre 13:30, Ritrovo e registrazione, previa iscrizione telefonica, presso Maggiora Offroad Arena, località Pragiarolo 1, 28014 Maggiora (NO).
Ore 14:00, Apertura Offroad dedicato alle 4x4 su più livelli di difficoltà.
Ore 15:00, Briefing e il via con il Panda On The Track, manifestazione di regolarità a tempo imposto, con percorso misto su asfalto e sterrato.
Ore 19:00, Chiusura circuiti Offroad
A seguire premiazioni. Aperitivo e cena
Alle ore 22:00 si balla con DJ Veleno fino a mezzanotte
Evento aperto a tutte le tipologie di Panda dal 1980 ad oggi
Possibilità di pernottamento nei B&B locali
Le iscrizioni sono esclusivamente telefoniche al 348 6836488 entro martedì 16 settembre
Scheda Dettaglio...
Ore 14:00, Apertura Offroad dedicato alle 4x4 su più livelli di difficoltà.
Ore 15:00, Briefing e il via con il Panda On The Track, manifestazione di regolarità a tempo imposto, con percorso misto su asfalto e sterrato.
Ore 19:00, Chiusura circuiti Offroad
A seguire premiazioni. Aperitivo e cena
Alle ore 22:00 si balla con DJ Veleno fino a mezzanotte
Evento aperto a tutte le tipologie di Panda dal 1980 ad oggi
Possibilità di pernottamento nei B&B locali
Le iscrizioni sono esclusivamente telefoniche al 348 6836488 entro martedì 16 settembre
Scheda Dettaglio...
20/09/2025ROMENTINOCena di fine estateOre 19:30, aperitivo con finger food e menù con fritto misto e patatine (in alternativa per i bimbi, cotoletta).
Ore 22:00, Schiuma Party
Ore 23:30, serata, spaghettata aglio, olio e peperoncino
Iscrizioni entro il 15 settembre su Segresta o al numero 348.5985734.
Costo: adulti €20,00; bambino €10,00; sconti per le famiglie e possibilità di partecipare solo al Party e alla spaghettata (€7,00).
Scheda Dettaglio...
Ore 22:00, Schiuma Party
Ore 23:30, serata, spaghettata aglio, olio e peperoncino
Iscrizioni entro il 15 settembre su Segresta o al numero 348.5985734.
Costo: adulti €20,00; bambino €10,00; sconti per le famiglie e possibilità di partecipare solo al Party e alla spaghettata (€7,00).
Scheda Dettaglio...
20/09/2025OLEGGIO - Parco di Villa Calini (Viale Garibaldi, 4)Alla scoperta del Mondo CelticoDurante il giorno...
dalle ore 9:30 alle 18:00, Accampamento celtico e laboratori
Per i più piccoli:
Ore 10:00 e 16:00, Addestramento del giovane guerriero (dai 5 anni)
Ore 15:00, Laboratorio creazione di uno scudo (dai 7 anni)
Anche per i più grandi:
Ore 11:30, Visita guidata alla sez. archeologica del Museo Civico.
E... tante altre attività!
...e alla sera
ore 18:00, Aperitivo celtico a cura de Il Convivio della Dott.ssa Mussi Laura e Ass. Artimede. Contributo di €20,00. Il ricavato sarà raccolto dal Museo Civico per il restauro dei reperti della collezione archeologica.
Prenotazione obbligatoria per l'aperitivo al Museo Civico "C.G. Fanchini: Tel. 0321 91429 o museocivico@comune.oleggio.no.it
Scheda Dettaglio...
dalle ore 9:30 alle 18:00, Accampamento celtico e laboratori
Per i più piccoli:
Ore 10:00 e 16:00, Addestramento del giovane guerriero (dai 5 anni)
Ore 15:00, Laboratorio creazione di uno scudo (dai 7 anni)
Anche per i più grandi:
Ore 11:30, Visita guidata alla sez. archeologica del Museo Civico.
E... tante altre attività!
...e alla sera
ore 18:00, Aperitivo celtico a cura de Il Convivio della Dott.ssa Mussi Laura e Ass. Artimede. Contributo di €20,00. Il ricavato sarà raccolto dal Museo Civico per il restauro dei reperti della collezione archeologica.
Prenotazione obbligatoria per l'aperitivo al Museo Civico "C.G. Fanchini: Tel. 0321 91429 o museocivico@comune.oleggio.no.it
Scheda Dettaglio...
20/09/2025 - 22/09/2025OLEGGIO - Palazzo Bellini (Piazza Martiri della Libertà, 10)Stanze Volti NebbieMostra di pittura del Prof. Aquilino visitabile: 20, 21, 22 settembre dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00 .
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
20/09/2025 - 05/10/2025OLEGGIO - Circolo di Confusione (Vicolo Gola, 3)L'evoluzione del pensieroMostra di Giancarlo Calcaterra, in cui saranno esposti disegni a china, opere pittoriche eseguite con varie tecniche e sculture in legno.
Apertura sabato e domenica dalle ore 16:00 alle 19:00
Ingresso gratuito
Scheda Dettaglio...
Apertura sabato e domenica dalle ore 16:00 alle 19:00
Ingresso gratuito
Scheda Dettaglio...
20/09/2025 - 01/12/2025ROMAGNANO SESIA - Villa Caccia (Viale Antonelli, 1)Visita il MEV - Museo Storico Etnografico della Bassa ValsesiaApertura del MEV sabati e le domeniche dalle ore 15.00 alle 18.30.
Biglietti: intero € 7,50; ridotto € 4,00 (6-14 anni; studenti fino 25 anni; residenti di Romagnano Sesia; over 65); gratuito (0-6 anni; soci; disabili; Abbonamento Musei); ingresso famiglia € 15,00 (2 ingressi interi+1 ingresso gratuito)
La visita guidata non è inclusa nel prezzo, è disponibile su prenotazione o direttamente in loco a seconda della disponibilità dello staff.
Per visite scolastiche e laboratori didattici contattare il Museo
Scheda Dettaglio...
Biglietti: intero € 7,50; ridotto € 4,00 (6-14 anni; studenti fino 25 anni; residenti di Romagnano Sesia; over 65); gratuito (0-6 anni; soci; disabili; Abbonamento Musei); ingresso famiglia € 15,00 (2 ingressi interi+1 ingresso gratuito)
La visita guidata non è inclusa nel prezzo, è disponibile su prenotazione o direttamente in loco a seconda della disponibilità dello staff.
Per visite scolastiche e laboratori didattici contattare il Museo
Scheda Dettaglio...
20/09/2025CALTIGNAGA - Chiesa di Maria Vergine Assunta (Via Guglielmo Marconi, 6)Affetti e splendori. Virtuosismi veneziani oltre ogni tempoOre 21:00, Concerto di musica classica in occasione del venticinquennale del Santo Crocifisso. Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
21/09/2025NOVARA - Villa Torrisi Bertelli - Via ValsesiaApertura di Villa Torrisi BertelliOre 15.00 appuntamento per scoprire la splendida Villa, già "Gattopardo" di Novara, e i suoi meravigliosi ambienti affrescati, indissolubilmente legati alla storia di Novara e alle sue importanti famiglie.
Il contributo minimo richiesto è di 15€ per i non iscritti FAI e di 10€ per gli iscritti FAI. Prenotazione consigliata.
Scheda Dettaglio...
Il contributo minimo richiesto è di 15€ per i non iscritti FAI e di 10€ per gli iscritti FAI. Prenotazione consigliata.
Scheda Dettaglio...
21/09/2025 - 09/11/2025NOVARA - Basilica di San GaudenzioIn Concerto sotto la CupolaDomenica 21 settembre, ore 17:00, Novarien Trumpets Ensemble, formazione composta prevalentemente da musicisti novaresi, specializzata nell’esecuzione di brani originali e trascrizioni per ensemble di ottoni, con il supporto dell’organo e dei timpani.
Domenica 5 ottobre, ore 17:00, Recital dell’organista belga Jean-Luc Thellin che offrirà un percorso musicale dall’antico al Novecento.
Domenica 12 ottobre, ore 17:00, Colin Walsh, tra i più rinomati organisti della sua generazione, all’organo Mascioni proporrà un programma vario dal barocco al contemporaneo.
Domenica 19 ottobre, ore 17:00, Martin Baker, figura di spicco nel panorama organistico e corale britannico, presenterà un programma di grande intensità interpretativa.
Domenica 2 novembre, ore 17:00, Craig Williams, organista e direttore del coro di West Point dove ha la responsabilità del più grande organo a canne liturgico del mondo.
Domenica 9 novembre, ore 17:00, Chiusura con l’organista spagnola Loreto Aramendi, concertista internazionale, con un itinerario sonoro che spazia dal XVII secolo fino alla contemporaneità.
Tutti i concerti sono a ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
Domenica 5 ottobre, ore 17:00, Recital dell’organista belga Jean-Luc Thellin che offrirà un percorso musicale dall’antico al Novecento.
Domenica 12 ottobre, ore 17:00, Colin Walsh, tra i più rinomati organisti della sua generazione, all’organo Mascioni proporrà un programma vario dal barocco al contemporaneo.
Domenica 19 ottobre, ore 17:00, Martin Baker, figura di spicco nel panorama organistico e corale britannico, presenterà un programma di grande intensità interpretativa.
Domenica 2 novembre, ore 17:00, Craig Williams, organista e direttore del coro di West Point dove ha la responsabilità del più grande organo a canne liturgico del mondo.
Domenica 9 novembre, ore 17:00, Chiusura con l’organista spagnola Loreto Aramendi, concertista internazionale, con un itinerario sonoro che spazia dal XVII secolo fino alla contemporaneità.
Tutti i concerti sono a ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
21/09/2025MAGGIORA - Maggiora Park1° Motoincontro al Mottaccio del Balmone - Memorial Alessandro ZanettaOre 08:30 ritrovo e apertura iscrizioni
Ore 10:30 partenza Motogiro (circa 40km sui colli novaresi)
Ore 12:00 rientro e aperitivo offerto dal Moto Club MMX Maggiora
Ore 13:00 pranzo
€ 15,00 a moto, comprensivo di gadget e aperitivo. Pranzo € 18,00 a persona.
Scheda Dettaglio...
Ore 10:30 partenza Motogiro (circa 40km sui colli novaresi)
Ore 12:00 rientro e aperitivo offerto dal Moto Club MMX Maggiora
Ore 13:00 pranzo
€ 15,00 a moto, comprensivo di gadget e aperitivo. Pranzo € 18,00 a persona.
Scheda Dettaglio...
21/09/2025PARUZZAROSagra settembrina di ParuzzaroDalle ore 10.00 alle ore 19.30, il centro storico si animerà con musica, balli, suoni, gusti e profumi dell'enogastronomia tipica dell'alto novarese.
Prova Minitrial Elettrici per bambini, tiro con l'arco, truccabimbi, animazione, giochi, spettacoli, cultura e mostre, musica con le scuole "Jungle" di Arona e "In-Canto" di Paruzzaro, balli in piazza con Quick & Slow Dance, Saloon 50 Country Dances.
Cortile "gluten free" dedicato ai celiaci.
Gonfiabili e giochi già dal sabato pomeriggio e per tutta la domenica.
Scheda Dettaglio...
Prova Minitrial Elettrici per bambini, tiro con l'arco, truccabimbi, animazione, giochi, spettacoli, cultura e mostre, musica con le scuole "Jungle" di Arona e "In-Canto" di Paruzzaro, balli in piazza con Quick & Slow Dance, Saloon 50 Country Dances.
Cortile "gluten free" dedicato ai celiaci.
Gonfiabili e giochi già dal sabato pomeriggio e per tutta la domenica.
Scheda Dettaglio...
21/09/2025CAMERI - Comando Aeroporto Cameri Aeronautica MilitareCorri in aeroportoGara FIDAL competitiva di km 10.1
Gara Non competitiva di Km 10.1 (con certificato medico)
Camminata ludico motoria di km 5
Partenza e arrivo all'interno dell'aeroporto militare di Cameri con custodia borse
Autorizzata FIDAL n. 93/ strada/competitiva 2025
Iscrizioni: sia gara competitiva che NON competitiva e camminata SOLO sul portale www.irunning.it
Ogni atleta ha la facoltà di portare un solo accompagnatore, inserendo i dati di entrambi, di un documento di riconoscimento sul portale www.irunning.it
NIENTE ISCRIZIONI IL GIORNO DELLA GARA
Iscrizioni competitiva e non competitiva fino al 12 settembre €15,00; dal 13 fino al 18 settembre €20,00
Chiusura iscrizioni alle ore 23:59 del 18 settembre
Gruppi: ogni 10 paganti uno omaggio (10 + 11 gratis)
Pettorale personalizzato con nome fino al 12 settembre
Camminata ludico motoria: €6,00 (senza certificato)
Ritrovo: ore 7:00 presso Comando Aeroporto Cameri - Strada Statale per Bellinzago
Partenza gara competitiva ore 9:00, a seguire la gara non competitiva
Partenza camminatori ore 9:10
Premiazioni: I primi tre assoluti Me F; i primi tre uomini come da categoria FIDAL: J/P/S fino over 70 e oltre
Le prime tre donne under 40, over 40, 50, 60, 70 e oltre
Regolamento integrale disponibile sul sito www.atleticatrecate.it
La manifestazione sportiva si terrà con qualsiasi condizione metereologica.
Info: 333 576 9419 (Manuel Da Costa) - 349 564 7188 (Amalio Bello) - mail: info@atleticatrecate.it
Il ricavato andrà a favore dell'iniziativa dell'Aero-nautica Militare "Un dono dal cielo", al fine di finanziare la dotazione di apparecchiature tecnologiche dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
Scheda Dettaglio...
Gara Non competitiva di Km 10.1 (con certificato medico)
Camminata ludico motoria di km 5
Partenza e arrivo all'interno dell'aeroporto militare di Cameri con custodia borse
Autorizzata FIDAL n. 93/ strada/competitiva 2025
Iscrizioni: sia gara competitiva che NON competitiva e camminata SOLO sul portale www.irunning.it
Ogni atleta ha la facoltà di portare un solo accompagnatore, inserendo i dati di entrambi, di un documento di riconoscimento sul portale www.irunning.it
NIENTE ISCRIZIONI IL GIORNO DELLA GARA
Iscrizioni competitiva e non competitiva fino al 12 settembre €15,00; dal 13 fino al 18 settembre €20,00
Chiusura iscrizioni alle ore 23:59 del 18 settembre
Gruppi: ogni 10 paganti uno omaggio (10 + 11 gratis)
Pettorale personalizzato con nome fino al 12 settembre
Camminata ludico motoria: €6,00 (senza certificato)
Ritrovo: ore 7:00 presso Comando Aeroporto Cameri - Strada Statale per Bellinzago
Partenza gara competitiva ore 9:00, a seguire la gara non competitiva
Partenza camminatori ore 9:10
Premiazioni: I primi tre assoluti Me F; i primi tre uomini come da categoria FIDAL: J/P/S fino over 70 e oltre
Le prime tre donne under 40, over 40, 50, 60, 70 e oltre
Regolamento integrale disponibile sul sito www.atleticatrecate.it
La manifestazione sportiva si terrà con qualsiasi condizione metereologica.
Info: 333 576 9419 (Manuel Da Costa) - 349 564 7188 (Amalio Bello) - mail: info@atleticatrecate.it
Il ricavato andrà a favore dell'iniziativa dell'Aero-nautica Militare "Un dono dal cielo", al fine di finanziare la dotazione di apparecchiature tecnologiche dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
Scheda Dettaglio...
21/09/2025GATTICO-VERUNO - Chiesa Parrocchiale Sant'Ilario (Via Martiri della Libertà)Veruno ClassicaOre 21:00, Appuntamento con Giacomo Arfacchia, clarinetto solista.
Programma: Gioacchino Rossini, Introduzione Tema e Variazioni per Clarinetto e Orchestra; Johannes Brahms, Serenata n1, op.11
Scheda Dettaglio...
Programma: Gioacchino Rossini, Introduzione Tema e Variazioni per Clarinetto e Orchestra; Johannes Brahms, Serenata n1, op.11
Scheda Dettaglio...
21/09/2025POMBIA - Piazza MartiriRaduno Automobili d’epocaOre 9:00: ritrovo in piazza Martiri (colazione offerta agli equipaggi)
Ore 11:00: partenza per giro turistico
Ore 12:30: pranzo aperto a tutti (al palatenda)
Polentata e guancia. Menu: antipasti misti, orzo con cuore morbido, polenta e guancia di manzo brasata, polenta e gorgonzola, dolce, acqua, vino e caffè inclusi. Quota pranzo €25,00. Posti limitati, necessaria prenotazione al 348 525 3028 o presso Alimentari Parati entro il 17 settembre.
Scheda Dettaglio...
Ore 11:00: partenza per giro turistico
Ore 12:30: pranzo aperto a tutti (al palatenda)
Polentata e guancia. Menu: antipasti misti, orzo con cuore morbido, polenta e guancia di manzo brasata, polenta e gorgonzola, dolce, acqua, vino e caffè inclusi. Quota pranzo €25,00. Posti limitati, necessaria prenotazione al 348 525 3028 o presso Alimentari Parati entro il 17 settembre.
Scheda Dettaglio...
21/09/2025CUREGGIOFuori Fiera FontanetoTour guidato nelle Terre del Presidio Slow Food
...di arte e archeologia allo splendido Battistero romanico e al museo multimediale TAM, dove assaporare la storia delle nostre origini.
Ritrovo: Antica Pieve (Piazza Giovanni XXIII) a Cureggio
Partenze visite: ore 15.00, 16.00 e 17.00
TAM aperto anche alle visite libere.
Info e prenotazioni: 348 776 3125 (Tiziana)
Mostra fotografica "Lo Sguardo Sensibile di Valentina Cerri"
Scatti artistici dedicati alla cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto.
Biblioteca comunale: sezione Slow Food libri "Gianluca Zanetta"
Orario: dalle ore 15.00 alle 18.00
Disponibile servizio navetta da Fontaneto Fiera a Cureggio e ritorno
Scheda Dettaglio...
...di arte e archeologia allo splendido Battistero romanico e al museo multimediale TAM, dove assaporare la storia delle nostre origini.
Ritrovo: Antica Pieve (Piazza Giovanni XXIII) a Cureggio
Partenze visite: ore 15.00, 16.00 e 17.00
TAM aperto anche alle visite libere.
Info e prenotazioni: 348 776 3125 (Tiziana)
Mostra fotografica "Lo Sguardo Sensibile di Valentina Cerri"
Scatti artistici dedicati alla cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto.
Biblioteca comunale: sezione Slow Food libri "Gianluca Zanetta"
Orario: dalle ore 15.00 alle 18.00
Disponibile servizio navetta da Fontaneto Fiera a Cureggio e ritorno
Scheda Dettaglio...
21/09/2025ROMAGNANO SESIARaduno34esimo Raduno motociclette, automobili, autocarri d'epoca
Piazza Libertà a Romagnano Sesia
Ore 9:00, Iscrizione mezzi e partecipanti
Ore 10:30, Termine registrazioni
Ore 12:00, Partenza e giro nei dintorni
Tappa aperitivo
Villa Caccia a Romagnano Sesia
Ore 13:30, Pranzo. Posti limitati.
A seguire - Premiazione
Preiscrizioni prenotazioni pranzo entro 19/09/2025 presso Omnia Sport a Romagnano Sesia, referente Fausto.
Scheda Dettaglio...
Piazza Libertà a Romagnano Sesia
Ore 9:00, Iscrizione mezzi e partecipanti
Ore 10:30, Termine registrazioni
Ore 12:00, Partenza e giro nei dintorni
Tappa aperitivo
Villa Caccia a Romagnano Sesia
Ore 13:30, Pranzo. Posti limitati.
A seguire - Premiazione
Preiscrizioni prenotazioni pranzo entro 19/09/2025 presso Omnia Sport a Romagnano Sesia, referente Fausto.
Scheda Dettaglio...
21/09/2025SILLAVENGO - Chiesa parrocchialeConcerti sul territorio. Itinerari organistici nel Novarese 2025Ore 17:00, Duo "Amphion novus"; Rocco Russomanno, canto; Claudio Cardani, organo.
Info e programma al link indicato nei contatti.
Scheda Dettaglio...
Info e programma al link indicato nei contatti.
Scheda Dettaglio...
21/09/2025VARALLO POMBIA - Area Polivalente (Via della Gioventù)Feta dello sportDalle ore 15:00 alle 20:00, Appuntamento con le associazioni: GSO, Rondinelle, Tennis Cascinetta, Tennis II Noce, Varalpombiese, Thunder Boxing Team, NaturalmenteLu, MAXDP Functional Training, Oratorio Sacro Cuore
Programma: Attività sportive e dimostrazioni con le associazioni, merenda gratuita e gadget per i più piccoli.
Dalle ore 18:00, Concerto della band L.E.S.
Servizio BAR e piccola cucina sempre attivi
Scheda Dettaglio...
Programma: Attività sportive e dimostrazioni con le associazioni, merenda gratuita e gadget per i più piccoli.
Dalle ore 18:00, Concerto della band L.E.S.
Servizio BAR e piccola cucina sempre attivi
Scheda Dettaglio...
21/09/2025BELLINZAGO NOVARESE - Vecchio Forno Una locanda rosso lamponeOre 18:00, Presentazione del libro di e con Amanda Colombo, a dialogo con Federica Mingozzi.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
21/09/2025 - 28/09/2025MOMO - Strada Regionale n.229Apertura Chiesa della Santissima Trinità (Sec. XI) 2025La chiesa sorge poco lontano da Momo lungo l'antico tracciato della via "Francisca" che da Novara, attraverso Borgomanero e il lago d'Orta, portava ai valichi alpini dell'Ossola, importante percorso dei pellegrini che si recavano in vista alla Sede di Pietro.
La chiesa è aperta domenica pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Scheda Dettaglio...
La chiesa è aperta domenica pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Scheda Dettaglio...
21/09/2025 - 28/09/2025GRIGNASCOLa Casa delle Grotte di AraCentro visita aperto tutti sabati e le domeniche fino al 28 settembre, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
21/09/2025 - 28/09/2025BELLINZAGO NOVARESE - Mulino VecchioGocce. Il viaggio dell’acquaMostra di Alessandro Puccia. La mostra “Gocce” nasce da un gesto di osservazione, quasi di ascolto: gocce d’acqua prelevate dal Lago Maggiore, congelate e osservate al microscopio, ingrandite fino a diventare mondi sospesi, strutture effimere e segrete che si rivelano solo nel silenzio, nella lentezza, nella cura.
Aperto domeniche e festivi, dalle 14.30 alle 18.30. Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
Aperto domeniche e festivi, dalle 14.30 alle 18.30. Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
21/09/2025 - 09/11/2025PROVINCIA DI NOVARAIl Cammino delle Colline Novaresi7 tappe per 7 domeniche lungo 7 itinerari ad anello, camminando tra i vigneti più belli dell'Alto Piemonte.
Domenica 21 settembre
2^ tappa: Sulle colline di Suno e Bogogno
15 km circa, dislivello 100 mt circa, tempo di cammino 5h; costo € 25,00 adulti, € 10,00 6-18 anni. Ritrovo ore 8.30 al parcheggio di Via Marconi a Suno
Domenica 5 ottobre
3^ tappa: La tradizione dell'uva nel borgomanerese. Tra Santa Cristina, Borgomanero e Cureggio alla scoperta delle tradizioni e dei luoghi del vino e molto altro!
18 km circa, dislivello 120 mt circa, tempo di cammino 5h30; costo € 25,00 adulti, € 10,00 6-18 anni. Ritrovo ore 8.30 al parcheggio di Via Cadorna a Borgomanero
Domenica 12 ottobre
4^ tappa: Le uve di Maggiora, Boca e Cavallirio. Alla scoperta delle uve, dei vini e del secolare sistema di coltivazione.
16 km circa, dislivello 270 mt circa, tempo di cammino 5h30; costo € 25,00 adulti, € 10,00 6-18 anni. Ritrovo alle 8.30 al parcheggio del Santuario di Boca
Domenica 19 ottobre
5^ tappa: tra i vigneti di Romagnano e Ghemme
17 km circa, dislivello 130 mt circa, tempo di cammino 5h30; costo € 25,00 adulti, € 10,00 6-18 anni. Ritrovo alle 8.30 al parcheggio di Parco IV Novembre a Romagnano Sesia
Domenica 26 ottobre
6^ tappa: I vigneti di Fara e il Castello di Proh
15 km circa, dislivello 190 mt circa, tempo di cammino 5h; costo € 25,00 adulti, € 10,00 6-18 anni. Ritrovo alle 8.30 al parcheggio di Piazza XXV Aprile a Fara Novarese
Domenica 9 novembre
7^ tappa: Novara: l'arrivo sotto la Cupola
7km circa, dislivello 20 mt circa, tempo di cammino 2h30
È possibile partecipare anche ad una sola tappa del Cammino. Per partecipare è necessario iscriversi ad ogni tappa. Le escursioni saranno guidate da Accompagnatori Naturalistici e Guide Escursionistiche Ambientali. In caso di maltempo l'escursione può essere annullata e rimandata alla domenica o al sabato successivi.
Scheda Dettaglio...
Domenica 21 settembre
2^ tappa: Sulle colline di Suno e Bogogno
15 km circa, dislivello 100 mt circa, tempo di cammino 5h; costo € 25,00 adulti, € 10,00 6-18 anni. Ritrovo ore 8.30 al parcheggio di Via Marconi a Suno
Domenica 5 ottobre
3^ tappa: La tradizione dell'uva nel borgomanerese. Tra Santa Cristina, Borgomanero e Cureggio alla scoperta delle tradizioni e dei luoghi del vino e molto altro!
18 km circa, dislivello 120 mt circa, tempo di cammino 5h30; costo € 25,00 adulti, € 10,00 6-18 anni. Ritrovo ore 8.30 al parcheggio di Via Cadorna a Borgomanero
Domenica 12 ottobre
4^ tappa: Le uve di Maggiora, Boca e Cavallirio. Alla scoperta delle uve, dei vini e del secolare sistema di coltivazione.
16 km circa, dislivello 270 mt circa, tempo di cammino 5h30; costo € 25,00 adulti, € 10,00 6-18 anni. Ritrovo alle 8.30 al parcheggio del Santuario di Boca
Domenica 19 ottobre
5^ tappa: tra i vigneti di Romagnano e Ghemme
17 km circa, dislivello 130 mt circa, tempo di cammino 5h30; costo € 25,00 adulti, € 10,00 6-18 anni. Ritrovo alle 8.30 al parcheggio di Parco IV Novembre a Romagnano Sesia
Domenica 26 ottobre
6^ tappa: I vigneti di Fara e il Castello di Proh
15 km circa, dislivello 190 mt circa, tempo di cammino 5h; costo € 25,00 adulti, € 10,00 6-18 anni. Ritrovo alle 8.30 al parcheggio di Piazza XXV Aprile a Fara Novarese
Domenica 9 novembre
7^ tappa: Novara: l'arrivo sotto la Cupola
7km circa, dislivello 20 mt circa, tempo di cammino 2h30
È possibile partecipare anche ad una sola tappa del Cammino. Per partecipare è necessario iscriversi ad ogni tappa. Le escursioni saranno guidate da Accompagnatori Naturalistici e Guide Escursionistiche Ambientali. In caso di maltempo l'escursione può essere annullata e rimandata alla domenica o al sabato successivi.
Scheda Dettaglio...
21/09/2025 - 08/12/2025GALLIATE - Castello Visconteo Sforzesco di Galliate Visite Guidate al Castello di GalliateVisite guidate senza prenotazione nelle seguenti domeniche:
21 e 28 settembre
12, 19 e 26 ottobre
16, 23 e 30 novembre
7 dicembre
Apertura straordinaria: 8 dicembre
Orario: ore 15:30
Punto di ritrovo: Piazza Vittorio Veneto - Ingresso torre sud-est
Tariffe Castello e Museo Achille Varzi: Adulti €7,00; Gratuito al di sotto dei 18 anni e per le persone disabili
Gruppi su prenotazione, anche nei giorni feriali, tutto l’anno.
Informazioni e prenotazioni (solo per i gruppi):
Comune di Galliate, Tel. 0321 800761-763
Orari uffici: lunedì e giovedì 8.00-13.00/14.30-17.30
martedì, mercoledì e venerdì 8.00-14.00
e-mail: sociocult@comune.galliate.no.it
Scheda Dettaglio...
21 e 28 settembre
12, 19 e 26 ottobre
16, 23 e 30 novembre
7 dicembre
Apertura straordinaria: 8 dicembre
Orario: ore 15:30
Punto di ritrovo: Piazza Vittorio Veneto - Ingresso torre sud-est
Tariffe Castello e Museo Achille Varzi: Adulti €7,00; Gratuito al di sotto dei 18 anni e per le persone disabili
Gruppi su prenotazione, anche nei giorni feriali, tutto l’anno.
Informazioni e prenotazioni (solo per i gruppi):
Comune di Galliate, Tel. 0321 800761-763
Orari uffici: lunedì e giovedì 8.00-13.00/14.30-17.30
martedì, mercoledì e venerdì 8.00-14.00
e-mail: sociocult@comune.galliate.no.it
Scheda Dettaglio...
22/09/2025NOVARA - Caffetteria del Broletto Parliamo di opera tra amiciAlle 18.30 appuntamento per prepararsi insieme alla magia del melodramma più struggente di sempre. Un momento aperto a tutti gli appassionati (e ai curiosi!), per scoprire i segreti dell’opera, approfondire la sua storia e condividere emozioni. Ad accompagnarci in questo percorso il musicologo e critico Alessandro Mormile, introduzione a cura di Stefano Rabozzi.
Ingresso libero e gratuito.
Scheda Dettaglio...
Ingresso libero e gratuito.
Scheda Dettaglio...
22/09/2025NOVARA - Campus Perrone - Aula 108Biblio Pride 2025. Biblioteche presidio di democrazia e libertàOre 16:30, "Le biblioteche per la democrazia, l'inclusività e la libertà: voci, reti e spazi". Settimana nazionale delle biblioteche.
Accoglienza partecipanti e saluti istituzionali: Università del Piemonte Orientale, Comune di Novara, Associazione Italiana Biblioteche, Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell'Università del Piemonte Orientale, Biblioteca Civica "Carlo Negroni"
"Biblioteche e inclusione: pratiche e visioni a confronto" Referenti delle biblioteche universitarie UPO
Interventi principali:
Antonella Agnoli, Biblioteche e democrazia. Perché abbiamo ancora bisogno di Biblioteche
Giuseppe Vitiello, Libertà di espressione in biblioteca: un ecosistema di diritti e di doveri
Enrico Biale, Costruire la democrazia dal basso. Il ruolo delle bibliateche
Alberto Massarotti, Restituzione dell'attivită partecipativa di Open Science
Iscrizioni tramite il form disponibile al link indicato nei contatti
Segui on-line sul canale Youtube www.pictube.com/@UniPiemontevitala/streams
Scheda Dettaglio...
Accoglienza partecipanti e saluti istituzionali: Università del Piemonte Orientale, Comune di Novara, Associazione Italiana Biblioteche, Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell'Università del Piemonte Orientale, Biblioteca Civica "Carlo Negroni"
"Biblioteche e inclusione: pratiche e visioni a confronto" Referenti delle biblioteche universitarie UPO
Interventi principali:
Antonella Agnoli, Biblioteche e democrazia. Perché abbiamo ancora bisogno di Biblioteche
Giuseppe Vitiello, Libertà di espressione in biblioteca: un ecosistema di diritti e di doveri
Enrico Biale, Costruire la democrazia dal basso. Il ruolo delle bibliateche
Alberto Massarotti, Restituzione dell'attivită partecipativa di Open Science
Iscrizioni tramite il form disponibile al link indicato nei contatti
Segui on-line sul canale Youtube www.pictube.com/@UniPiemontevitala/streams
Scheda Dettaglio...
22/09/2025NOVARA - Castello Visconteo Sforzesco - Sala Sibilla Aleramo Mano ai TarocchiOre 18.00 presentazione del libro di e con Fabio Albertini e Dalia Fernandez Walker, con Isabella Fava.
Pagine chiare e straordinariamente evocative ci conducono all’esplorazione di ogni carta offrendo chiavi d’interpretazione ed esercizi pratici per vivere i Tarocchi in modo personale e autentico. Un invito ad andare oltre i semplici significati e a interpretarle con curiosità e apertura per risvegliare immaginazione, intuizione e creatività.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Scheda Dettaglio...
Pagine chiare e straordinariamente evocative ci conducono all’esplorazione di ogni carta offrendo chiavi d’interpretazione ed esercizi pratici per vivere i Tarocchi in modo personale e autentico. Un invito ad andare oltre i semplici significati e a interpretarle con curiosità e apertura per risvegliare immaginazione, intuizione e creatività.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Scheda Dettaglio...
22/09/2025 - 24/11/2025NOVARA - Aula Magna dell'Istituto G. Omar (Baluardo La Marmora , 12)Conferenze Associazione Ricercatori Istituto Guido DoneganiLunedì 22 Settembre ore 21.00: "Guido Cantelli e la direzione d’orchestra", Maestro Mauro Trombetta, Direttore d’Orchestra
Lunedì 13 Ottobre ore 21.00: "Cosa bolle sotto i Campi Flegrei", Dott. Luigi Bignami, Giornalista e Divulgatore Scientifico
Lunedì 27 Ottobre ore 21.00: "La radiologia ieri oggi e domani al servizio del paziente", Prof. Paolo Fonio, Professore di Radiodiagnostica dell’Università di Torino
Lunedì 10 Novembre ore 21.00: "Quando come e perché si formano i tumori: cosa abbiamo imparato, cosa ancora non capiamo", Prof. Ciro Isidoro, Professore di Patologia Generale e Oncologia Sperimentale - UPO
Lunedì 24 Novembre ore 21.00: "Economia: da lineare a circolare, strategie per il cambiamento", Francesco Fonte, HSE Manager A.D. Compounds SpA
Giovedì 20 Novembre ore 20.00: Concorso di Poesia, Premio di Poesia Club Donegani
Scheda Dettaglio...
Lunedì 13 Ottobre ore 21.00: "Cosa bolle sotto i Campi Flegrei", Dott. Luigi Bignami, Giornalista e Divulgatore Scientifico
Lunedì 27 Ottobre ore 21.00: "La radiologia ieri oggi e domani al servizio del paziente", Prof. Paolo Fonio, Professore di Radiodiagnostica dell’Università di Torino
Lunedì 10 Novembre ore 21.00: "Quando come e perché si formano i tumori: cosa abbiamo imparato, cosa ancora non capiamo", Prof. Ciro Isidoro, Professore di Patologia Generale e Oncologia Sperimentale - UPO
Lunedì 24 Novembre ore 21.00: "Economia: da lineare a circolare, strategie per il cambiamento", Francesco Fonte, HSE Manager A.D. Compounds SpA
Giovedì 20 Novembre ore 20.00: Concorso di Poesia, Premio di Poesia Club Donegani
Scheda Dettaglio...
22/09/2025 - 23/09/2025BORGOMANERO - Baita degli Alpini (Via Caduti dei lager nazisti)Stelle e Padelle22 settembre, serata a degustazione, dove saranno premiate le società sportive presenti sul territorio. Costo €15,00 (vini esclusi; bambini fino a 10 anni €10,00)
23 settembre, ottava edizione del galà di "Stelle & Padelle". Costo €40,00 (bevande incluse).
Prenotazioni alla cena di gala contattare i seguenti numeri:
0322 845019, 333 3614374, 327 9777769
Scheda Dettaglio...
23 settembre, ottava edizione del galà di "Stelle & Padelle". Costo €40,00 (bevande incluse).
Prenotazioni alla cena di gala contattare i seguenti numeri:
0322 845019, 333 3614374, 327 9777769
Scheda Dettaglio...
23/09/2025NOVARA - Castello Visconteo Sforzesco - Sala Sibilla Aleramo Un piano per rinascereOre 18.00 presentazione del libro di e con Giuseppina Torre, con Paola Turchelli.
Un concerto, una platea entusiasta, ma Giuseppina è stanca, ha solo gli abiti che porta perché gli altri sono bruciati dopo la sua fuga. Ha paura che suo marito sia lì, venuto a prenderla per riportarla a casa, dove tutto ricomincerebbe: le umiliazioni e le botte. L’autrice racconta la propria storia con sincerità, sapendo che è anche di tante altre donne.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Scheda Dettaglio...
Un concerto, una platea entusiasta, ma Giuseppina è stanca, ha solo gli abiti che porta perché gli altri sono bruciati dopo la sua fuga. Ha paura che suo marito sia lì, venuto a prenderla per riportarla a casa, dove tutto ricomincerebbe: le umiliazioni e le botte. L’autrice racconta la propria storia con sincerità, sapendo che è anche di tante altre donne.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Scheda Dettaglio...
23/09/2025 - 20/02/2026NOVARA - Cinema VIPEffettoNotteVipforum 22a EdizioneProiezioni in abbonamento al Cinema VIP al martedì e mercoledì alle ore 21.15 e al venerdì alle ore 17.00. Abbonamento all’intero programma di 20 film € 80,00 (in vendita al VIP dal 26 agosto). Possibilità di ingresso con biglietti standard di sala.
23-24-26 settembre: Aragoste a Manhattan
7-8-10 ottobre: Noi e loro
21-22-24 ottobre: L'ultimo turno
11-12-14 novembre: La riunione di condominio
25-26-28 novembre: Le città di pianura
9-10-12 dicembre: Giovani madri
13-14-16 gennaio: Bolero
27-28-30 gennaio: Tutto quello che resta di te
3-4-6 febbraio: Un film fatto per bene
17-18-20 febbraio: Un semplice indicente
Scheda Dettaglio...
23-24-26 settembre: Aragoste a Manhattan
7-8-10 ottobre: Noi e loro
21-22-24 ottobre: L'ultimo turno
11-12-14 novembre: La riunione di condominio
25-26-28 novembre: Le città di pianura
9-10-12 dicembre: Giovani madri
13-14-16 gennaio: Bolero
27-28-30 gennaio: Tutto quello che resta di te
3-4-6 febbraio: Un film fatto per bene
17-18-20 febbraio: Un semplice indicente
Scheda Dettaglio...
23/09/2025GALLIATENotte BiancaNegozi aperti fino a mezzanotte con offerte e promozioni speciali, area food e relax, area intrattenimento con punti musicali, artisti di strada e truccabimbi e gonfiabili per i più piccoli.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
24/09/2025NOVARA - Foyer del Teatro CocciaIl loggionista impenitenteOre 18.00 presentazione del libro di e con Alberto Mattioli, con Maria Paola Arbeia.
L’opera lirica appare complessa, costosa e a tratti incomprensibile, ma racchiude riflessione, emozione e contemporaneità. Il teatro musicale diventa passione totale, capace di coinvolgere anche i più scettici. Non è solo spettacolo, ma uno strumento per raccontare e raccontarsi. L’entusiasmo contagia e invita a varcare la soglia del foyer.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Scheda Dettaglio...
L’opera lirica appare complessa, costosa e a tratti incomprensibile, ma racchiude riflessione, emozione e contemporaneità. Il teatro musicale diventa passione totale, capace di coinvolgere anche i più scettici. Non è solo spettacolo, ma uno strumento per raccontare e raccontarsi. L’entusiasmo contagia e invita a varcare la soglia del foyer.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Scheda Dettaglio...
13/09/2025 - 20/12/2025PROVINCIA DI NOVARAOsvaldo Cavandoli - Lo stile dell'essenzialeOmaggio al grande artista, fumettista e pioniere dell'animazione, in una mostra che ne ripercorre la carriera, allestita presso le biblioteche del Sistema Bibliotecario Bant secondo il seguente calendario:
Borgo Ticino dal 13 al 25 settembre - Salone Via Sotto Borgo
Oleggio dal 28 settembre all’11 ottobre - Biblioteca E. Julitta
Trecate dal 14 al 28 ottobre - Scuola Secondaria di Primo Grado “Cassano”
Galliate dal 2 al 15 novembre - Castello Sforzesco - Sale Sud
Cerano dal 19 al 29 novembre - Sala Crespi
Mezzomerico dal 1° all’8 dicembre - Sala Consiliare
Bellinzago Novarese dal 10 al 20 dicembre - Biblioteca Civica
Scheda Dettaglio...
Borgo Ticino dal 13 al 25 settembre - Salone Via Sotto Borgo
Oleggio dal 28 settembre all’11 ottobre - Biblioteca E. Julitta
Trecate dal 14 al 28 ottobre - Scuola Secondaria di Primo Grado “Cassano”
Galliate dal 2 al 15 novembre - Castello Sforzesco - Sale Sud
Cerano dal 19 al 29 novembre - Sala Crespi
Mezzomerico dal 1° all’8 dicembre - Sala Consiliare
Bellinzago Novarese dal 10 al 20 dicembre - Biblioteca Civica
Scheda Dettaglio...
16/09/2025 - 21/09/2025BELLINZAGO NOVARESE - Biblioteca Comunale Carlo Calcaterra di Bellinzago Novarese (Piazza Mons. Raspini, 4)Passione dipintaLe allieve del corso di pittura a olio curato dalla pittrice bellinzaghese Barbara Bovio esporranno le opere, da loro realizzate, nelle seguenti giornate:
Venerdì 19 e sabato 20 settembre dalle 9.30 alle 12.30
Domenica 21 settembre dalle 9.00 alle 12.00
Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
Venerdì 19 e sabato 20 settembre dalle 9.30 alle 12.30
Domenica 21 settembre dalle 9.00 alle 12.00
Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
28/06/2025 - 28/09/2025BORGOLAVEZZARO - Cascina Caccia - Dormitorio delle MondineB'A - Una boccata d'arteProgetto diffuso d’arte contemporanea ideato da Fondazione Elpis, che dal 2020 attiva ogni anno 20 borghi italiani – uno per ciascuna regione – attraverso gli interventi di 20 artisti italiani e internazionali invitati a vivere un periodo nei borghi e produrre un progetto artistico site-specific.
A Borgolavezzaro esporrà l'artista Bibi Manavi, e curata da Veronica Botta, con l'opera "Flessione Riflesso".
Scheda Dettaglio...
A Borgolavezzaro esporrà l'artista Bibi Manavi, e curata da Veronica Botta, con l'opera "Flessione Riflesso".
Scheda Dettaglio...
13/09/2025 - 25/10/2025BORGOMANERO - MEB Arte Studio (Via San Giovanni, 26)A world through my windowMostra di Alessandro Spadari, a cura di Marco Emilio Bertona.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
29/08/2025 - 31/12/2025BORGOMANERO - Palazzo Tornielli - Sala EspositivaArte a PalazzoNell'ambito dell'edizione 2025, dal 12 al 18 Settembre 2025, "Il tè delle cinque" di Paola Lazzarotto.
Dal 19 al 25 Settembre 2025, Teresio Fornara e Pierangelo Vicario espongono la mostra di acquarelli "Gemelli diversi. Due stili, un solo sguardo".
Orario: lunedì, mercoledì 8:00-18:00; martedì, giovedì e venerdì 8:00-14:00 e sabato 8:00-19:00. Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
Dal 19 al 25 Settembre 2025, Teresio Fornara e Pierangelo Vicario espongono la mostra di acquarelli "Gemelli diversi. Due stili, un solo sguardo".
Orario: lunedì, mercoledì 8:00-18:00; martedì, giovedì e venerdì 8:00-14:00 e sabato 8:00-19:00. Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
14/09/2025 - 05/10/2025CAMERI - Villa PicchettaIl labirinto e le aliMostra di GP Colombo, a cura di Emiliana Mongiat.
L'artista concettuale affronta un tema ampio e stimolante, quello della libertà. Lo propone nel linguaggio della mitologia - con l’indagine nella civiltà contadina uno dei due percorsi d’arte sempre seguiti a partire dagli anni Ottanta del Novecento - nell’ambito del quale si collocano le opere presentate: La valigia di Icaro e il Labirinto.
Visitabile domenica dalle ore 14:30 alle 18:30.
Scheda Dettaglio...
L'artista concettuale affronta un tema ampio e stimolante, quello della libertà. Lo propone nel linguaggio della mitologia - con l’indagine nella civiltà contadina uno dei due percorsi d’arte sempre seguiti a partire dagli anni Ottanta del Novecento - nell’ambito del quale si collocano le opere presentate: La valigia di Icaro e il Labirinto.
Visitabile domenica dalle ore 14:30 alle 18:30.
Scheda Dettaglio...
05/09/2025 - 19/09/2025CARPIGNANO SESIA - Biblioteca Comunale (Piazza Marconi)Il vento nelle ruote. La vita e le corse di Pippo FallariniMostra di immagini e memorie di un ciclismo antico.
Apertura: lunedì - venerdì, ore 19:00 - 20:00; sabato, ore 10:00 - 12:00 e 15:00 - 18:00; domenica 14 settembre, ore 15:00 - 19:00
19 settembre, ore 21:00, Presentazione del libro "Pippo Fallarini. Il corridore che faceva suonare le campane" con Fabio Marzaglia, Andrea Noè, Alessandra Cavanna, Marco Bricco
Scheda Dettaglio...
Apertura: lunedì - venerdì, ore 19:00 - 20:00; sabato, ore 10:00 - 12:00 e 15:00 - 18:00; domenica 14 settembre, ore 15:00 - 19:00
19 settembre, ore 21:00, Presentazione del libro "Pippo Fallarini. Il corridore che faceva suonare le campane" con Fabio Marzaglia, Andrea Noè, Alessandra Cavanna, Marco Bricco
Scheda Dettaglio...
15/09/2025 - 20/09/2025GALLIATE - Castello Visconteo Sforzesco - Torre Nord EstStorie di Rock. Foto rubate locali scomparsiMostra fotografica di Walter Scarabello.
Orario: da lunedì a giovedì, ore 17.00-19.00 e da venerdì a domenica, ore 10.00-12.00/17.00-19.00
Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
Orario: da lunedì a giovedì, ore 17.00-19.00 e da venerdì a domenica, ore 10.00-12.00/17.00-19.00
Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
15/09/2025 - 21/09/2025GALLIATE - Castello Visconteo SforzescoDa Varzi alla Formula1 modernaMostra fotografica a cura di Bruno Diodato.
Orari: 19 e 21 settembre, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00
Dal 15 al 18 settembre apertura su richiesta.
Scheda Dettaglio...
Orari: 19 e 21 settembre, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00
Dal 15 al 18 settembre apertura su richiesta.
Scheda Dettaglio...
19/08/2025 - 20/09/2025OLEGGIO - Museo Civico C.G. FanchiniQuello che rimaneMostra fotografica a cura di Marcello Scrosati.
Visitabile negli orari di apertura del museo.
Scheda Dettaglio...
Visitabile negli orari di apertura del museo.
Scheda Dettaglio...
04/06/2025 - 19/10/2025CAMERIBosco di fiabeConcorso per giovani illustratori (20 - 35 anni) in ricordo di Augusta Curreli.
Scadenza per la consegna degli elaborati: 19 ottobre 2025.
Info e regolamento al link indicato nei contatti.
Scheda Dettaglio...
Scadenza per la consegna degli elaborati: 19 ottobre 2025.
Info e regolamento al link indicato nei contatti.
Scheda Dettaglio...