Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Località Villa Picchetta CAMERI (NO) |
Telefono | (+39)011.4320011 |
promozione@parcoticinolagomaggiore.it | |
Web | http://www.parcoticinolagomaggiore.it |
Quello piemontese, istituito ufficialmente il 21 agosto del 1978, quattro anni dopo quello lombardo, comprende undici comuni ed ha un’estensione di 6.500 ettari, interessa solo la fascia fluviale senza comprendere, al contrario del lombardo, le aree urbanizzate.
Nel parco la superficie occupata dalle coltivazioni è di circa 2.300 ettari, di cui il 65% è rappresentato da prati permanenti e marcitoi.
Tra i cereali prevale il mais (circa 600 ettari), che occupa i terreni più fertili e profondi, segue il riso (circa 100 ettari), su superfici ridotte sono presenti cereali minori, come segale, avena e orzo.
Lungo le rogge, strade e canali di irrigazione ci sono pioppeti, salici ed ontani.
Il terreno è coltivato da centinaia di piccoli proprietari e da poche moderne aziende agricole, accanto all’agricoltura si sono sviluppate la zootecnia, l’ittiocoltura e l’apicoltura.
Con gli amministratori e gli operatori del Parco collaborano gli "Amici del Ticino", un’organizzazione di volontariato fondata nel 1987 allo scopo di far conoscere, promuovere e svolgere azioni di tutela e valorizzazione.
Natura & Natura nel Novarese
Maria Rosa Fagnoni
ATL della Provincia di Novara
Parchi, riserve naturali speciali e orientate, laboratori ecologici, oasi naturalistiche.
Parco Naturale Valle del Ticino, Parco Naturale del Monte Fenera, Parco Naturale Lame del Sesia, Riserva Naturale della Palude di Casalbetrame, Riserva Naturale Orientata delle Baragge, Riserva Naturale Orientata del Bosco Solivo, Campo della Ghina, Campo della Sciura, Laboratorio di Ecologia Agogna, Campo del Munton, dosso delle Volpi, Torbiera di Conturbia, Oasi WWF Bellinzago Novarese.