Prato Sesia 2
| Nome | Descrizione | 
|---|---|
| File GPX | Scarica Tracciato | 
| Punto di partenza | Piazza Europa - Chiesa di San Bernardo | 
| Punto di arrivo | Piazza Europa - Chiesa di San Bernardo | 
| Lunghezza | 11.5 km | 
| Grado di Difficolta | T (turistico, facile) | 
| Dislivello | 120 m | 
| Comuni | PRATO SESIA | 
Descrizione
Il secondo itinerario ad anello sale in collina toccando i resti del Castello di Sopramonte, la cui area conserva anche la Chiesa della Santissima Vergine e la Panchina Gigante n. 127; da qui la vista si apre sulla catena delle Alpi e sul massiccio del Monte Rosa, sul vicino Monte Fenera e sul Sesia, con il fossile del Supervulcano.Da questo punto il percorso entra nell’area protetta delle Baragge, un raro esempio di ambiente naturale simile alla savana africana. Tra boschi di invasione e coltivi si scende nel borgo per proseguire verso la frazione Baraggiotta con il caratteristico Oratorio della Beata Vergine della Neve; continuando in questa direzione il tracciato si unisce a quello di Grignasco; in alternativa si scende a San Marco rientrando così nel centro di Prato Sesia, presso la Chiesa parrocchiale di San Bernardo.
ATTENZIONE!
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
	Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
	LETTORI GPX (consigliati) necessari per la lettura del tracciato