Salta ai contenuti
Home > Guida Turistica > Arte e Storia

Oratorio di San Biagio

Percorrendo la statale per Arona, subito dopo l’abitato di Veveri, sulla curva destra si imbocca uno stradino campestre e si giunge all’omonima cascina ove è situato il piccolo oratorio dedicato a San Biagio. È ad aula unica absidata, orientato. Il tetto in tegole poggia su un ordito di legno. La facciata è a capanna, l’abside, invece è suddivisa da lesene collegate da archetti pensili. Nel corso dei secoli subì vari rimaneggiamenti: furono aperte diverse finestre rettangolari e un portoncino sul lato sud. Sulle pareti interne sono parzialmente visibili alcuni affreschi. Il più leggibile raffigura San Biagio fra due personaggi. L’antica ancona, posta sopra l’altare, raffigura la Vergine in trono con il Figlio tra San Biagio e San Giovanni Battista. Attualmente l’oratorio versa in grave stato di degrado. Interessanti e sicuramente più antichi gli affreschi parietali rimaneggiati nel corso dei secoli successivi.
Immagine
Immagine
Alla scoperta di antichi Oratori Campestri…
Cod. 5

Alla scoperta di antichi Oratori Campestri…


ATL della Provincia di Novara

Nelle suggestive campagne novaresi, tra dolci declivi delle colline coperte di viti e sulle sponde del lago d'Orta e del lago Maggiore si possono ritrovare piccoli oratori, testimonianze di un passato in cui arte e fede erano strettamente legate tra loro.

Ricerca
Affina la ricerca sfruttando i seguenti filtri

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy