Oratorio di San Giulio
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via San Giulio - 1 km a sud-est del centro dell'abitato CRESSA (NO) |
Web | https://www.comune.cressa.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-di-san-giulio-sec-xi-30846 |
L’oratorio dedicato a San Giulio si trova in campagna a circa un chilometro dall’abitato e la sua costruzione risale agli inizi dell’XI secolo. Notizie documentate sulla sua esistenza si hanno a partire dal 1025 dove risulta appartenere alla Pieve di San Genesio di Suno. È a navata unica rettangolare, suddivisa in tre campate e termina con un’abside semicircolare, tre contrafforti scandiscono il muro a sud e quattro il muro a nord. La facciata a capanna presenta, sopra il portoncino d’ingresso, una bifora con colonnina e capitello a stampella. Da notare un lastrone in pietra inserito nel terreno prospiciente l’ingresso su cui è scolpita una grande croce e due piccole. Si suppone possa essere il coperchio di un millenario sarcofago. Manca l’antico campanile, che nella struttura originaria era a pianta quadrata. L’interno purtroppo è povero di affreschi perché gran parte del ciclo pittorico absidale è crollato anni or sono. I pochi lacerti rimasti rendono difficile l’attribuzione dell’artista ma si presume possano risalire al XV secolo. Sulla parete sud sono rappresentati una Madonna in trono con Bambino, San Giulio gli appestati e altri Santi e ancora in un altro riquadro, un San Giulio con i serpenti.
Cod. 5
Alla scoperta di antichi Oratori Campestri…
ATL della Provincia di Novara
Nelle suggestive campagne novaresi, tra dolci declivi delle colline coperte di viti e sulle sponde del lago d'Orta e del lago Maggiore si possono ritrovare piccoli oratori, testimonianze di un passato in cui arte e fede erano strettamente legate tra loro.