Palazzo Longoni
Nel centro dell’abitato, lungo la strada statale che da Novara porta a Mortara, nella bassa Lomellina, sorge il settecentesco Palazzo Longoni, commissionato come residenza privata dall’omonimo proprietario terriero di Borgolavezzaro. In occasione della prima guerra d’indipendenza, nel 1849, l’edificio ospitò il quartier generale del maresciallo Radetzky. Dopo alterne vicende, nel 1873, l’Amministrazione comunale acquistò l’immobile per 19.000 lire e da quel momento divenne sede delle scuole elementari del paese. L’edificio presenta un corpo di fabbrica molto allungato, disposto su due piani, con due sporgenze rivolte a sud. Lungo la facciata meridionale, un tempo rivolta direttamente sul giardino, al piano terra si sviluppa un porticato, con archi a sesto ribassato, in uso in epoca barocca, sorretti da grossi pilastri ai quali si addossa una lesena che si prolunga per tutta l’altezza dell’edificio. La campata centrale ha dimensioni maggiori rispetto alle altre e la corrispondente finestra del primo piano reca un elegante balconcino con ringhiera in ferro battuto, arricchito con tipici decori barocchi a foglie e racemi vegetali. In questa parte l’edificio si eleva di un piano oltre la falda del tetto, tanto da formare una torretta. All’interno, i locali del piano terreno hanno generalmente coperture voltate, mentre quelli dei piani superiori sono coperti da soffitti lignei. Pregevoli sono lo scalone d’onore, unico rimasto dei tre originari, il salone di rappresentanza, posto al primo piano, oltre ai rustici recentemente restaurati, che accolgono mostre d’arte.
Cod. 6
Alla scoperta di castelli, palazzi, ville e giardini storici…
ATL Novara
Quello fra architettura e uomo è un binomio inscindibile. Questo non perché un edificio o una sua parte non possano essere anche se disabitati un'opera d'arte o un monumento di grande pregio culturale, ma perché solo la presenza umana pare in grado di portare alla luce la loro vera natura di dimora, di luogo e non di semplice spazio. di teatro di vicende personali, sociali e comunitarie.
Itinerario 01
Nella Bassa Novarese tra risaie, canali e cascine storiche
Itinerario 01 Nella Bassa Novarese tra risaie, canali e cascine storiche
Nella Bassa Novarese tra risaie, canali e cascine storiche
Itinerario 01 Nella Bassa Novarese tra risaie, canali e cascine storiche