Villa Picchetta e giardini
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Nella periferia est di Cameri, su una balza di erosione del fiume Ticino CAMERI (NO) |
Telefono | +39.011.4320011 |
promozione@parcoticinolagomaggiore.it | |
Web | https://www.parcoticinolagomaggiore.com/it-it/home |
Apertura | Tutte le domeniche fino al 16 luglio e dal 3 settembre al 29 ottobre apertura dalle ore 14:00 alle ore 18:00. |
La villa di campagna sorge sul limite di una balza di erosione del Ticino, nel territorio di Cameri. Le vicende di questa residenza risalgono al Cinquecento, quando – come apprende da un documento – le terre intorno alla “Picchetta” vennero assegnate come compenso di servizi bellici ai Cid, famiglia di Saragozza, abitante a Milano. Costoro intrapresero numerose opere di bonifica nel territorio e di ampliamento dell’edificio stesso, fino a quando nel 1649 passò per eredità, ai Gesuiti di Novara, cui appartenne fino al 1773, anno in cui venne soppresso l’Ordine religioso. Durante questo periodo la gestione della proprietà fu affidata dai Gesuiti a privati, tramite affittanze comprovate da contratti. Leggiamo da documentazioni che il “Palatium Pichette” era circondato da giardini fioriti e piantumati con alberi da frutto, vi erano parecchie stanze, i camini, il pozzo, la stalla e la tinaia. L’intera proprietà, dopo essere stata incamerata dal Regio Demanio, venne acquisita nel 1779 dal marchese Pietro Antonio Natta d’Alfiano.
Cod. 6
Alla scoperta di castelli, palazzi, ville e giardini storici…
ATL Novara
Quello fra architettura e uomo è un binomio inscindibile. Questo non perché un edificio o una sua parte non possano essere anche se disabitati un'opera d'arte o un monumento di grande pregio culturale, ma perché solo la presenza umana pare in grado di portare alla luce la loro vera natura di dimora, di luogo e non di semplice spazio. di teatro di vicende personali, sociali e comunitarie.