Home > Eventi
Calendario Eventi e Manifestazioni
26/09/2025 - 28/09/2025NOVARA - Salone Borsa - Piazza Martiri della LibertàExporice2025: Riso&GorgonzolaVenerdì 26 settembre
• Ore 16.00 inaugurazione e apertura di ExpoRice2025 fino alle 19.00
• Presentazione del filmato “Un mare a quadretti” di Andrea Bernardi Graziano per Harmonia Film
• Premiazione del Photocontest #risogorgonzola25 e mostra fotografica delle foto selezionate
• Installazione di mattoncini Kapla a cura di Raffaele Salvoldi (www.raffaelesalvoldi.com)
Sabato 27 settembre
Dalle 9.30 alle 19.00 Apertura del Mercato
• Ore 10.00 presentazione del Distretto del Cibo Novara e Laghi, a cura dei Soci fondatori (Sala Carnaroli)
• Ore 10.30 scuola di cucina con i “Cuochi dell’Allegra Brigata”
(attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 30 persone) – Balconata Riso Baldo
• Ore 11.30 "Curiosità, forme, colori e profumi dei risi piemontesi": laboratorio di avvicinamento all'analisi sensoriale nel mondo del riso, condotto dai "sommelier del riso" della Strada del Riso Piemontese di Qualità (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone) - Sala Razza77
• Ore 14.00 ritrovo in Piazza Puccini per l’escursione in pullman: Cascina Grampa di San Pietro Mosezzo, Museo Etnografico ‘l Çivel di Casalbeltrame e Azienda Agricola RisoBuono di Casalbeltrame. Rientro ore 18.00 circa (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone)
• Ore 15.30 rappresentazione teatralizzata gratuita “12 sacchi di riso” a cura di Arte Lab Novara: ritrovo davanti al Castello Visconteo-Sforzesco di Novara
• Ore 16.00 degustazione guidata gratuita di Gorgonzola dolce e piccante a cura dell’ONAF (prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone) - Sala Razza77
• Ore 17.00 conferenza a cura del Prof. Franco Dessilani “Dai ‘xij sachi de riso’ per il Duca di Ferrara al XIX secolo. La diffusione della risicoltura nel Novarese” – Sala Carnaroli
• Ore 17.30 scuola di cucina con lo chef Giorgio Pintzas Monzani – private chef e food writer (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 30 persone) - Balconata Riso Baldo
Domenica 28 settembre
Dalle 9.30 alle 19.00 Apertura del Mercato
• Ore 10.00 ritrovo in Piazza Puccini per l’escursione in pullman a Briona (partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone)
Visita alla Chiesa di Sant’Alessandro e all’Oratorio di San Bernardo (della Mora).
Visita gratuita al Castello di Proh; possibilità di degustare i piatti tipici del Novarese (paniscia e tagliere € 20,00: prenotazione obbligatoria entro il 24 settembre 2025 per la degustazione su www.castellodiproh.it).
Rientro a Novara alle ore 15.00 circa
• Ore 10.30 scuola di cucina con lo chef Corrado Lombardo – Ristorante Casa Celesia di Oleggio (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 30 persone) – Balconata Riso Baldo
• Ore 11.30 degustazione guidata gratuita di Gorgonzola dolce e piccante a cura del Consorzio Gorgonzola (prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone) – Sala Razza77
• Ore 15.00 "Senti le rane cantare": visita guidata teatralizzata a cura di Strada del Riso Piemontese di Qualità in collaborazione con le guide turistiche abilitate di Discovery Alto Piemonte ETS
Partenza da Piazza Garibaldi (presso il monumento alla Mondina), durata 1h.30, arrivo al Salone Borsa. (Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 40 persone)
• Ore 15.00 laboratori "Curiosità, forme, colori e profumi dei risi piemontesi"
Laboratorio di avvicinamento all'analisi sensoriale nel mondo del riso, condotto dai "sommelier del riso" della Strada del Riso Piemontese di Qualità (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone) – Sala Razza77
• Ore 16.00 scuola di cucina con lo chef Gianpiero Cravero – Osteria Contemporanea di Caltignaga (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al numero 0321.394059, max 30 persone) – Balconata Riso Baldo
• Ore 16.30 Talk “Nutrire il domani. Tra riso e biodiversità alla scoperta del valore del cibo” a cura delle Condotte Slow Food Colline Novaresi e Novara e del Presidio Slow Food Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto; presentazione del Manifesto Slow Rice – Sala Carnaroli
• Ore 18.30 demolizione scenografica dell’opera di Raffaele Salvoldi (www.raffaelesalvoldi.com)
Nel corso delle giornate
• ristorazione con il food truck di Squisito
• banco di assaggio, mescita e vendita dei Vini del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte
• esperienze immersive di realtà virtuale in risaia e momenti divulgativi a cura di Ente Risi
In allegato è possibile consultare l'elenco dei locali dove trovare gustose proposte con riso e gorgonzola tra il 26 settembre e il 12 ottobre.
Scheda Dettaglio...
• Ore 16.00 inaugurazione e apertura di ExpoRice2025 fino alle 19.00
• Presentazione del filmato “Un mare a quadretti” di Andrea Bernardi Graziano per Harmonia Film
• Premiazione del Photocontest #risogorgonzola25 e mostra fotografica delle foto selezionate
• Installazione di mattoncini Kapla a cura di Raffaele Salvoldi (www.raffaelesalvoldi.com)
Sabato 27 settembre
Dalle 9.30 alle 19.00 Apertura del Mercato
• Ore 10.00 presentazione del Distretto del Cibo Novara e Laghi, a cura dei Soci fondatori (Sala Carnaroli)
• Ore 10.30 scuola di cucina con i “Cuochi dell’Allegra Brigata”
(attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 30 persone) – Balconata Riso Baldo
• Ore 11.30 "Curiosità, forme, colori e profumi dei risi piemontesi": laboratorio di avvicinamento all'analisi sensoriale nel mondo del riso, condotto dai "sommelier del riso" della Strada del Riso Piemontese di Qualità (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone) - Sala Razza77
• Ore 14.00 ritrovo in Piazza Puccini per l’escursione in pullman: Cascina Grampa di San Pietro Mosezzo, Museo Etnografico ‘l Çivel di Casalbeltrame e Azienda Agricola RisoBuono di Casalbeltrame. Rientro ore 18.00 circa (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone)
• Ore 15.30 rappresentazione teatralizzata gratuita “12 sacchi di riso” a cura di Arte Lab Novara: ritrovo davanti al Castello Visconteo-Sforzesco di Novara
• Ore 16.00 degustazione guidata gratuita di Gorgonzola dolce e piccante a cura dell’ONAF (prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone) - Sala Razza77
• Ore 17.00 conferenza a cura del Prof. Franco Dessilani “Dai ‘xij sachi de riso’ per il Duca di Ferrara al XIX secolo. La diffusione della risicoltura nel Novarese” – Sala Carnaroli
• Ore 17.30 scuola di cucina con lo chef Giorgio Pintzas Monzani – private chef e food writer (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 30 persone) - Balconata Riso Baldo
Domenica 28 settembre
Dalle 9.30 alle 19.00 Apertura del Mercato
• Ore 10.00 ritrovo in Piazza Puccini per l’escursione in pullman a Briona (partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone)
Visita alla Chiesa di Sant’Alessandro e all’Oratorio di San Bernardo (della Mora).
Visita gratuita al Castello di Proh; possibilità di degustare i piatti tipici del Novarese (paniscia e tagliere € 20,00: prenotazione obbligatoria entro il 24 settembre 2025 per la degustazione su www.castellodiproh.it).
Rientro a Novara alle ore 15.00 circa
• Ore 10.30 scuola di cucina con lo chef Corrado Lombardo – Ristorante Casa Celesia di Oleggio (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 30 persone) – Balconata Riso Baldo
• Ore 11.30 degustazione guidata gratuita di Gorgonzola dolce e piccante a cura del Consorzio Gorgonzola (prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone) – Sala Razza77
• Ore 15.00 "Senti le rane cantare": visita guidata teatralizzata a cura di Strada del Riso Piemontese di Qualità in collaborazione con le guide turistiche abilitate di Discovery Alto Piemonte ETS
Partenza da Piazza Garibaldi (presso il monumento alla Mondina), durata 1h.30, arrivo al Salone Borsa. (Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 40 persone)
• Ore 15.00 laboratori "Curiosità, forme, colori e profumi dei risi piemontesi"
Laboratorio di avvicinamento all'analisi sensoriale nel mondo del riso, condotto dai "sommelier del riso" della Strada del Riso Piemontese di Qualità (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al tel. 0321.394059, max 18 persone) – Sala Razza77
• Ore 16.00 scuola di cucina con lo chef Gianpiero Cravero – Osteria Contemporanea di Caltignaga (attività gratuita, prenotazione obbligatoria al numero 0321.394059, max 30 persone) – Balconata Riso Baldo
• Ore 16.30 Talk “Nutrire il domani. Tra riso e biodiversità alla scoperta del valore del cibo” a cura delle Condotte Slow Food Colline Novaresi e Novara e del Presidio Slow Food Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto; presentazione del Manifesto Slow Rice – Sala Carnaroli
• Ore 18.30 demolizione scenografica dell’opera di Raffaele Salvoldi (www.raffaelesalvoldi.com)
Nel corso delle giornate
• ristorazione con il food truck di Squisito
• banco di assaggio, mescita e vendita dei Vini del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte
• esperienze immersive di realtà virtuale in risaia e momenti divulgativi a cura di Ente Risi
In allegato è possibile consultare l'elenco dei locali dove trovare gustose proposte con riso e gorgonzola tra il 26 settembre e il 12 ottobre.
Scheda Dettaglio...
25/09/2025 - 12/10/2025TORNACO - Villa Marzoni - Museo Etnografico (Via San Carlo, 14)Cantieri d'arteMostra "Novariae villam", opere di Corrado Bonomi a cura di Emiliana Mongiat, e Museo Etnografico visitabile sabato e domenica, dalle ore 15:00 alle 18:00.
Giovedì 25 settembre, ore 21:00: il fondo Enrico Settimo donato al Museo Etnografico di Tornaco; il professor Fabrizio Parachini ne illustra il valore e ci conduce duce alla conoscenza di un artista novarese che rischia di essere dimenticato.
Venerdì 3 ottobre, ore 21:00: proiezione del film "Album, ricordo di don Bruno Bonacina", a cento anni dalla nascita di un sacerdote che ha segnato profondamente la comunità di Tornaco
Sabato 4 ottobre, ore 20:00: la paella valenciana con il riso Razza77 (prenotazione obbligatoria: Jessica (WhatsApp) 380 3274481 - Domenico 335 6276820)
Venerdì 10 ottobre, ore 21:00: serata d'autore, incontro con lo scrittore Emiliano Calcagno che presenta il suo libro dal titolo "Il tempo del mai"
Domenica 12 ottobre, dalle ore 15:00: castagnata e chiusura della rassegna
Scheda Dettaglio...
Giovedì 25 settembre, ore 21:00: il fondo Enrico Settimo donato al Museo Etnografico di Tornaco; il professor Fabrizio Parachini ne illustra il valore e ci conduce duce alla conoscenza di un artista novarese che rischia di essere dimenticato.
Venerdì 3 ottobre, ore 21:00: proiezione del film "Album, ricordo di don Bruno Bonacina", a cento anni dalla nascita di un sacerdote che ha segnato profondamente la comunità di Tornaco
Sabato 4 ottobre, ore 20:00: la paella valenciana con il riso Razza77 (prenotazione obbligatoria: Jessica (WhatsApp) 380 3274481 - Domenico 335 6276820)
Venerdì 10 ottobre, ore 21:00: serata d'autore, incontro con lo scrittore Emiliano Calcagno che presenta il suo libro dal titolo "Il tempo del mai"
Domenica 12 ottobre, dalle ore 15:00: castagnata e chiusura della rassegna
Scheda Dettaglio...
26/09/2025 - 05/10/2025GALLIATESettembre Galliatese e Festa patronaleVenerdì 26 Settembre:
Ore 17.00, presso le Sale Sud del Castello: inaugurazione mostra "Il meravigliatore"
Dalle 19.00, piazze, vie e viali del centro: "Neon Village Galliate 2025 si accende", negozi aperti, spettacoli itineranti, danza, gonfiabili
Ore 20.30-23.30: salita al campanile (su prenotazione)
Sabato 27 Settembre:
Ore 18.00, presso la Sala Neogotica: premiazione concorso "Balconi e giardini fioriti 2025",
Ore 19.00, presso la Sala Neogotica: "Fra castelli, danze, cacce, duelli, senza scordare... i fornelli!" Cristina di Danimarca a Galliate e lo splendore della cucina sforzesca, conferenza a cura di Massimo Delzoppo
Ore 20.00, nel Cortile della Biblioteca: "Cena sforzesca dentro le mura" a cura di Pro Loco e Chef Orizio (su prenotazione)
Ore 22.30, in Piazza V. Veneto: Spettacolo piromusicale "La danza del fuoco" e seguire DJ Set a cura di Theo Jvs, vocalist Mirko Lombardo. Gonfiabili.
Domenica 28 Settembre:
Ore 9.00-18.00, in Piazza V. Veneto: "Il baule dei ricordi", mercatino dell'Antiquariato
Ore 12.30, in Piazza V. Veneto: aperipranzo a cura della Pro Loco per i restauri della Chiesa Parrocchiale
Ore 14.00-18.00: salita sul campanile (su prenotazione)
Ore 14.30: Missione QR: trova il tesoro una caccia al tesoro 2.0 itinerante per il paese pensata per le famiglie (ritrovo sotto il campanile)
Dalle ore 16.00, in Chiesa Parrocchiale: "Sacre armonie" concerto d'organo a cura di Amici della Musica Galliate, presentazione volumetto "Cinque secoli di organi a Galliate" e concerto Coro Stresa Polyphonics
Ore 18.00 in Chiesa Parrocchiale: S. Messa e chiusura dello Scurolo
Domenica 5 Ottobre, ore 17.00, in Piazza V. Veneto: concerto Fanfara 3° Reggimento Carabinieri "Lombardia"
Scheda Dettaglio...
Ore 17.00, presso le Sale Sud del Castello: inaugurazione mostra "Il meravigliatore"
Dalle 19.00, piazze, vie e viali del centro: "Neon Village Galliate 2025 si accende", negozi aperti, spettacoli itineranti, danza, gonfiabili
Ore 20.30-23.30: salita al campanile (su prenotazione)
Sabato 27 Settembre:
Ore 18.00, presso la Sala Neogotica: premiazione concorso "Balconi e giardini fioriti 2025",
Ore 19.00, presso la Sala Neogotica: "Fra castelli, danze, cacce, duelli, senza scordare... i fornelli!" Cristina di Danimarca a Galliate e lo splendore della cucina sforzesca, conferenza a cura di Massimo Delzoppo
Ore 20.00, nel Cortile della Biblioteca: "Cena sforzesca dentro le mura" a cura di Pro Loco e Chef Orizio (su prenotazione)
Ore 22.30, in Piazza V. Veneto: Spettacolo piromusicale "La danza del fuoco" e seguire DJ Set a cura di Theo Jvs, vocalist Mirko Lombardo. Gonfiabili.
Domenica 28 Settembre:
Ore 9.00-18.00, in Piazza V. Veneto: "Il baule dei ricordi", mercatino dell'Antiquariato
Ore 12.30, in Piazza V. Veneto: aperipranzo a cura della Pro Loco per i restauri della Chiesa Parrocchiale
Ore 14.00-18.00: salita sul campanile (su prenotazione)
Ore 14.30: Missione QR: trova il tesoro una caccia al tesoro 2.0 itinerante per il paese pensata per le famiglie (ritrovo sotto il campanile)
Dalle ore 16.00, in Chiesa Parrocchiale: "Sacre armonie" concerto d'organo a cura di Amici della Musica Galliate, presentazione volumetto "Cinque secoli di organi a Galliate" e concerto Coro Stresa Polyphonics
Ore 18.00 in Chiesa Parrocchiale: S. Messa e chiusura dello Scurolo
Domenica 5 Ottobre, ore 17.00, in Piazza V. Veneto: concerto Fanfara 3° Reggimento Carabinieri "Lombardia"
Scheda Dettaglio...
27/09/2025 - 28/09/2025BRIONA - Castello di ProhAlè con noiSabato 27 settembre, dalle 19.30: sons et lumières, visione delle stelle e buffet conviviale
Domenica 28 settembre, dalle 10.00 mercatini, workshop, mostra bonsai, visite guidate al castello e paniscia
Evento in ricordo di Alessandro Grazioli. I fondi raccolti serviranno per una borsa di studio per la ricerca sulle leucemie
Scheda Dettaglio...
Domenica 28 settembre, dalle 10.00 mercatini, workshop, mostra bonsai, visite guidate al castello e paniscia
Evento in ricordo di Alessandro Grazioli. I fondi raccolti serviranno per una borsa di studio per la ricerca sulle leucemie
Scheda Dettaglio...
28/06/2025 - 28/09/2025BORGOLAVEZZARO - Cascina Caccia - Dormitorio delle MondineB'A - Una boccata d'arteProgetto diffuso d’arte contemporanea ideato da Fondazione Elpis, che dal 2020 attiva ogni anno 20 borghi italiani – uno per ciascuna regione – attraverso gli interventi di 20 artisti italiani e internazionali invitati a vivere un periodo nei borghi e produrre un progetto artistico site-specific.
A Borgolavezzaro esporrà l'artista Bibi Manavi, e curata da Veronica Botta, con l'opera "Flessione Riflesso".
28 settembre, ore 16:00, Finissage. Visita della mostra insieme alla curatrice. Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
A Borgolavezzaro esporrà l'artista Bibi Manavi, e curata da Veronica Botta, con l'opera "Flessione Riflesso".
28 settembre, ore 16:00, Finissage. Visita della mostra insieme alla curatrice. Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
28/09/2025PROVINCIA DI NOVARA - Cameri - NovaraOnly Custom Day - DecenniumRitrovo dalle 9.30 all’entrata principale dell’Aeroporto di Cameri (entrata in Aeroporto richiesta tramite iscrizione da QRCode nella locandina). Colazione offerta a tutti i bikers presenti servito dai ragazzi della Fondazione Apri le Braccia di Galliate. Visita del Museo storico ed altre sorprese.
Trasferimento a Novara alle 12.30 e arrivo in Piazza Martiri verso le 13.30: food, drink, girls and much more.
Dj set e mega concerto serale di CM Orchestra.
E’ un raduno benefico riservato alle sole moto custom.
Scheda Dettaglio...
Trasferimento a Novara alle 12.30 e arrivo in Piazza Martiri verso le 13.30: food, drink, girls and much more.
Dj set e mega concerto serale di CM Orchestra.
E’ un raduno benefico riservato alle sole moto custom.
Scheda Dettaglio...
27/09/2025 - 02/11/2025NOVARA - Cupola della Basilica di San GaudenzioSalite alla Cupola della Basilica di San GaudenzioVivi un’esperienza emozionante alla scoperta della cupola di San Gaudenzio, simbolo di Novara ed elemento inconfondibile del suo skyline, ben visibile com’è da ogni punto della città e dei dintorni.
Percorso alla guglia (> 14 anni): € 18 (intero) – € 15 (ridotto)
Percorso alla cupola (> 6 anni): € 12 (intero) – € 10 (ridotto)
Le visite guidate si svolgono sabato domenica e festivi, alle 09.30, 11.30, 14.30, 16.30, 18.30.
Per maggiori informazioni sull'acquisto dei biglietti visitare il sito di Kalatà.
Scheda Dettaglio...
Percorso alla guglia (> 14 anni): € 18 (intero) – € 15 (ridotto)
Percorso alla cupola (> 6 anni): € 12 (intero) – € 10 (ridotto)
Le visite guidate si svolgono sabato domenica e festivi, alle 09.30, 11.30, 14.30, 16.30, 18.30.
Per maggiori informazioni sull'acquisto dei biglietti visitare il sito di Kalatà.
Scheda Dettaglio...
28/09/2025PROVINCIA DI NOVARA6 in BaraggiaVentunesima edizione della Festa dedicata all'ambiente della Baraggia e alla famiglia. Possibilità di portare gli amici a quattro zampe.
Ore 9:30 ritrovo ai 4 punti principali di partenza:
Cavallirio - Località San Germano
Romagnano Sesia - Cascina Poianino
Fontaneto d'Agogna- Cascina Storni
Ghemme - Cascine Strona
La passeggiata sarà accompagnata dalle guide della Riserva Naturale alla scoperta della flora e della fauna della Baraggia e da educatori cinofili.
Arrivo all'area feste. Pratone della Baraggia e pic-nic (portare coperta, tempo di percorrenza 1h30). All'arrivo, intrattenimento con tiro con l'arco con "Gli arceri dell'arengo", momenti di intrattenimento musicale con il gruppo "Myosotis", yoga con Francesca Dulio, spettacolo teatrale "Arlecchino servitore di due padroni" con Compagnia Floriano Negri
Per info e prenotazioni (consigliate) scrivere all'indirizzo mail indicato nei contatti. In caso di maltempo la festa sarà spostata a 5 ottobre.
Scheda Dettaglio...
Ore 9:30 ritrovo ai 4 punti principali di partenza:
Cavallirio - Località San Germano
Romagnano Sesia - Cascina Poianino
Fontaneto d'Agogna- Cascina Storni
Ghemme - Cascine Strona
La passeggiata sarà accompagnata dalle guide della Riserva Naturale alla scoperta della flora e della fauna della Baraggia e da educatori cinofili.
Arrivo all'area feste. Pratone della Baraggia e pic-nic (portare coperta, tempo di percorrenza 1h30). All'arrivo, intrattenimento con tiro con l'arco con "Gli arceri dell'arengo", momenti di intrattenimento musicale con il gruppo "Myosotis", yoga con Francesca Dulio, spettacolo teatrale "Arlecchino servitore di due padroni" con Compagnia Floriano Negri
Per info e prenotazioni (consigliate) scrivere all'indirizzo mail indicato nei contatti. In caso di maltempo la festa sarà spostata a 5 ottobre.
Scheda Dettaglio...
24/09/2025 - Appuntamento ScadutoNOVARA - Foyer del Teatro CocciaIl loggionista impenitenteOre 18.00 presentazione del libro di e con Alberto Mattioli, con Maria Paola Arbeia. L’opera lirica appare complessa, costosa e a tratti incomprensibile, ma racchiude riflessione, emozione e contemporaneità. Il teatro musicale diventa passione totale, capace di coinvolgere anche i più scettici. Non è solo spettacolo, ma uno strumento per raccontare e raccontarsi. L’entusiasmo contagia e invita a varcare la soglia del foyer.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Scheda Dettaglio...
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Scheda Dettaglio...
24/09/2025 - 26/09/2025NOVARAArtLab 25 a NovaraMercoledì 24 settembre, pre 17.00 - 19.00, Nòva - Sala Orchestra: "Accessibilità digitale: cosa prevede l’European Accessibility Act"
Giovedì 25 settembre
Ore 10.00 – 10.15, Salone dell’Arengo - Broletto: "Benvenuti"
Ore 10.00 - 16.00, Galleria Giannoni: "Incontro della comunità di pratica regionale di Cultura per crescere" a cura di Fondazione Compagnia di San Paolo e Cultural Welfare Center
Ore 10.30 - 13.00, Salone dell’Arengo - Broletto: "Per una nuova filantropia"
Ore 10.30 - 11.00 - Prima parte "Si può fare: esperienze di filantropia fiduciaria"
Ore 12.00 - 13.00 - Seconda parte "Confronto istituzionale"
Ore 13.15 - 14.45, Sala Sibilla Aleramo- Castello: "Coordinamento tecnico della Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome"
Ore 15.00 - 16.30, Piccolo Coccia: "Gli investimenti in cultura per rigenerare le città"
Ore 15.00 - 18.00, Sala delle Vetrate - Castello: "Il ruolo della cultura nelle sfide della rigenerazione territoriale, oltre il PNRR: visioni, esperienze, criticità"
Ore 15.30 - 16.30, Salone dell’Arengo - Broletto: "Esplora, Ribalta, Trasforma"
Ore 16.30 - 18.00, Salone dell’Arengo - Broletto: "Ecosistemi culturali, partendo da priorità pubbliche come prima infanzia"
Ore 17.00 - 18.00, Galleria Giannoni: "Progetti sotto la lente: esperienze digitali in corso"
Ore 18.00 - 19.00, Piccolo Coccia: "Il laboratorio della città nuova"
Venerdì 26 settembre
Ore 8.45 - 9.15, Sala Sibilla Aleramo - Castello: "Riunione dei Partner ArtLab"
Ore 9.15 - 10.00, Sala delle Vetrate - Castello: "Che cosa Bolle in pentola a Bruxelles?"
Ore 10.00 - 11.00, Sala delle Vetrate - Castello: "Futuro Museo"
Ore 10.30 - 12.30, Nòva - Salone Blu: "Spazi ibridi per la rigenerazione urbana"
Ore 11.00 - 12.30, Piccolo Coccia: "Presentazione del rapporto Federculture"
Ore 11.15 - 13.15, Sala delle Vetrate - Castello: "Intelligenze connettive: cultura, dati e ambienti digitali"
Ore 11.30 - 14.00, Sala Sibilla - Castello: "Creative Brunch EIT Culture & Creativity"
Ore 14.30 - 16.30, Nòva - Sala Orchestra: "Accessibilità digitale: cosa prevede l’European Accessibility Act"
Ore 14.30 - 16.30, Galleria Giannoni: "Geografie culturali - Editrice bibliografica"
Ore 15.00-16.30, Nòva - Salone Blu: "Il sostegno pubblico allo spettacolo dal vivo (Teatro, Danza, Circo)"
Ore 17.30 - 19.00, Nòva - Salone Blu: "Ci vuole orecchio, anzi parecchio: il futuro degli spazi per la musica"
Iscrizione agli incontri a numero chiuso al link indicato nei contatti (tutti gli altri appuntamenti sono a libero accesso)
Scheda Dettaglio...
Giovedì 25 settembre
Ore 10.00 – 10.15, Salone dell’Arengo - Broletto: "Benvenuti"
Ore 10.00 - 16.00, Galleria Giannoni: "Incontro della comunità di pratica regionale di Cultura per crescere" a cura di Fondazione Compagnia di San Paolo e Cultural Welfare Center
Ore 10.30 - 13.00, Salone dell’Arengo - Broletto: "Per una nuova filantropia"
Ore 10.30 - 11.00 - Prima parte "Si può fare: esperienze di filantropia fiduciaria"
Ore 12.00 - 13.00 - Seconda parte "Confronto istituzionale"
Ore 13.15 - 14.45, Sala Sibilla Aleramo- Castello: "Coordinamento tecnico della Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome"
Ore 15.00 - 16.30, Piccolo Coccia: "Gli investimenti in cultura per rigenerare le città"
Ore 15.00 - 18.00, Sala delle Vetrate - Castello: "Il ruolo della cultura nelle sfide della rigenerazione territoriale, oltre il PNRR: visioni, esperienze, criticità"
Ore 15.30 - 16.30, Salone dell’Arengo - Broletto: "Esplora, Ribalta, Trasforma"
Ore 16.30 - 18.00, Salone dell’Arengo - Broletto: "Ecosistemi culturali, partendo da priorità pubbliche come prima infanzia"
Ore 17.00 - 18.00, Galleria Giannoni: "Progetti sotto la lente: esperienze digitali in corso"
Ore 18.00 - 19.00, Piccolo Coccia: "Il laboratorio della città nuova"
Venerdì 26 settembre
Ore 8.45 - 9.15, Sala Sibilla Aleramo - Castello: "Riunione dei Partner ArtLab"
Ore 9.15 - 10.00, Sala delle Vetrate - Castello: "Che cosa Bolle in pentola a Bruxelles?"
Ore 10.00 - 11.00, Sala delle Vetrate - Castello: "Futuro Museo"
Ore 10.30 - 12.30, Nòva - Salone Blu: "Spazi ibridi per la rigenerazione urbana"
Ore 11.00 - 12.30, Piccolo Coccia: "Presentazione del rapporto Federculture"
Ore 11.15 - 13.15, Sala delle Vetrate - Castello: "Intelligenze connettive: cultura, dati e ambienti digitali"
Ore 11.30 - 14.00, Sala Sibilla - Castello: "Creative Brunch EIT Culture & Creativity"
Ore 14.30 - 16.30, Nòva - Sala Orchestra: "Accessibilità digitale: cosa prevede l’European Accessibility Act"
Ore 14.30 - 16.30, Galleria Giannoni: "Geografie culturali - Editrice bibliografica"
Ore 15.00-16.30, Nòva - Salone Blu: "Il sostegno pubblico allo spettacolo dal vivo (Teatro, Danza, Circo)"
Ore 17.30 - 19.00, Nòva - Salone Blu: "Ci vuole orecchio, anzi parecchio: il futuro degli spazi per la musica"
Iscrizione agli incontri a numero chiuso al link indicato nei contatti (tutti gli altri appuntamenti sono a libero accesso)
Scheda Dettaglio...
24/09/2025 - 20/02/2026NOVARA - Cinema VIPEffettoNotteVipforum 22a EdizioneProiezioni in abbonamento al Cinema VIP al martedì e mercoledì alle ore 21.15 e al venerdì alle ore 17.00. Abbonamento all’intero programma di 20 film € 80,00. Possibilità di ingresso con biglietti standard di sala.
24-26 settembre: Aragoste a Manhattan
7-8-10 ottobre: Noi e loro
21-22-24 ottobre: L'ultimo turno
11-12-14 novembre: La riunione di condominio
25-26-28 novembre: Le città di pianura
9-10-12 dicembre: Giovani madri
13-14-16 gennaio: Bolero
27-28-30 gennaio: Tutto quello che resta di te
3-4-6 febbraio: Un film fatto per bene
17-18-20 febbraio: Un semplice indicente
Scheda Dettaglio...
24-26 settembre: Aragoste a Manhattan
7-8-10 ottobre: Noi e loro
21-22-24 ottobre: L'ultimo turno
11-12-14 novembre: La riunione di condominio
25-26-28 novembre: Le città di pianura
9-10-12 dicembre: Giovani madri
13-14-16 gennaio: Bolero
27-28-30 gennaio: Tutto quello che resta di te
3-4-6 febbraio: Un film fatto per bene
17-18-20 febbraio: Un semplice indicente
Scheda Dettaglio...
24/09/2025 - 12/11/2025PROVINCIA DI NOVARA - Biblioteca Bellinzago Novarese (Piazza M. Raspini, 4) e Biblioteca Varallo Pombia (Via Simonetta, 3)Giri di paroleAppuntamenti itineranti nelle biblioteche per giovani dai 18 ai 25 anni:
"Scrivo e (mi) descrivo" con Nicolò Rondinelli, Educatore e Consulente pedagogico. Per far emergere sogni, desideri, emozioni e progetti in forma letteraria, narrativa e visuale:
ore 17.00
mercoledì 15 ottobre a Bellinzago Novarese
"Leggo, Penso, Sono" con Fabiola Gallo, Filosofa e Antropologa. Per scoprire risorse interiori, per rimettersi in equilibrio quando le sfide della quotidianità destabilizzano e mettono in crisi certezze:
ore 17.00
mercoledì 24 settembre a Varallo Pombia
mercoledì 12 novembre a Bellinzago Novarese
Accesso libero
Scheda Dettaglio...
"Scrivo e (mi) descrivo" con Nicolò Rondinelli, Educatore e Consulente pedagogico. Per far emergere sogni, desideri, emozioni e progetti in forma letteraria, narrativa e visuale:
ore 17.00
mercoledì 15 ottobre a Bellinzago Novarese
"Leggo, Penso, Sono" con Fabiola Gallo, Filosofa e Antropologa. Per scoprire risorse interiori, per rimettersi in equilibrio quando le sfide della quotidianità destabilizzano e mettono in crisi certezze:
ore 17.00
mercoledì 24 settembre a Varallo Pombia
mercoledì 12 novembre a Bellinzago Novarese
Accesso libero
Scheda Dettaglio...
25/09/2025NOVARA - Fondazione Lucrezia Tangorra (Viale Buonarroti, 26)Maria Stuarda. Le mie prigioniOre 21:00 appuntamento con Lorenzo Crola per un itinerario che seguirà lo sviluppo della tormentata esistenza di Maria Stuarda di Scozia, tra intricate vicende politiche e sentimentali. Proiezioni di video e foto e letture ci accompagneranno alla scoperta di luoghi ricchi di fascino e storie da scoprire.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
25/09/2025NOVARA - Castello Visconteo Sforzesco - Sala Sibilla Aleramo Pop is dead. La storia dei RadioheadOre 18.00 presentazione del libro di e con Fernando Rennis.
Un singolo di successo segna l’inizio di una band che sfida le convenzioni del pop e diventa simbolo inquieto della musica contemporanea. La loro discografia unisce rock, elettronica e innovazione, con album entrati nella storia. La parabola dei Radiohead è fatta di successi, silenzi e progetti solisti. Contraddizioni e misteri ne alimentano l’aura leggendaria.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Scheda Dettaglio...
Un singolo di successo segna l’inizio di una band che sfida le convenzioni del pop e diventa simbolo inquieto della musica contemporanea. La loro discografia unisce rock, elettronica e innovazione, con album entrati nella storia. La parabola dei Radiohead è fatta di successi, silenzi e progetti solisti. Contraddizioni e misteri ne alimentano l’aura leggendaria.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Scheda Dettaglio...
25/09/2025 - 31/10/2025NOVARARossiniLab - CantelliConcerti:
4 ottobre, Auditorium, ore 17:30: InCanto Rossini - Selezioni di arie d'opera, musica vocale da camera e Péchés de vieillesse di Rossini
10 ottobre, Auditorium, ore 18:00: Petite Messe Solennelle Ars Cantica Choir
18 ottobre, Auditorium, ore 17:00: I Peccati di gioventù Bol Sequ
25 ottobre, Auditorium, ore 18:00: Concerto- spettacolo sulla vita di Rossini "Il Sogno dell'Orso di Sergio Ragni"
31 ottobre, Auditorium, ore 17:00: Recital pianistico "Intorno a Rossini..."
Masterclass:
25 settembre - 3 ottobre, Aula 27, ore 10:30 - 17:30, Estetica e prassi esecutiva su i 'Péchés de Vieillesse' - Estetica e prassi esecutiva rossiniana
22 - 24 ottobre, Auditorium, ore 10:00 - 18:00, Fondamenti di gestualità, teatralità e vocalità rossiniana
Introduzione all'ascolto:
9 ottobre, Auditorium, ore 18:00, "di Dio che viene alla Musica. Teofania e trascendenza nella Petite Messe solennelle"
31 ottobre, Auditorium, ore 17:00, "Intorno a Rossini..."
Conferenza:
7 ottobre, Aula 27, ore 10:30 - 18:30, "Il canto rossiniano nel Novecento. Percorso di ascolto critico attraverso le Rossini renaissances."
Scheda Dettaglio...
4 ottobre, Auditorium, ore 17:30: InCanto Rossini - Selezioni di arie d'opera, musica vocale da camera e Péchés de vieillesse di Rossini
10 ottobre, Auditorium, ore 18:00: Petite Messe Solennelle Ars Cantica Choir
18 ottobre, Auditorium, ore 17:00: I Peccati di gioventù Bol Sequ
25 ottobre, Auditorium, ore 18:00: Concerto- spettacolo sulla vita di Rossini "Il Sogno dell'Orso di Sergio Ragni"
31 ottobre, Auditorium, ore 17:00: Recital pianistico "Intorno a Rossini..."
Masterclass:
25 settembre - 3 ottobre, Aula 27, ore 10:30 - 17:30, Estetica e prassi esecutiva su i 'Péchés de Vieillesse' - Estetica e prassi esecutiva rossiniana
22 - 24 ottobre, Auditorium, ore 10:00 - 18:00, Fondamenti di gestualità, teatralità e vocalità rossiniana
Introduzione all'ascolto:
9 ottobre, Auditorium, ore 18:00, "di Dio che viene alla Musica. Teofania e trascendenza nella Petite Messe solennelle"
31 ottobre, Auditorium, ore 17:00, "Intorno a Rossini..."
Conferenza:
7 ottobre, Aula 27, ore 10:30 - 18:30, "Il canto rossiniano nel Novecento. Percorso di ascolto critico attraverso le Rossini renaissances."
Scheda Dettaglio...
25/09/2025CAMERI - Biblioteca CivicaLibri&Musica Ore 21.00 Federica Baiesi presenta il suo romanzo "Nemesi. La falena nera", con Federica Mingozzi e musica di Music'attiva Aps.
Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
25/09/2025GRIGNASCO - Sede Post Scuola (Centro Incontri)Il dado della gentilezzaOre 17.00 letture animate dedicate all’amicizia, al rispetto e a quei piccoli gesti quotidiani che fanno grande il cuore.
A seguire, grandi e piccoli potranno costruire insieme “Il Dado della Gentilezza”, un gioco semplice ma ricco di significato, pensato per portare nella vita di tutti i giorni azioni capaci di far sorridere.
Scheda Dettaglio...
A seguire, grandi e piccoli potranno costruire insieme “Il Dado della Gentilezza”, un gioco semplice ma ricco di significato, pensato per portare nella vita di tutti i giorni azioni capaci di far sorridere.
Scheda Dettaglio...
26/09/2025 - 30/09/2025NOVARA - Teatro CocciaLa TraviataVenerdì 26 e sabato 27 alle 20.30, domenica 28 alle 16.00 e martedì 30 alle 20.30 melodramma in tre atti.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
26/09/2025NOVARA - Sede FAI (Via Gaudenzio Ferrari, 20)Novara Libro Festival – IV edizioneOre 18.30 un fuori programma imperdibile: “Le mie memorie dalla Rai” con Bruno Gambarotta. A seguire, firmacopie con l’autore.
Ingresso gratuito, è gradita la prenotazione via mail.
Scheda Dettaglio...
Ingresso gratuito, è gradita la prenotazione via mail.
Scheda Dettaglio...
26/09/2025NOVARA - Castello Visconteo Sforzesco - Sala Sibilla Aleramo Sex traffickingOre 18.00 presentazione del libro di e con Chiara Ferrari.
Cosa accade alle vittime di tratta una volta fuori dallo sfruttamento sessuale? Alcune ragazze scelgono di impegnarsi nei movimenti anti-tratta, trasformando la loro esperienza in forza per le altre. Interviste e racconti mostrano percorsi di riscatto e riappropriazione sociale.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Scheda Dettaglio...
Cosa accade alle vittime di tratta una volta fuori dallo sfruttamento sessuale? Alcune ragazze scelgono di impegnarsi nei movimenti anti-tratta, trasformando la loro esperienza in forza per le altre. Interviste e racconti mostrano percorsi di riscatto e riappropriazione sociale.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Scheda Dettaglio...
26/09/2025NOVARA - Via Bovio, 6Dal reale al virtuale. Viaggio alla scoperta di realtà aumentata e metaversoOre 18:00 terzo incontro della rassegna "Per Sapere 2025" con relatore l'esperto VR creator Tommaso Barbacci.
Ingresso libero e gratuito.
Scheda Dettaglio...
Ingresso libero e gratuito.
Scheda Dettaglio...
26/09/2025 - 30/09/2025NOVARA - Libreria La Talpa (Viale Roma, 18)Settembre 2025 - Libreria La Talpa26 settembre, ore 18:00, Franco Faggiani presenta "Verso la libertà con un bagaglio leggero"
27 settembre, ore 11:00, Chiara Gregori presenta "Oggi mi sento una favola"
27 settembre, ore 15:00, Fumettati comics & manga del Fumettati Club
30 settembre, ore 20:30, Cena siciliana presso l'Orto in cucina con l'autrice Rosita Managuerra di "Malanima". Obbligatoria Prenotazione
Scheda Dettaglio...
27 settembre, ore 11:00, Chiara Gregori presenta "Oggi mi sento una favola"
27 settembre, ore 15:00, Fumettati comics & manga del Fumettati Club
30 settembre, ore 20:30, Cena siciliana presso l'Orto in cucina con l'autrice Rosita Managuerra di "Malanima". Obbligatoria Prenotazione
Scheda Dettaglio...
26/09/2025TRECATE - Salone delle feste di Villa Cicogna Biblioteca CivicaAll'ombra del declino. Torino, la fabbrica, i granata. Una nobile storia decadutaOre 21:00 presentazione del libro di e con Massimo Gerbi e con Serino Rampanti, giocatore del Toro anni '70; Paolo Ortelli, editore e autore; Erica Comoglio, giornalista e presentatrice televisiva; Daniela Ruffino. Dialoga con autore e ospiti Gianmaria Balboni di Radio Azzurra.
Al termine rinfresco offerto da Pro-loco Trecate. Ingresso gratuito
Scheda Dettaglio...
Al termine rinfresco offerto da Pro-loco Trecate. Ingresso gratuito
Scheda Dettaglio...
26/09/2025 - 26/10/2025PROVINCIA DI NOVARA - Provincia di NovaraGamba d'Oro 2025 Calendario Podistico26 settembre ore 9.00 Carpignano Sesia "Corsa di Santa Croce". Km 10 e km 1,5; tempo massimo 2 ore. Ritrovo Piazza Marconi. Info: Paola Ponti 3487467150
5 ottobre ore 9.00 Cavaglio d'Agogna "Cavaglio che corre". Km 10 e km 2; tempo massimo 2 ore. Ritrovo Via Asilo 19. Info: Roberta Rinaldi 3481881472
12 ottobre ore 9.00 Oleggio - Loreto "Camminata dell'Amicizia". Km 10 e km 2,5; tempo massimo 2 ore. Ritrovo Fattoria Facchi. Info: Giorgio Giovanna 3386934538
19 ottobre ore 9.00 Borgo Ticino "Bosco Solivo Running". Km 10 e km 2; tempo massimo 2 ore. Ritrovo Via Gagnago 28. Info: Roberto Antonello 3513041247
26 Ottobre ore 9.00 Caltignaga "Corsa Finale" Km 7 e Km 2; tempo massimo 2 ore. Ritrovo Via dello Sport. Info: gambadoro76@gmail.com
Scheda Dettaglio...
5 ottobre ore 9.00 Cavaglio d'Agogna "Cavaglio che corre". Km 10 e km 2; tempo massimo 2 ore. Ritrovo Via Asilo 19. Info: Roberta Rinaldi 3481881472
12 ottobre ore 9.00 Oleggio - Loreto "Camminata dell'Amicizia". Km 10 e km 2,5; tempo massimo 2 ore. Ritrovo Fattoria Facchi. Info: Giorgio Giovanna 3386934538
19 ottobre ore 9.00 Borgo Ticino "Bosco Solivo Running". Km 10 e km 2; tempo massimo 2 ore. Ritrovo Via Gagnago 28. Info: Roberto Antonello 3513041247
26 Ottobre ore 9.00 Caltignaga "Corsa Finale" Km 7 e Km 2; tempo massimo 2 ore. Ritrovo Via dello Sport. Info: gambadoro76@gmail.com
Scheda Dettaglio...
26/09/2025VAPRIO D'AGOGNA - Biblioteca Comunale di Vaprio d'Agogna (Via Cesare Battisti, 6)L'effigie del MalignoOre 21:00, Presentazione del libro di e Gianpiero Pisso. Info 347 3022568 (Fabio)
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
26/09/2025BORGOMANERO - Villa Marazza (Viale Marazza, 5)CinemarazzaOre 21:00, Proiezione del film di Abraham Polonski in inglese con sottotitoli in italiano. Ingresso gratuito. Prenotazione al link indicato nei contatti
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
26/09/2025ROMAGNANO SESIA - Biblioteca Civica C. Dionisotti (Via XXV Aprile, 1)Incontro con l'Autore - Anna PavignanoOre 18:30, Presentazione del libro "Come sale sulla pelle"
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
26/09/2025 - 27/09/2025TRECATE - Loc San Martino di Trecate - Piazza Cassiano Bigogno, 1Festa della birraGriglieria dalle ore 19:00 e musica dal vivo dalle ore 21:00
26 settembre: Sinagua Rock 90/00
27 settembre: Dr. Feelgood and the Black Billies
Scheda Dettaglio...
26 settembre: Sinagua Rock 90/00
27 settembre: Dr. Feelgood and the Black Billies
Scheda Dettaglio...
26/09/2025 - 27/09/2025GARBAGNA NOVARESE - Area Feste "Centro Sportivo M.Costadone" (V.Colombo, 2)San Michele's26 settembre, Club 80 band
27 settembre, Smile band
Piatti caldi, fiumi di birra, carne alla griglia
Per info e prenotazioni: 371 5955386
Scheda Dettaglio...
27 settembre, Smile band
Piatti caldi, fiumi di birra, carne alla griglia
Per info e prenotazioni: 371 5955386
Scheda Dettaglio...
26/09/2025 - 28/09/2025CALTIGNAGA - Loc. Morghengo (via Agnellengo, 2)Concorso completo di equitazione internazionale e nazionaleDa venerdì 26 a domenica 28 settembre: Concorso Internazionale di Equitazione
Da sabato 27 a domenica 28 settembre: Concorso Nazionale di Equitazione
Domenica 28 settembre:
“Cavalli…e non solo” XII Edizione. Iniziativa rivolta a diverse associazioni di animali e centri cinofili che avranno la possibilità di venire qui da noi insieme ai loro animali domestici e presentare le loro attività e le loro realtà
"Sereni in Sella". Un evento pensato per far vivere un momento di spensieratezza, gioco, e scoperta a ragazzi e bambini di alcune associazioni di bambini e ragazzi con disabilità. Verranno coinvolti in alcune attività dove avranno modo di conoscere più da vicino il mondo dei cavalli.
Scheda Dettaglio...
Da sabato 27 a domenica 28 settembre: Concorso Nazionale di Equitazione
Domenica 28 settembre:
“Cavalli…e non solo” XII Edizione. Iniziativa rivolta a diverse associazioni di animali e centri cinofili che avranno la possibilità di venire qui da noi insieme ai loro animali domestici e presentare le loro attività e le loro realtà
"Sereni in Sella". Un evento pensato per far vivere un momento di spensieratezza, gioco, e scoperta a ragazzi e bambini di alcune associazioni di bambini e ragazzi con disabilità. Verranno coinvolti in alcune attività dove avranno modo di conoscere più da vicino il mondo dei cavalli.
Scheda Dettaglio...
27/09/2025NOVARA - Castello Visconteo Sforzesco di NovaraLove Gineration - Novara Gin FestivalDalle ore 18:00 all’01:00 18 produttori selezionati da tutta Italia, oltre 80 etichette di gin artigianale, degustazioni libere e illimitate di tutti i prodotti presentati, Gin Tonic e cocktail unici a soli 8€, preparati direttamente dai produttori, musica & DJ set per ballare tutta la notte. Nuovissima area food e area kids innovativa per far divertire anche i più piccoli.
10€ in prevendita con degustazioni illimitate, 5€ in cassa il giorno dell’evento con degustazioni illimitate. Gratuito per i minori di 18 anni (accompagnati da genitori) e per persone con disabilità.
Scheda Dettaglio...
10€ in prevendita con degustazioni illimitate, 5€ in cassa il giorno dell’evento con degustazioni illimitate. Gratuito per i minori di 18 anni (accompagnati da genitori) e per persone con disabilità.
Scheda Dettaglio...
27/09/2025 - 28/09/2025NOVARA - Galleria (Vicolo della Canonica 3/B)Fumetti e legalitàUn percorso incentrato sul linguaggio del fumetto che diventa strumento di condivisione e riflessioni sul “senso civico” che possono stimolare le relazioni sociali e le buone prassi, favorire l’inclusione, sensibilizzare un sereno dialogo tra ragazzi, famiglie e istituzioni.
La mostra, ideata e curata da Bruno Testa, artista grafico e illustratore, seguirà i seguenti orari di apertura: sabato e domenica dalle ore 15:30 alle ore 18:30 e durante la settimana su richiesta.
Ingresso gratuito
Durante lo svolgimento della mostra sono previsti i seguenti eventi:
Domenica 21 settembre ore 16:00. presentazione del graphic novel “I piccoli demoni della Valle, un’indagine per un’originale coppia di investigatori” con Bruno Testa fumettista e Gianni Lucini autore dei testi. Un’avventura mistery sul Lago Maggiore.
Eventi infrasettimanali per le scuole e la cittadinanza:
“Disegnare Diabolik”con Daniele Statella fumettista per Astorina e Bonelli.
“Indagini a fumetti, viaggio tra giallo e noir” con lo storico del fumetto e direttore editoriale Davide Barzi.
“Dal fumetto alla realtà” incontro con la Polizia di Stato - Questura di Novara
Domenica 28 settembre ore 16:00 finissage. “Il fumetto incontra la musica” con i Dedalo Wind’s diretti dai Maestri Marco Sorge e Francesca Alleva.
Scheda Dettaglio...
La mostra, ideata e curata da Bruno Testa, artista grafico e illustratore, seguirà i seguenti orari di apertura: sabato e domenica dalle ore 15:30 alle ore 18:30 e durante la settimana su richiesta.
Ingresso gratuito
Durante lo svolgimento della mostra sono previsti i seguenti eventi:
Domenica 21 settembre ore 16:00. presentazione del graphic novel “I piccoli demoni della Valle, un’indagine per un’originale coppia di investigatori” con Bruno Testa fumettista e Gianni Lucini autore dei testi. Un’avventura mistery sul Lago Maggiore.
Eventi infrasettimanali per le scuole e la cittadinanza:
“Disegnare Diabolik”con Daniele Statella fumettista per Astorina e Bonelli.
“Indagini a fumetti, viaggio tra giallo e noir” con lo storico del fumetto e direttore editoriale Davide Barzi.
“Dal fumetto alla realtà” incontro con la Polizia di Stato - Questura di Novara
Domenica 28 settembre ore 16:00 finissage. “Il fumetto incontra la musica” con i Dedalo Wind’s diretti dai Maestri Marco Sorge e Francesca Alleva.
Scheda Dettaglio...
27/09/2025 - 12/10/2025NOVARA - TEATRO MP (Viale Giulio Cesare, 378)CircolandoRassegna internazionale di circo contemporaneo
27 e 28 settembre: Gardi Hutter "Giovanna D'Arppo"
4 e 5 ottobre: Wakouwa Teatro "Very little circus"
11 e 12 ottobre: Bastian Von Marttens " Conversation avec la mort"
Biglietti su Ticket.it
Scheda Dettaglio...
27 e 28 settembre: Gardi Hutter "Giovanna D'Arppo"
4 e 5 ottobre: Wakouwa Teatro "Very little circus"
11 e 12 ottobre: Bastian Von Marttens " Conversation avec la mort"
Biglietti su Ticket.it
Scheda Dettaglio...
27/09/2025NOVARA - Arengo del BrolettoPedali e Catene - Una storia di dopingAlle 18.00 incontro con Alessio Clinker Mischianti e Lucia Mora (giornalista Gazzetta dello Sport e Bicisport). Il libro, basato su una storia vera di un ragazzo ciclista agonista che, a un passo dal professionismo, viene coinvolto nella pratica del doping. La presentazione ha l'intento di divulgare la pericolosità della cultura del "voler vincere a tutti i costi" e di conseguenza le pratiche da cui difendersi e stare lontani.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
27/09/2025NOVARA - Castello Visconteo Sforzesco - Sala Sibilla Aleramo Come sale sulla pelleOre 18.00 presentazione del libro di e con Anna Pavignano, con Eleonora Groppetti.
Alla fine dell’Ottocento, Camilla perde una gamba in un incidente e cresce portando il peso del soprannome “la zoppa”. Emarginata, trova riscatto nell’amore profondo e combattivo con Felice, brillante studente di medicina che ne riconosce la forza e la bellezza. Ma il loro legame dovrà affrontare dure prove, tra cui l’emigrazione e la violenza sociale.
Scheda Dettaglio...
Alla fine dell’Ottocento, Camilla perde una gamba in un incidente e cresce portando il peso del soprannome “la zoppa”. Emarginata, trova riscatto nell’amore profondo e combattivo con Felice, brillante studente di medicina che ne riconosce la forza e la bellezza. Ma il loro legame dovrà affrontare dure prove, tra cui l’emigrazione e la violenza sociale.
Scheda Dettaglio...
27/09/2025 - 18/10/2025NOVARALe Notti di CabiriaSabato 27 settembre, ore 21.00, Arte Danza Corte degli Speziali - Tetti Verdi: "A tutto Gaber"
Biglietto intero € 12,00 - Ridotto € 10,00.
Sabato 18 ottobre, Casa Circondariale di Novara: "Romeo e Giulietta opera ibrida"
Biglietto intero € 12,00 - Ridotto € 10,00.
Scheda Dettaglio...
Biglietto intero € 12,00 - Ridotto € 10,00.
Sabato 18 ottobre, Casa Circondariale di Novara: "Romeo e Giulietta opera ibrida"
Biglietto intero € 12,00 - Ridotto € 10,00.
Scheda Dettaglio...
27/09/2025 - 22/11/2025PROVINCIA DI NOVARAFemminile singolare. Grandi storie di donne incredibiliCiclo di incontri dedicati all’universo femminile:
Sabato 27 settembre 16.30, Biblioteca Civica di Bellinzago Novarese
Bonnie Parker “Un destino chiamato Clyde” – di Arianna Destito Maffeo
Colette
“Un sogno audace” – di Nicoletta Sipos con Federica Mingozzi
Sabato 4 ottobre ore 18.00, Biblioteca Civica di Oleggio
Lady Montagu “Le cicatrici del cuore” di Chiara Ferraris
Bonnie Parker “Un destino chiamato Clyde” di Arianna Destito Maffeo con Alessandra Salvini
Sabato 4 ottobre ore 17.00, Villa Soranzo a Varallo Pombia
Grazia Deledda “Il cuore scalzo” di Silvia Sanna
Sylvia Plath “Le api sono tutte diverse” di Antonella Grandicelli con Silvia Ruspa
Sabato 22 novembre ore 10.30, Biblioteca Civica di Borgo Ticino
Lady Constance Lloyd “L’importanza di chiamarsi Wilde” di Laura Guglielmi
Gala Eluard Dalì “Per interposti uomini” di Anna Di Cagno con Donatella Brusati
Scheda Dettaglio...
Sabato 27 settembre 16.30, Biblioteca Civica di Bellinzago Novarese
Bonnie Parker “Un destino chiamato Clyde” – di Arianna Destito Maffeo
Colette
“Un sogno audace” – di Nicoletta Sipos con Federica Mingozzi
Sabato 4 ottobre ore 18.00, Biblioteca Civica di Oleggio
Lady Montagu “Le cicatrici del cuore” di Chiara Ferraris
Bonnie Parker “Un destino chiamato Clyde” di Arianna Destito Maffeo con Alessandra Salvini
Sabato 4 ottobre ore 17.00, Villa Soranzo a Varallo Pombia
Grazia Deledda “Il cuore scalzo” di Silvia Sanna
Sylvia Plath “Le api sono tutte diverse” di Antonella Grandicelli con Silvia Ruspa
Sabato 22 novembre ore 10.30, Biblioteca Civica di Borgo Ticino
Lady Constance Lloyd “L’importanza di chiamarsi Wilde” di Laura Guglielmi
Gala Eluard Dalì “Per interposti uomini” di Anna Di Cagno con Donatella Brusati
Scheda Dettaglio...
27/09/2025 - 29/11/2025PROVINCIA DI NOVARANella pianura delle storie di Sebastiano VassalliMostra itinerante nei paesaggi della campagna novarese che Sebastiano Vassalli vedeva dalla finestra e raccontava in tanti scritti. La mostra sarà esposta nelle biblioteche dei luoghi che sono narrati nelle pagine:
Vespolate dal 27 settembre al 4 ottobre
Briona dall'11 al 18 ottobre
Romagnano Sesia dal 25 ottobre al 1 novembre
Caltignaga dall'8 al 15 novembre
Vaprio d'Agogna dal 22 al 29 novembre
Scheda Dettaglio...
Vespolate dal 27 settembre al 4 ottobre
Briona dall'11 al 18 ottobre
Romagnano Sesia dal 25 ottobre al 1 novembre
Caltignaga dall'8 al 15 novembre
Vaprio d'Agogna dal 22 al 29 novembre
Scheda Dettaglio...
27/09/2025 - 05/10/2025OLEGGIO - Circolo di Confusione (Vicolo Gola, 3)L'evoluzione del pensieroMostra di Giancarlo Calcaterra, in cui saranno esposti disegni a china, opere pittoriche eseguite con varie tecniche e sculture in legno.
Apertura sabato e domenica dalle ore 16:00 alle 19:00
Ingresso gratuito
Scheda Dettaglio...
Apertura sabato e domenica dalle ore 16:00 alle 19:00
Ingresso gratuito
Scheda Dettaglio...
27/09/2025 - 01/12/2025ROMAGNANO SESIA - Villa Caccia (Viale Antonelli, 1)Visita il MEV - Museo Storico Etnografico della Bassa ValsesiaApertura del MEV sabati e le domeniche dalle ore 15.00 alle 18.30.
Biglietti: intero € 7,50; ridotto € 4,00 (6-14 anni; studenti fino 25 anni; residenti di Romagnano Sesia; over 65); gratuito (0-6 anni; soci; disabili; Abbonamento Musei); ingresso famiglia € 15,00 (2 ingressi interi+1 ingresso gratuito)
La visita guidata non è inclusa nel prezzo, è disponibile su prenotazione o direttamente in loco a seconda della disponibilità dello staff.
Per visite scolastiche e laboratori didattici contattare il Museo
Scheda Dettaglio...
Biglietti: intero € 7,50; ridotto € 4,00 (6-14 anni; studenti fino 25 anni; residenti di Romagnano Sesia; over 65); gratuito (0-6 anni; soci; disabili; Abbonamento Musei); ingresso famiglia € 15,00 (2 ingressi interi+1 ingresso gratuito)
La visita guidata non è inclusa nel prezzo, è disponibile su prenotazione o direttamente in loco a seconda della disponibilità dello staff.
Per visite scolastiche e laboratori didattici contattare il Museo
Scheda Dettaglio...
27/09/2025GATTICO-VERUNO - Chiesa Parrocchiale di GatticoConcerto dei Patroni 2025Ore 21:00 concerto d’organo con il Maestro Fernando De Luca per festeggiare i Santi Cosma e Damiano.
Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
27/09/2025ROMENTINO - Piazza San GiovanniLe associazioni sportive si presentanoDalle 18.30 presentazione e premiazione atleti romentinesi.
Mascotte e animazione per bambini e Dj Set anni '90 con ballerine.
Scheda Dettaglio...
Mascotte e animazione per bambini e Dj Set anni '90 con ballerine.
Scheda Dettaglio...
27/09/2025BORGOLAVEZZARO - Palazzo LongoniBiblioteca dei Ragazzi - La tana dei ranocchiOre 10:00, "La mamma legge" Letture ad alta voce fatte dalle mamme
Dominique Daloiso questo mese leggerà per i bambini della 1º e 2º classe della Scuola Primaria
Prenotazioni: 328 478 2863 (Francesca) - 333 361 4605 (Sabrina)
Scheda Dettaglio...
Dominique Daloiso questo mese leggerà per i bambini della 1º e 2º classe della Scuola Primaria
Prenotazioni: 328 478 2863 (Francesca) - 333 361 4605 (Sabrina)
Scheda Dettaglio...
27/09/2025CASALINO - Largo BacchettaInaugurazione area di sosta camperInaugurazione della nuova area di sosta attrezzata per camper sabato 27 settembre, alle ore 9.30 a Casalino, in Largo Bacchetta.
Programma
Saluti istituzionali del Comune (sindaco Sergio Ferrari), della Regione Piemonte (dirigente del Settore Offerta Turistica, dott.ssa Sonia Amarena) e di altri invitati. Rinfresco.
Per informazioni: Comune di Casalino, 0321 870112
Scheda Dettaglio...
Programma
Saluti istituzionali del Comune (sindaco Sergio Ferrari), della Regione Piemonte (dirigente del Settore Offerta Turistica, dott.ssa Sonia Amarena) e di altri invitati. Rinfresco.
Per informazioni: Comune di Casalino, 0321 870112
Scheda Dettaglio...
27/09/2025GHEMME - Sala Sforza - Palazzo Gallarati (Piazza Castello)L'Arte di costruire. 150 anni dello Scurolo dell'Antonelli a Ghemme 1875-2025Ore 9:30, Apertura Convegno registrazione dei Partecipanti per l'attestazione di frequenza
Ore 9:45, Saluti autorità
Modera e introduce dott.ssa Caterina Zadra, presidente Pro Loco Novara APS
Ore 10:15, "Antonelli e la Tradizione dei costruttori di Templi sacri in Italia" prof. Vinicio Serino, antropologo 1°parte
Ore 11:15, "Riflessioni tecniche su alcune opere sacre e civili dell'Antonelli" prof. Fabio Consonni, architetto esperto di tecnica costruttiva
"Antonelli: una filosofia di vita" prof.ssa Rossana Mondoni, Istituto Studi Politici Giorgio Galli
Interventi programmati:
Ore 12:30, "Vin d'honneur selezione vini Ghemme DOCG" Enoteca della Pro Loco Ghemme
Ore 15:00, Al pomeriggio è prevista una visita alla Chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta con le realizzazioni dell'Antonelli: lo Scurolo della Beata Panacea - la Cupola. Passaggio dalla casa natale dell'Antonelli (14.7.1798) in via Novara 8
In collaborazione con:
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO GHEMME
Info convegno: cell. 339.6028764 - 345.6685028
Prenotazione visita guidata: IAT cell. 348.5921305
Scheda Dettaglio...
Ore 9:45, Saluti autorità
Modera e introduce dott.ssa Caterina Zadra, presidente Pro Loco Novara APS
Ore 10:15, "Antonelli e la Tradizione dei costruttori di Templi sacri in Italia" prof. Vinicio Serino, antropologo 1°parte
Ore 11:15, "Riflessioni tecniche su alcune opere sacre e civili dell'Antonelli" prof. Fabio Consonni, architetto esperto di tecnica costruttiva
"Antonelli: una filosofia di vita" prof.ssa Rossana Mondoni, Istituto Studi Politici Giorgio Galli
Interventi programmati:
Ore 12:30, "Vin d'honneur selezione vini Ghemme DOCG" Enoteca della Pro Loco Ghemme
Ore 15:00, Al pomeriggio è prevista una visita alla Chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta con le realizzazioni dell'Antonelli: lo Scurolo della Beata Panacea - la Cupola. Passaggio dalla casa natale dell'Antonelli (14.7.1798) in via Novara 8
In collaborazione con:
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO GHEMME
Info convegno: cell. 339.6028764 - 345.6685028
Prenotazione visita guidata: IAT cell. 348.5921305
Scheda Dettaglio...
27/09/2025PRATO SESIA - Cortile di Maria (Via Fra' Dolcino, 44)Aperitivo specialeDalle ore 18:00, Occasione per scoprire l'importante lavoro di Fondazione TELETHON e sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare. Con la partecipazione di Alice una supermamma. Alessandra Ferrari con la sua splendida voce sarà la melodia e l'armonia della solidarietà.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
27/09/2025 - 28/09/2025BELLINZAGO NOVARESEBellinsvagoArriva il fine settimana del Bellinsvago, un fine settimana di giochi e divertimento, per grandi e piccoli, promosso dalla Consulta delle Associazioni di Bellinzago.
Sabato 27 e domenica 28 settembre, due giorni dedicati al gioco in più tappe, lungo un percorso all'aperto, nel parco della biblioteca, delle scuole e dell'asilo, in piazza Gattorno, Oratorio Vandoni e Circolo Acli: sabato dalle 14.30 alle 18.30 e domenica dalle 10.30 alle 18.00.
E non solo:
- sabato 27 dalle ore 19.00 cena in Oratorio Vandoni con intrattenimento;
- domenica 28 alle ore 12.30 pranzo con il Gruppo Alpini sotto i portici della chiesa;
- Area ristoro nel cortile della biblioteca per tutta la durata dell'evento, gestita dalla Pro Loco;
- Entrambe le sere aperitivo presso il Circolo Acli.
Prenotazioni pranzo e cena al numero 339 71 37 492 (Ale) fino ad esaurimento posti
Scheda Dettaglio...
Sabato 27 e domenica 28 settembre, due giorni dedicati al gioco in più tappe, lungo un percorso all'aperto, nel parco della biblioteca, delle scuole e dell'asilo, in piazza Gattorno, Oratorio Vandoni e Circolo Acli: sabato dalle 14.30 alle 18.30 e domenica dalle 10.30 alle 18.00.
E non solo:
- sabato 27 dalle ore 19.00 cena in Oratorio Vandoni con intrattenimento;
- domenica 28 alle ore 12.30 pranzo con il Gruppo Alpini sotto i portici della chiesa;
- Area ristoro nel cortile della biblioteca per tutta la durata dell'evento, gestita dalla Pro Loco;
- Entrambe le sere aperitivo presso il Circolo Acli.
Prenotazioni pranzo e cena al numero 339 71 37 492 (Ale) fino ad esaurimento posti
Scheda Dettaglio...
27/09/2025 - 05/10/2025VARALLO POMBIA - Cortile di Villa SoranzoAutunno in musica tra passato e presente27 settembre, ore 21:00, “Orphée descendant aux enfers”, Cantate per scoprire il mito di Orfeo nella Francia barocca
5 ottobre, ore 21:00, Stefano Furini Jazz Lab, Standards Jazz
In caso di maltempo gli eventi si terranno nella veranda di ingresso di Villa Soranzo.
Scheda Dettaglio...
5 ottobre, ore 21:00, Stefano Furini Jazz Lab, Standards Jazz
In caso di maltempo gli eventi si terranno nella veranda di ingresso di Villa Soranzo.
Scheda Dettaglio...
27/09/2025 - 10/10/2025PROVINCIA DI NOVARAFestival della dignità umana - Le parole che curano. In memoria di Eugenio BorgnaSABATO 27 SETTEMBRE, ore 16:00 - Вогgomanero, Cinema Teatro Nuovo
"Quali parole contro la guerra?" Lectio magistralis di Paolo Mieli. Saluto iniziale di Antonella Arrigoni. Ricordo di Eugenio Borgna a cura di Paola Bossi
MARTEDÌ 30 SETTEMBRE, ore 21:00 - Arona, Sala Consiliare
"Le parole che insegnano" con Ivano Dionigi. Presentazione di Giovanni Cerutti
GIOVEDÌ 2 OTTOBRE, ore 21:00 - Novara, Arengo del Broletto
"Le parole che informano" con Loca Sofri. Presentazione di Roberto Cicala
SABATO 4 OTTOBRE, ore 16:00 - Borgomanero, Fondazione Marazza
"Le parole contro il male di vivere" Domenico Nano ricorda Eugenio Borgna. Saluto di Serena Borgna
DOMENICA 5 OTTOBRE, ore 17:00 - Borgomanero, Auditorium Don Bosco
"Parole per un'educazione affettiva" con Luigina Mortari a colloquio con Davide Maggi. In collaborazione con Soroptimist Alto Novarese
MARTEDÌ 2 OTTOBRE, ore 21:00 - Borgomanero, Auditorium oratorio
"Parole per anime fragili" con Matteo Saudino
VENERDÌ 10 OTTOBRE, ore 21:00 - Novara, Arengo del Broletto
"Le parole che curano" con Matteo Bassetti. Saluto finale Luciano Chiesa
Tutti gli eventi sono a ingresso libero
Scheda Dettaglio...
"Quali parole contro la guerra?" Lectio magistralis di Paolo Mieli. Saluto iniziale di Antonella Arrigoni. Ricordo di Eugenio Borgna a cura di Paola Bossi
MARTEDÌ 30 SETTEMBRE, ore 21:00 - Arona, Sala Consiliare
"Le parole che insegnano" con Ivano Dionigi. Presentazione di Giovanni Cerutti
GIOVEDÌ 2 OTTOBRE, ore 21:00 - Novara, Arengo del Broletto
"Le parole che informano" con Loca Sofri. Presentazione di Roberto Cicala
SABATO 4 OTTOBRE, ore 16:00 - Borgomanero, Fondazione Marazza
"Le parole contro il male di vivere" Domenico Nano ricorda Eugenio Borgna. Saluto di Serena Borgna
DOMENICA 5 OTTOBRE, ore 17:00 - Borgomanero, Auditorium Don Bosco
"Parole per un'educazione affettiva" con Luigina Mortari a colloquio con Davide Maggi. In collaborazione con Soroptimist Alto Novarese
MARTEDÌ 2 OTTOBRE, ore 21:00 - Borgomanero, Auditorium oratorio
"Parole per anime fragili" con Matteo Saudino
VENERDÌ 10 OTTOBRE, ore 21:00 - Novara, Arengo del Broletto
"Le parole che curano" con Matteo Bassetti. Saluto finale Luciano Chiesa
Tutti gli eventi sono a ingresso libero
Scheda Dettaglio...
27/09/2025 - 12/10/2025BORGOMANERO - Villa MarazzaShot of LoveMostra del fotografo Renzo Chiesa.
Orari: da lunedì a venerdì, dalle ore 15:30 alle 19:00; sabato e domenica, dalle ore 14:00 alle 20:00. Ingresso libero.
Sabato 27 settembre, ore 18:00, inaugurazione con piccolo rinfresco e presentazione del libro "50" di Renzo Chiesa
Domenica 28 settembre, ore 18.00: presentazione del libro "Ecco tutto qui" su Enzo Jannacci di Enzo Gentile. Libro scritto a 4 mani con il figlio Paolo Jannacci.
Venerdì 3 ottobre, ore 18:00: presentazione libro "Il Rock non balla in maschera" di Tommaso Nidasio
Domenico 5 ottobre, ore 18:00: "La storia della Black Music" Roberto Caselli
Sabato 11 ottobre, ore 18:00: "Live Aid - il jukebox globale compie 40 anni" di Aldo Pedron e Angelo De Negri
Domenica 12 ottobre, ore 18.00: "Una chiacchierata Rock" con Massimo Bonelli
Prenotazione per le presentazioni scrivendo a foscacreola@gmail.com
Scheda Dettaglio...
Orari: da lunedì a venerdì, dalle ore 15:30 alle 19:00; sabato e domenica, dalle ore 14:00 alle 20:00. Ingresso libero.
Sabato 27 settembre, ore 18:00, inaugurazione con piccolo rinfresco e presentazione del libro "50" di Renzo Chiesa
Domenica 28 settembre, ore 18.00: presentazione del libro "Ecco tutto qui" su Enzo Jannacci di Enzo Gentile. Libro scritto a 4 mani con il figlio Paolo Jannacci.
Venerdì 3 ottobre, ore 18:00: presentazione libro "Il Rock non balla in maschera" di Tommaso Nidasio
Domenico 5 ottobre, ore 18:00: "La storia della Black Music" Roberto Caselli
Sabato 11 ottobre, ore 18:00: "Live Aid - il jukebox globale compie 40 anni" di Aldo Pedron e Angelo De Negri
Domenica 12 ottobre, ore 18.00: "Una chiacchierata Rock" con Massimo Bonelli
Prenotazione per le presentazioni scrivendo a foscacreola@gmail.com
Scheda Dettaglio...
27/09/2025 - 26/10/2025SAN NAZZARO SESIA - Chiostro dell'AbbaziaAlbumMostra delle opere di Chiara, che espone al pubblico alcuni dei suoi lavori canalizzati, ritratti e raffigurazioni che arrivano al cuore.
Vernissage sabato 27 settembre alle 17.00
La mostra sarà visitabile dalle 9.00 alle 17.00. Ingresso libero ad offerta libera.
Scheda Dettaglio...
Vernissage sabato 27 settembre alle 17.00
La mostra sarà visitabile dalle 9.00 alle 17.00. Ingresso libero ad offerta libera.
Scheda Dettaglio...
27/09/2025 - 29/11/2025AGRATE CONTURBIA - Biblioteca Comunale (Via Castello, 4)Paideia incontra autrici, autori, lettrici e lettoriSabato 27 settembre: presentazione "A mani nude" di e con Marina Visentin
Sabato 25 ottobre: presentazione "Le ossa del cardinale" di e con Francesco Trabucco
Sabato 8 novembre: presentazione "Andrea Camilleri. Una storia" di e con Luca Crovi
Sabato 29 novembre: presentazione "Alma" di e con Federica Manzon
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito e alle ore 18.00.
Scheda Dettaglio...
Sabato 25 ottobre: presentazione "Le ossa del cardinale" di e con Francesco Trabucco
Sabato 8 novembre: presentazione "Andrea Camilleri. Una storia" di e con Luca Crovi
Sabato 29 novembre: presentazione "Alma" di e con Federica Manzon
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito e alle ore 18.00.
Scheda Dettaglio...
28/09/2025GRIGNASCOLa Casa delle Grotte di AraCentro visita aperto tutti sabati e le domeniche fino al 28 settembre, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
28/09/2025NOVARASettimana Europea della Mobilità SostenibileDomenica 28 settembre
Festival della Salute (quartiere Sant’Agabio, ore 14.00-19.00): stand, laboratori e attività promosse da ASL NO, Università, Comune e associazioni del territorio.
Programma completo con gli incontri nelle scuole disponibile sul sito indicato nei contatti.
Scheda Dettaglio...
Festival della Salute (quartiere Sant’Agabio, ore 14.00-19.00): stand, laboratori e attività promosse da ASL NO, Università, Comune e associazioni del territorio.
Programma completo con gli incontri nelle scuole disponibile sul sito indicato nei contatti.
Scheda Dettaglio...
28/09/2025 - 19/10/2025OLEGGIO - Oasi delle GinestreAttività per bambini alle Ginestre28 settembre, ore 14.30: Attività e giochi per bambini con AIB e la sottosezione CAI BOM
5 ottobre, ore 15.00: “Ma che foglia è?”, laboratorio sulle foglie, per bambini a partire da 4 anni
19 ottobre, ore 14.30: Attività e giochi per bambini con AIB e la sottosezione CAI BOM
Scheda Dettaglio...
5 ottobre, ore 15.00: “Ma che foglia è?”, laboratorio sulle foglie, per bambini a partire da 4 anni
19 ottobre, ore 14.30: Attività e giochi per bambini con AIB e la sottosezione CAI BOM
Scheda Dettaglio...
28/09/2025 - 26/10/2025PROVINCIA DI NOVARA - Parco del TicinoProteggiamo la natura con la culturaAperture delle aree e delle strutture dell’Ente: Villa Picchetta a Cameri, il Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese e l’Oasi delle Ginestre a Oleggio.
Tutte le domeniche e festivi dalle 14.30 alle 18.30.
Scheda Dettaglio...
Tutte le domeniche e festivi dalle 14.30 alle 18.30.
Scheda Dettaglio...
28/09/2025 - 08/12/2025GALLIATE - Castello Visconteo Sforzesco di GalliateVisite Guidate al Castello di GalliateOre 15.30 visite guidate, senza prenotazione, nelle seguenti domeniche: 28 settembre,12, 19 e 26 ottobre, 16, 23 e 30 novembre e 7 dicembre.
Apertura straordinaria: 8 dicembre
Punto di ritrovo: Piazza Vittorio Veneto - Ingresso torre sud-est
Tariffe Castello e Museo Achille Varzi: adulti €7,00; gratuito al di sotto dei 18 anni e per le persone disabili.
Gruppi su prenotazione, anche nei giorni feriali, tutto l’anno.
Scheda Dettaglio...
Apertura straordinaria: 8 dicembre
Punto di ritrovo: Piazza Vittorio Veneto - Ingresso torre sud-est
Tariffe Castello e Museo Achille Varzi: adulti €7,00; gratuito al di sotto dei 18 anni e per le persone disabili.
Gruppi su prenotazione, anche nei giorni feriali, tutto l’anno.
Scheda Dettaglio...
28/09/2025PRATO SESIA - Cascina Spazzacamini ANFFAS Valsesia (Loc. Cascina Spazzacamini, 12)Pranzo di fine estateOre 12:00 pranzo di fine estate, un’occasione di festa, condivisione e buon cibo, aperta a tutti.
Le prenotazioni saranno accettate esclusivamente tramite i due numeri di telefono indicati ed entro il 23 settembre. Il ricavati serve a finanziare le attività delle persone con disabilità della Cascina Spazzacamini ANFFAS Valsesia.
Scheda Dettaglio...
Le prenotazioni saranno accettate esclusivamente tramite i due numeri di telefono indicati ed entro il 23 settembre. Il ricavati serve a finanziare le attività delle persone con disabilità della Cascina Spazzacamini ANFFAS Valsesia.
Scheda Dettaglio...
28/09/2025FARA NOVARESE - Palazzo MalaspinaPalazzo Malaspina e la vigna di AntonelliOre 15:00 si terranno delle visite guidate alla scoperta delle sale affrescate e la storia di questo prestigioso palazzo, al termine del percorso sarà possibile visitare la vigna antonelliana e verrà offerta una degustazione dei vini di produzione.
Contributo richiesto: 15€ non iscritti, 10€ iscritti FAI. Prenotazione consigliata.
Scheda Dettaglio...
Contributo richiesto: 15€ non iscritti, 10€ iscritti FAI. Prenotazione consigliata.
Scheda Dettaglio...
28/09/2025MAGGIORA - Azienda Agricola Magistro Giuseppe2° Festa della VendemmiaA partire dalle ore 12.30 si potrà rivivere la tradizione dei nonni pranzando nell’aia di un vigneto attorniati dagli ulivi per festeggiare la fine della vendemmia 2025.
Il pranzo sarà una vera e propria festa con animazione musicale.
35 euro a persona. 10 menù bambini. Prenotazione obbligatoria.
Scheda Dettaglio...
Il pranzo sarà una vera e propria festa con animazione musicale.
35 euro a persona. 10 menù bambini. Prenotazione obbligatoria.
Scheda Dettaglio...
28/09/2025CASALINOPiccoli tesori di casa nostraDalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 18.30, apertura straordinaria con visita guidata gratuita della Chiesa di San Pietro (XI sec.), della Parete dei Santi (XV sec.) e del Castello di Casalino (XIV sec.).
Partenza della visita guidata dall'Ufficio Turistico (presso il Parco di San Pietro, angolo via Prealba) alle 10.00, 15.00 ed alle 16.30.
Sul posto sarà a disposizione materiale illustrativo.
Scheda Dettaglio...
Partenza della visita guidata dall'Ufficio Turistico (presso il Parco di San Pietro, angolo via Prealba) alle 10.00, 15.00 ed alle 16.30.
Sul posto sarà a disposizione materiale illustrativo.
Scheda Dettaglio...
28/09/2025MARANO TICINOPedaliamo con Riccardo 2025Giornata aperta a tutti in ricordo di Riccardo Piantanida nella valle del Ticino.
Ore 10:30 ritrovo presso il Centro di Aggregazione
Ore 11:00 partenza in bici o a piedi
Ore 12:00 arrivo presso il Laghetto Martino
Ore 17:00 termine
All'arrivo picnic e ringraziamenti. Piccolo rinfresco/merenda area picnic presso il laghetto. Pranzo al sacco non compreso.
Scheda Dettaglio...
Ore 10:30 ritrovo presso il Centro di Aggregazione
Ore 11:00 partenza in bici o a piedi
Ore 12:00 arrivo presso il Laghetto Martino
Ore 17:00 termine
All'arrivo picnic e ringraziamenti. Piccolo rinfresco/merenda area picnic presso il laghetto. Pranzo al sacco non compreso.
Scheda Dettaglio...
28/09/2025VARALLO POMBIA - Area Feste Cascinetta (Via della Festa)Castagnata d'autunnoOre 10:30, Giochi in bici con i Velocipedi. Attività per bambini
Ore 11:00, Torneo Ping Pong 2° edizione
Ore 12:30, Paniscia della tradizione. Prenotazioni entro il 25/09 presso Barbara o al 347 803 1800
Ore 14:00, Esibizione cinofila Area 51. Agility Dog e discipline sportive
Ore 15:00, Finale torneo Ping Pong
Ore 15:30, Esibizione scuola ballo Pitoplà
Per tutta la giornata canti popolari con Marcello Marangon e la sua fisarmonica
Servizio bar sempre attivo.
Scheda Dettaglio...
Ore 11:00, Torneo Ping Pong 2° edizione
Ore 12:30, Paniscia della tradizione. Prenotazioni entro il 25/09 presso Barbara o al 347 803 1800
Ore 14:00, Esibizione cinofila Area 51. Agility Dog e discipline sportive
Ore 15:00, Finale torneo Ping Pong
Ore 15:30, Esibizione scuola ballo Pitoplà
Per tutta la giornata canti popolari con Marcello Marangon e la sua fisarmonica
Servizio bar sempre attivo.
Scheda Dettaglio...
28/09/2025PRATO SESIALe Terre del Boca: Prato Sesia. Una storia di pietre e di acqua Ritrovo alle ore 14.30 in Piazza Marconi per passeggiata patrimoniale. Dalle vie del centro storico si arriverà al Castello di Sopramonte guidati dallo storico locale Claudio Sagliaschi. Al termine della passeggiata ci sarà un saluto conviviale in Piazza Rolando.
Prenotazione gradita.
Scheda Dettaglio...
Prenotazione gradita.
Scheda Dettaglio...
28/09/2025MOMO - Strada Regionale n.229Apertura Chiesa della Santissima Trinità (Sec. XI) 2025La chiesa sorge poco lontano da Momo lungo l'antico tracciato della via "Francisca" che da Novara, attraverso Borgomanero e il lago d'Orta, portava ai valichi alpini dell'Ossola, importante percorso dei pellegrini che si recavano in vista alla Sede di Pietro.
La chiesa è aperta domenica pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Scheda Dettaglio...
La chiesa è aperta domenica pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Scheda Dettaglio...
28/09/2025MOMO - Chiesa SS. Trinità Momo MedievaleDalle ore 10.00 alle ore 17.00 La Pro Loco Momo organizza nell'area verde che circonda la splendida Chiesa della Santissima Trinità di Momo una giornata alla scoperta di arti, mestieri e momenti di vita quotidiana nella "Mum" Viscontea del quattordicesimo secolo.
Grazie alla collaborazione con le associazioni Gens Turris e Ver Sacrum verranno ricreati momenti di vita quotidiana dell’epoca con rievocatori vestiti con abiti del tempo.
Durante tutta la giornata si potranno visitare le postazioni dei mestieri dell'epoca.
Scheda Dettaglio...
Grazie alla collaborazione con le associazioni Gens Turris e Ver Sacrum verranno ricreati momenti di vita quotidiana dell’epoca con rievocatori vestiti con abiti del tempo.
Durante tutta la giornata si potranno visitare le postazioni dei mestieri dell'epoca.
Scheda Dettaglio...
28/09/2025OLEGGIO - Museo Civico Archeologico Etnografico "C. G. Fanchini" (Vicolo Chiesa, 1)Open day Bibliomuseando - Il genio creativo. Invenzione e pensiero oltre gli schemiDalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Ingresso gratuito. Mostre, laboratori e attività per bambini e famiglie. Elenco completo delle attività disponibile al link indicato nei contatti.
Scheda Dettaglio...
Ingresso gratuito. Mostre, laboratori e attività per bambini e famiglie. Elenco completo delle attività disponibile al link indicato nei contatti.
Scheda Dettaglio...
28/09/2025ROMAGNANO SESIA - Villa Caccia (Viale Antonelli, 1)White LunchOre 11:30 Appuntamento dress code: total white. DJ Set. Offerta libera
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
29/09/2025NOVARA - Castello Visconteo Sforzesco - Sala delle Mura Anche i ricchi piangonoOre 18.00 presentazione del libro di e con Giulio Centemero, con Simona Tiso e Massimo Giordano.
Milano appare come città ricca ma rivela fragilità e contraddizioni. Un’analisi dei fenomeni urbani mostra l’impatto di affitti brevi, turismo, smart working e scuole private. La casa non è più percepita come diritto e i centri storici si svuotano. La città diventa paradigma delle sfide che riguardano tutte le global city.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Scheda Dettaglio...
Milano appare come città ricca ma rivela fragilità e contraddizioni. Un’analisi dei fenomeni urbani mostra l’impatto di affitti brevi, turismo, smart working e scuole private. La casa non è più percepita come diritto e i centri storici si svuotano. La città diventa paradigma delle sfide che riguardano tutte le global city.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Scheda Dettaglio...
29/09/2025NOVARA - Castello Visconteo Sforzesco - Sala Sibilla Aleramo Storie berlinesiOre 21.00 primo appuntamento autunnale del Bookclub dedicato a Berlino: città chiave del Novecento, che ancora oggi con le sue storie e i suoi personaggi detta tendenza di stile e cultura. A partire da Addio a Berlino di Christopher Isherwood.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Scheda Dettaglio...
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Scheda Dettaglio...
29/09/2025 - 03/10/2025NOVARA - Teatro FaraggianaCittà in scena - Festival internazionale per un teatro giovaneLunedì 29 settembre: "Le vespe", spettacolo del laboratorio del Liceo Classico Carlo Alberto
Martedì 30 settembre: "Ecologia capitalista", spettacolo ospitato produzione “Dimore creative”
Mercoledì 1° ottobre: "Costellazione Hugo", di e con Christian Pascolutti - produzione Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana
Venerdì 3 ottobre: Evento diffuso sulla città "Ricordando Sebastiano - La Chimera" a dieci anni dalla scomparsa di Sebastiano Vassalli i cittadini di ogni età lo ricordano leggendo in 12 punti della città uno dei suoi romanzi più importanti “La chimera”
Tutti gli spettacoli sono alle ore 21.00. Ingresso gratuito. I biglietti segna posto devono comunque essere ritirati presso la biglietteria del teatro dal lunedì al venerdì dalle ore 17:00 alle 19:00.
Scheda Dettaglio...
Martedì 30 settembre: "Ecologia capitalista", spettacolo ospitato produzione “Dimore creative”
Mercoledì 1° ottobre: "Costellazione Hugo", di e con Christian Pascolutti - produzione Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana
Venerdì 3 ottobre: Evento diffuso sulla città "Ricordando Sebastiano - La Chimera" a dieci anni dalla scomparsa di Sebastiano Vassalli i cittadini di ogni età lo ricordano leggendo in 12 punti della città uno dei suoi romanzi più importanti “La chimera”
Tutti gli spettacoli sono alle ore 21.00. Ingresso gratuito. I biglietti segna posto devono comunque essere ritirati presso la biglietteria del teatro dal lunedì al venerdì dalle ore 17:00 alle 19:00.
Scheda Dettaglio...
01/10/2025NOVARA - Teatro CocciaC’è da RidereOre 21.00 primo tour teatrale italiano interamente dedicato alla salute mentale, ideato da Paolo Kessisoglu e organizzato da C’è Da Fare (cedafare.org) – associazione non profit a supporto dei giovani con l'obiettivo di integrare l'assistenza sanitaria nazionale con progetti di supporto psicologico e neuropsichiatrico.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
18/09/2025 - 12/10/2025NOVARA - Sala dell'Accademia - BrolettoGli anni della dolce vita - Grande mostra FIAFMostra di grande fascino che racconta il cambiamento avvenuto negli anni d’oro dell’Italia attraverso immagini diventate iconiche, scattate dai maggiori fotografi italiani tra la fine degli anni ‘50 e il 1968. A complemento della mostra, la Società Fotografica Novarese presenta una selezione di opere di Osvaldo Savoini (1922–2009) attento interprete degli anni Sessanta del territorio, socio SFN, insignito, primo a Novara dell’onorificenza AFIAP.
Da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00. Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
Da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00. Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
20/09/2025 - 30/11/2025NOVARA - Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi (Via Gaudenzio Ferrari, 13)Novara di notteMostra di fotografie di Domenico Presti.
Visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10:00 alle 19:00.
Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
Visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10:00 alle 19:00.
Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
28/09/2025BELLINZAGO NOVARESE - Mulino VecchioGocce. Il viaggio dell’acquaMostra di Alessandro Puccia. La mostra “Gocce” nasce da un gesto di osservazione, quasi di ascolto: gocce d’acqua prelevate dal Lago Maggiore, congelate e osservate al microscopio, ingrandite fino a diventare mondi sospesi, strutture effimere e segrete che si rivelano solo nel silenzio, nella lentezza, nella cura.
Aperto domeniche e festivi, dalle 14.30 alle 18.30. Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
Aperto domeniche e festivi, dalle 14.30 alle 18.30. Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
13/09/2025 - 20/12/2025PROVINCIA DI NOVARAOsvaldo Cavandoli - Lo stile dell'essenzialeOmaggio al grande artista, fumettista e pioniere dell'animazione, in una mostra che ne ripercorre la carriera, allestita presso le biblioteche del Sistema Bibliotecario Bant secondo il seguente calendario:
Borgo Ticino dal 13 al 25 settembre - Salone Via Sotto Borgo
Oleggio dal 28 settembre all’11 ottobre - Biblioteca E. Julitta
Trecate dal 14 al 28 ottobre - Scuola Secondaria di Primo Grado “Cassano”
Galliate dal 2 al 15 novembre - Castello Sforzesco - Sale Sud
Cerano dal 19 al 29 novembre - Sala Crespi
Mezzomerico dal 1° all’8 dicembre - Sala Consiliare
Bellinzago Novarese dal 10 al 20 dicembre - Biblioteca Civica
Scheda Dettaglio...
Borgo Ticino dal 13 al 25 settembre - Salone Via Sotto Borgo
Oleggio dal 28 settembre all’11 ottobre - Biblioteca E. Julitta
Trecate dal 14 al 28 ottobre - Scuola Secondaria di Primo Grado “Cassano”
Galliate dal 2 al 15 novembre - Castello Sforzesco - Sale Sud
Cerano dal 19 al 29 novembre - Sala Crespi
Mezzomerico dal 1° all’8 dicembre - Sala Consiliare
Bellinzago Novarese dal 10 al 20 dicembre - Biblioteca Civica
Scheda Dettaglio...
13/09/2025 - 25/10/2025BORGOMANERO - MEB Arte Studio (Via San Giovanni, 26)A world through my windowMostra di Alessandro Spadari, a cura di Marco Emilio Bertona.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
19/09/2025 - 31/12/2025BORGOMANERO - Palazzo Tornielli - Sala EspositivaArte a PalazzoNell'ambito dell'edizione 2025, dal 19 al 25 Settembre 2025, Teresio Fornara e Pierangelo Vicario espongono la mostra di acquarelli "Gemelli diversi. Due stili, un solo sguardo".
Orario: lunedì, mercoledì 8:00-18:00; martedì, giovedì e venerdì 8:00-14:00 e sabato 8:00-19:00. Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
Orario: lunedì, mercoledì 8:00-18:00; martedì, giovedì e venerdì 8:00-14:00 e sabato 8:00-19:00. Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
28/09/2025 - 05/10/2025CAMERI - Villa PicchettaIl labirinto e le aliMostra di GP Colombo, a cura di Emiliana Mongiat.
L'artista concettuale affronta un tema ampio e stimolante, quello della libertà. Lo propone nel linguaggio della mitologia - con l’indagine nella civiltà contadina uno dei due percorsi d’arte sempre seguiti a partire dagli anni Ottanta del Novecento - nell’ambito del quale si collocano le opere presentate: La valigia di Icaro e il Labirinto.
Visitabile domenica dalle ore 14:30 alle 18:30.
Scheda Dettaglio...
L'artista concettuale affronta un tema ampio e stimolante, quello della libertà. Lo propone nel linguaggio della mitologia - con l’indagine nella civiltà contadina uno dei due percorsi d’arte sempre seguiti a partire dagli anni Ottanta del Novecento - nell’ambito del quale si collocano le opere presentate: La valigia di Icaro e il Labirinto.
Visitabile domenica dalle ore 14:30 alle 18:30.
Scheda Dettaglio...
04/06/2025 - 19/10/2025CAMERIBosco di fiabeConcorso per giovani illustratori (20 - 35 anni) in ricordo di Augusta Curreli.
Scadenza per la consegna degli elaborati: 19 ottobre 2025.
Info e regolamento al link indicato nei contatti.
Scheda Dettaglio...
Scadenza per la consegna degli elaborati: 19 ottobre 2025.
Info e regolamento al link indicato nei contatti.
Scheda Dettaglio...