Salta ai contenuti
Home > Guida Turistica > Itinerari

03-La Via dell'Oro - Pella-Quarna Sopra (a piedi)

NomeDescrizione
File GPXScarica Tracciato
Punto di partenzaPella, Piazza Motta
Punto di arrivoQuarna Sopra
Lunghezza12 km
Tempo di Percorrenza5h (tempo indicativo)
Grado di DifficoltaT/E (Turistico / Escursionistico)
DislivelloDA 600 / DP 100
Periodo ConsigliatoTutto l'anno
Guide CarteCarta escursionistica Mottarone-17 Lago d'Orta-Lago Maggiore, Geo4Maps

Descrizione

Partendo dalla centrale Piazza Motta a Pella, si oltrepassa l’abitato in Via Roma continuando poi verso Nord in Via M. Buonarroti su strada asfaltata fino alla piccola frazione di Ronco Inferiore, dove sulla destra è possibile ammirare la Chiesa di San Defendente. Qui la strada principale finisce e a sinistra sale un’antica mulattiera Via Ronco Sopra che, costeggiando il cimitero, porta in breve all’abitato di Ronco Superiore, (Segnavia T05). Costeggiando il cimitero mentre si sale lungo la mulattiera, si raggiunge prima una cappelletta sulla destra e poi le prime case di Ronco Superiore. Si oltrepassa sulla nostra sinistra l’Oratorio della Natività di Maria Santissima e si prosegue tra le case in direzione Nord. AI bivio si continua diritti seguendo le indicazioni dei segnavia bianco-rossi (Segnavia T05 – attenzione perché a sinistra si sale verso la Colma). Si entra nel bosco oltrepassando alcune case isolate: al bivio successivo si prende il sentiero che sale a sinistra. Si prosegue tra alcuni muretti a secco fino a quando, dopo aver percorso circa 2 km, si vede una deviazione brusca a destra, in direzione Ovest, dove il sentiero scende fino a raggiungere sulla sinistra una piccola casupola. Qui si continua a scendere sempre in direzione Ovest-Nord/Ovest costeggiando il torrente Qualba fino a raggiungere un ponticello in legno. Attraversato il ponticello, si sale sul sentiero a gradoni oltrepassando una cascina abbandonata a sinistra. Poco dopo si arriva sulla strada che scende a Oira proprio accanto all’Oratorio della Madonna della Neve in località Valbai. Seguendo la strada asfaltata dopo pochi tornanti si arriva a Oira presso la Chiesa di S. Silvestro. Proseguendo lungo Via Gobo e svoltando in direzione Nord, a sinistra, in Via del Bosco, si prosegue seguendo i segnavia bianco-rossi T05. Dopo aver percorso circa 150 m finisce la strada asfaltata e inizia il sentiero che prosegue nel bosco tra alcune vecchie abitazioni. Il sentiero corre parallelo al lago, arrivando in alcuni tratti quasi a toccarlo. Proseguendo sempre nel bosco, si incontra un pilone sul quale troviamo le indicazioni per Brolo, per poi arrivare alla condotta di colore verde che convoglia l’acqua alla centrale idroelettrica. Oltrepassata la condotta si inizia a scendere verso la centrale in direzione Est e quindi si svolta in direzione Nord lungo Via Erbera, una strada sterrata che costeggia il lago. Circa un centinaio di metri più avanti sulla sinistra si prende una mulattiera che sale verso l’abitato di Brolo. Dopo aver attraversato la strada provinciale SP46 si prende Via Varallo e si prosegue in direzione Nord oltrepassando splendide ville antiche. Si continua su questa via prima in leggera salita e poi, dopo una curva, in discesa fino ad arrivare in località Ponte Bria di Omegna. Si superano diversi nuclei di case e qualche stalla fino a raggiungere l’abitato di Cireggio, altra frazione di Omegna. Si sbuca proprio di fronte alla Chiesa di Santa Maria Assunta e si prosegue per un breve tratto su Via On. Franco Beltrami fino a incontrare, sul lato destro, appena dopo un’abitazione, una mulattiera che sale in direzione Ovest-Nord/Ovest segnavia bianco-rosso T20. Sono presenti dei cartelli al bivio. La mulattiera si inerpica, ripida, a tornanti fino ad arrivare all’Oratorio del Fontegno da dove si gode una magnifica vista sul lago d’Orta. Da qui si prosegue sempre sulla mulattiera (percorso che coincide con la Via Crucis), per sbucare in zona Belvedere di Quarna Sopra. Una volta scollinato si prosegue prima su Via Belvedere e poi su Via Fontegno fino al centro dell’abitato di Quarna, termina della terza tappa.
ATTENZIONE!
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
LETTORI GPX (consigliati) necessari per la lettura del tracciato
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ricerca
Affina la ricerca sfruttando i seguenti filtri

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy