Salta ai contenuti
Home > Guida Turistica > Itinerari

08-La via dell'oro - Carcoforo-Macugnaga (a piedi)

NomeDescrizione
Punto di partenzaCarcoforo - parcheggio
Punto di arrivoMacugnaga - Frazioni Borca e Isella
Lunghezza18 km
Tempo di Percorrenza8h
Grado di DifficoltaEE (escursionisti esperti)
DislivelloDA 1300 / DP 1280
Periodo Consigliatoda Giugno a Ottobre
Guide CarteCarta escursionistica Valsesia Quadrante Nord-Ovest Monte Rosa-Alagna Valsesia-Rima San Giuseppe-Carcoforo, Geo4Maps
Carta escursionistica Valle Anzasca-5 Quadrante Ovest Monte Rosa-Macugnaga, Geo4Maps

Descrizione

Dal parcheggio di Carcoforo, superato il ponte sull'Egua, si percorre la strada prima asfaltata poi sterrata in direzione Ovest seguendo il sentiero 113. Questo primo tratto è in comune con altri itinerari (112-117) fino oltre l'Alpe Le Coste (1361m), dove si abbandona a destra il 117 che porta al Passo della Miniera. Attraversati il Rio Giovanchera e il Rio Fornetto, si lascia a sinistra anche il sentiero 112 che prosegue per il Colle del Termo. Nei pressi della teleferica si entra in un rado lariceto con sottobosco a rododendri, mirtilli, lamponi, felci e bassi cespugli e si giunge all'Alpe Chignolo. Si sale ancora nell'ambiente alpestre lasciando a destra le lisce placche del Cengio del Badile (2134m), e si sbuca sul vasto pascolo dell'Alpe Fornetto, che si raggiunge zigzagando lungo il ripido pendio. A monte dell'alpe, prendendo la direzione Nord, si raggiunge il Rifugio Alpe Massero (2082m), aperto e custodito da giugno a settembre. Si prosegue quindi in un ambiente aperto tra estesi pascoli, lastroni, rocce montonate e pietraie che si estendono tra il Pizzo Quarazzola (2798m) e il pizzo Montevecchio (2798m), di cui si contorna lo sperone nord-est. In questa parte del percorso attraversiamo nuovamente un tratto del Parco Naturale ALta Valsesia e Valstrona. Si entra nel vallone che precede il colle, con presenza di nevai persistenti fino a estate inoltrata. Si percorre il sentiero in direzione della depressione del valico che si intravede a oriente, dominato a destra dai Torrioni di Val Quarazza. Con faticosa salita si raggiunge il Colle della Bottigia (2607m), punto più alto raggiunto sul nostro percorso. Da qui si può godere di uno stupendo panorama sulla Val Quarazza e sulle pareti Sud ed Est del Monte Rosa. Superato il colle si procede per sfasciumi su sentiero molto ripido dove bisogna prestare un po' di attenzione. Poco più sotto, procedendo sempre verso Ovest, si attraversa una pietraia. Tenendo sempre il fianco destro della montagna, terminata la parte rocciosa, si perviene a una zona di prateria d'alta montagna. Continuando a seguire il sentiero B98a si giunge all'Alpe Schena (2005m) dove il sentiero si interseca con la mulattiera che conduce al Passo del Turlo (2738m), antica via di comunicazione tra Alagna e Macugnaga. Si prosegue verso Nord seguendo la mulattiera (segnavia B98) che prosegue per un breve tratto a mezzacosta e poi a ripidi tornanti in un bel bosco di larici fino ad arrivare all'Alpe la Piana. Da questo punto, tenendo prima la destra orografica del torrente Quarazza, poi la sinistra, si scene e percorre la lunga Val Quarazza. Sul cammino, immersi in un bel bosco di abeti è possibile ammirare le splendide marmitte del torrente. Si giunge quindi alla Città Morta (1360m), nucleo di case di minatori ormai abbandonato. Si continua tenendo sempre la sinistra del torrente fino al piccolo bacino artificiale, Lago delle Fate (1315m). Da qui, oltrepassando il lago, una strada sterrata prosegue in direzione di Macugnaga, o meglio, delle sue frazioni di Borca (1207m) e Isella (1247m) dove si conclude l'ultima tappa della "Via dell'Oro"
ATTENZIONE!
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
LETTORI GPX (consigliati) necessari per la lettura del tracciato
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ricerca
Affina la ricerca sfruttando i seguenti filtri

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy