08_Da Orta San Giulio, Fraz. Legro a Cureggio
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Stazione di Legro |
Punto di arrivo | Battistero di Cureggio |
Lunghezza | km 19,7 |
Tempo di Percorrenza | h 5,20 |
Grado di Difficolta | Escursionistico |
Dislivello | A 389 - D 422 |
Periodo Consigliato | Tutto l'anno |
Informazioni | Associazione Novarese Amici di Santiago |
Comuni | BRIGA NOVARESE, CUREGGIO |
Telefono | +39 3493167316 |
sanbernardo22@libero.it |
Descrizione
Partendo da Legro dove sorge la Stazione Ferroviaria, si prende un sentiero che porta a Corconio e poi si arriva alla Torre di Buccione. Dalla fortificazione si può ammirare il panorama dell’isola verso nord e la vista verso la piana di Gozzano e Borgomanero verso sud.Da qui si prosegue attraversando, Bolzano Novarese, Gozzano per raggiungere Briga Novarese con l’antica chiesa di San Tommaso, posta su un'altura poco distante dal centro del paese. È un bell'esempio di architettura romanica dell’anno Mille. Nell’interno si può ammirare un importante ciclo di affreschi risalenti alla prima metà dell'XI secolo.
Si riprende quindi la via per Borgomanero che si attraversa passando dalla chiesa di san Leonardo per arrivare a Cureggio con il suo battistero romanico posto di fronte alla chiesa dedicata a santa Maria Assunta è la meta di questa tappa.
ATTENZIONE!
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
LETTORI GPX (consigliati) necessari per la lettura del tracciato