Tra le risaie e le colline del vino novarese – In bicicletta tra il Sesia e il Ticino
Nome | Descrizione |
---|---|
File GPX | Scarica Tracciato |
Punto di partenza | Stazione di Novara |
Punto di arrivo | Stazione di Borgomanero |
Lunghezza | 82,8 km |
Tempo di Percorrenza | 6:18 |
Dislivello | +720 / -550 |
Comuni | BOCA, BORGOMANERO, BRIONA, FARA NOVARESE, GHEMME, GRIGNASCO, MAGGIORA, NOVARA, PRATO SESIA, ROMAGNANO SESIA, SAN PIETRO MOSEZZO, SIZZANO, CASALEGGIO NOVARA |
Descrizione
Il Monteregio novarese è l'area collinare che dal comune di Briona sale verso la Valsesia fino ad arrivare alle pendici del Monte Fenera. Questo Tour ti porterà a scoprirlo in sella alla tua bicicletta, lungo strade secondarie che si snodano nel “mare a quadretti” delle risaie e sui dolci declivi delle colline del vino.Dal cuore della città di Novara, dominato dalla maestosa Cupola di San Gaudenzio, pedalerai in direzione della pianura novarese, dove ti accoglie un paesaggio sempre diverso a seconda delle stagioni: dall’azzurro dell’acqua nelle risaie in primavera ai campi dorati sul finire dell’estate.
Da Briona in poi la pianura si increspa e diventa collina, le risaie cedono il passo ai vigneti, i prati agli alberi e agli arbusti. Seguendo il confine occidentale della Riserva Naturale delle Baragge, inizi a salire tra le vigne dove vengono prodotti i vini delle colline novaresi, che rappresentano la sintesi della più antica tradizione viti-vinicola della regione.
Ai piedi del solitario Monte Fenera, l’itinerario devia bruscamente a est e attraversa l’omonimo Parco Naturale in direzione di Maggiora. Poco prima dell’abitato, dove l’architetto Alessandro Antonelli ha lasciato diverse impronte, si trova il Santuario del Santissimo Crocifisso di Boca, sempre dell’Antonelli, che irrompe in mezzo ai vigneti in tutta la sua maestosità.
Durante l’intero percorso, avrai modo di apprezzare i molteplici volti della Provincia di Novara: cultura, arte, architettura, enogastronomia e natura qui si fondono in un connubio davvero senza pari. Nei borghi novaresi e nelle campagne che li circondano potrai visitare musei ed ecomusei, ammirare opere straordinarie o assaggiare il tipico tapulon accompagnato da un calice di Boca o di Sizzano.
Il percorso termina dopo 83 chilometri presso la stazione ferroviaria di Borgomanero, dopo aver attraversato in senso longitudinale la città. Se vuoi accorciare l’itinerario, una buona opzione è iniziare o terminare a Briona, che si trova circa a metà percorso, aggiungendo un pezzo di strada per arrivare alla stazione di Momo o quella di Carpignano Sesia.
ATTENZIONE!
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
LETTORI GPX (consigliati) necessari per la lettura del tracciato
Vai all'itinerario su Komoot - https://www.komoot.com/it-it/tour/1093198698?ref=wtd&share_token=azJQTlWZzP2W0GGOBIjtGby1giMCcL3frSe6sXnSFo4ZQmi09F