Salta ai contenuti
Home > Guida Turistica > Natura

Riserva Naturale della Palude di Casalbeltrame

La Riserva naturale della Palude di Casalbeltrame si estende per 640 ha su un territorio quasi pianeggiante. Al suo interno sono state individuate due aree: una fascia di territorio circostante e adiacente classificata “Riserva naturale Orientata” e un’area denominata “Riserva naturale Speciale” in ragione della presenza di particolari specie avifaunistiche e che dal 10 luglio 1990 è di proprietà regionale; venne infatti stabilito l’esproprio e l’occupazione permanente per l’attuazione degli interventi di tutela delle caratteristiche naturali e paesaggistiche. L’area infatti è destinata a riattivare un antico sito di svernamento e nidificazione dell’avifauna migratoria. Con un programma di lavori l’Ente Parco intende recuperare e ripristinare la palude, creando nel contempo delle strutture fruibili per le attività didattiche e di osservazione naturalistica. Un primo lotto di lavori è già stato terminato, come l’abbassamento del fondale della palude, perché ormai interrato, la costruzione di un pozzo per avere una costante presenza di acqua, la costruzione di un osservatorio su due piani che permette l’osservazione sia da un punto sopraelevato sia da un punto sotto il livello dell’acqua. Stante le caratteristiche di accentuata umidità della zona, è l’elemento igrofilo che vi prevale. Ai margini dei bacini perennemente inondati si è sviluppata la tipica flora del canneto, con prevalenza della Cannuccia (Phragmites australis), della Lisca maggiore (Typha latifolia) e dei giunchi (specialmente Juncus inflexus), accompagnati dal tipico corredo erbaceo di questi ambienti: la rosea Salcerella (Lythrum salicaria), l’azzurra “Non ti scordar di me” (Myosotis scorpioides), la candida Erba sega (Lycopus europaeus). L’elemento legnoso vede la prevalenza del Salice bianco (Salix alba); hanno discreta consistenza, più lontano dalle acque, anche i Pioppi bianchi (Populus alba), gli Ontani neri (Alnus glutinosa), gli Olmi (Ulmus minor) e le Farnie (Quercus robur); consistente è la presenza del Salice cinereo (Salix cinerea), tipica essenza dei boschi umidi. Il principale motivo di interesse di tutela della zona riguarda l’ornitofauna. Casalbeltrame, con la ricostruzione dell’ambiente adatto, potrebbe portare un notevole contributo al mantenimento della ricchezza avifaunistica nella nostra regione.
La riserva naturale sorge nel comprensorio di Casalbeltrame, Casalino e Biandrate è caratterizzata prevalentemente da terreni coltivati a riso, con qualche raro pioppeto e alcuni cascinali. L’area in questione è destinata a riattivare un antico sito di svernamento e nidifi cazione dell’avifauna migratoria. Ai margini dei bacini perennemente inondati si è sviluppata la tipica flora del canneto, con prevalenza della cannuccia, della lisca maggiore, dei giunchi, accompagnati dal tipico corredo erbaceo di questi ambienti: la rosa salcerella, il myosotis, il salice bianco, l’ontano nero, l’olmo, le farnie, il pioppo bianco e il salice cinereo, tipica essenza dei boschi umidi. Il principale motivo di interesse di tutela riguarda l’ornitofauna: sono presenti numerosi germani reali, mestoloni, morette e alzaiole. Una colonia numerosa di ibis sacri lambisce il territorio della riserva, oltre a garzette, aironi cinerini, aironi bianchi maggiori e nitticore.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Natura & Natura nel Novarese
Cod. 30

Natura & Natura nel Novarese

Maria Rosa Fagnoni
ATL della Provincia di Novara

Parchi, riserve naturali speciali e orientate, laboratori ecologici, oasi naturalistiche.
Parco Naturale Valle del Ticino, Parco Naturale del Monte Fenera, Parco Naturale Lame del Sesia, Riserva Naturale della Palude di Casalbetrame, Riserva Naturale Orientata delle Baragge, Riserva Naturale Orientata del Bosco Solivo, Campo della Ghina, Campo della Sciura, Laboratorio di Ecologia Agogna, Campo del Munton, dosso delle Volpi, Torbiera di Conturbia, Oasi WWF Bellinzago Novarese.

Ricerca
Affina la ricerca sfruttando i seguenti filtri

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy