Salta ai contenuti
Home > Guida Turistica > Cultura

Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi

NomeDescrizione
IndirizzoVia G. Ferrari, 13
NOVARA (NO)
Telefono(+39)0321.3702755
EMailmusei@comune.novara.it
Webhttps://www.comune.novara.it/it/aree-tematiche/cultura-e-tempo-libero/musei/palazzo-faraggiana
AperturaDa martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00 Nei mesi di giugno e luglio 2025 il museo sarà aperto anche di lunedì.
TariffeIngresso gratuito
Il museo trova sede in Palazzo Faraggiana. Nel cortile interno sono presenti un giardino didattico con specie arboree e arbustive tipiche della Pianura Padana e un piccolo stagno artificiale con vegetazione palustre. Le collezioni che costituiscono il museo nascono dall’iniziativa di Catherine Faraggiana Ferrandi e del figlio Alessandro. Allestite nel 1959, attraverso numerose successive donazioni al Comune di Novara, le raccolte zoologiche del museo (soprattutto mammiferi, rettili, uccelli e pesci) sono diventate tra le più ricche in Piemonte. Il nucleo principale dell’esposizione è costituito da specie di animali locali ed esotici, soprattutto quelle portate dall’Africa e da altre parti del mondo da Alessandro Faraggiana. A queste si aggiunse l’importante collezione etno-antropologica di armi e oggetti tribali donata alla famiglia Faraggiana dall’esploratore Ugo Ferrandi. La raccolta scientifica conservata nei musei civici, arricchitasi con ulteriori donazioni successive, conta oggi oltre 2500 esemplari di vertebrati e più di 20000 insetti.
La didattica interna per le scuole di ogni ordine e grado a cura del Servizio Cultura - Unità Musei del Comune di Novara, viene coordinata annualmente dal naturalista del museo e si articola nelle seguenti attività: visite guidate e laboratori didattici (che si svolgono all’interno di Palazzo Faraggiana) e uscite naturalistiche al Parco del Ticino (nell’area delle Lanche di Cameri). Per avere informazioni sulle attività di didattica museale e sulle modalità di prenotazione, è possibile contattare direttamente il museo.
Da segnalare il nuovo percorso multisensoriale dove l’esposizione può essere toccata, annusata e ascoltata grazie alla presenza di cartoline tattili, box olfattivi e postazione video accessibile anche in LIS oltre a guide informative scaricabili tramite QR code e tecnologia NFC.
Immagine
Ricerca
Affina la ricerca sfruttando i seguenti filtri

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy