Salta ai contenuti
Home > Guida Turistica > Cultura

Museo Civico Etnografico Archeologico G.C. Fanchini

NomeDescrizione
IndirizzoVicolo Chiesa, 1
OLEGGIO (NO)
Telefono(+39)0321.91429
EMailmuseocivico@comune.oleggio.no.it
Webhttp://www.museo.comune.oleggio.no.it
AperturaLunedì - venerdì: 09:00 - 12:00 Sabato (tranne l'ultimo del mese) e domenica (solo l'ultima del mese): 15:30 - 18:30 Per scolaresche e gruppi il Museo è disponibile per aperture straordinarie su richiesta, anche nel pomeriggio.
TariffeIngresso museo: gratuito Ingresso museo con visita guidata: gratuito Per le scuole: visita e laboratorio personalizzati, a pagamento con prenotazione
Il "Museo dei ricordi, cimeli e attività popolari oleggesi", oggi Museo Civico Archeologico Etnografico, intitolato al Cav. Carlo Giacomo Fanchini suo fondatore, nasce ufficialmente il 10 ottobre 1974, quando viene inaugurato il primo allestimento in Villa Troillet nei locali adiacenti alla Biblioteca Civica Julitta. Tale iniziativa è in realtà il frutto di un paziente lavoro di raccolta e recupero di "vecchie cose che riguardano la vita, le attività casalinghe, rurali ed artigianali della vecchia Oleggio" iniziato già negli anni '30 da Enzio Julitta, portato avanti alla sua morte dalla maestra Rina Palestrini e da Carlo Giacomo Franchini e culminato nella "Mostra Permanente di ricordi e cimeli locali", inaugurata come sezione della Biblioteca il 5 ottobre 1969, che può essere quindi definita non a torto il primo vero nucleo del Museo.

La sede risulta ben presto insufficiente per far fronte all'intensa opera di raccolta e si impone, nel 1979, il trasferimento nei locali del primo piano del Palazzo dell'Asilo Infantile, già convento dei Frati Minori dal 1652 e dal 1895, sede dell'Asilo Infantile gestito dal Sacro Cuore della Carità.

Il Museo Civico è articolato in due sezioni: la Sezione Etnografica, che vanta una vasta e preziosa collezione di oltre 200.000 pezzi, eloquente testimonianza della vita civile, artistica, artigianale e agricola di un passato connotato nel territorio, ma in larga parte comune all'esperienza storica delle genti del Nord Italia.. Attraverso la quadreria, la galleria dei mestieri e delle botteghe, il salone dell'abbigliamento, la sala dell'artigianato, la bottega del carradore, le ricostruzioni degli ambienti domestici della Sezione Agricola, il visitatore può percorrere gli aspetti della vita della fine del XIX secolo e rivivere, nell'ambientazione e negli arredi, le tradizioni e gli usi del territorio.

La Sezione Archeologica, è stata allestita con la collaborazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici e del Museo delle Antichità Egizie del Piemonte. Vi sono esposti i reperti golasecchiani, databili dal VII al V secolo a.C. rinvenuti a Pombia e i reperti provenienti dalla necropoli di Oleggio-Loreto (databili dal II secolo a.C. al IV secolo d.C.), che documentano la presenza dei Vertamocori, un nucleo di abitanti di origine celtica e romana.
Completano la collezione un Archivio Storico, una Biblioteca e un Archivio Fotografico consultabili su richiesta.

Il Museo svolge attività di conservazione, esposizione, catalogazione e didattica. Tra i servizi offerti al pubblico rientrano le visite guidate, spettacoli, attività culturali e divulgative, percorsi e laboratori didattici, la consultazione degli archivi e il supporto scientifico per le ricerche.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Alla Scoperta di case rurali e mulini del Medio Novarese Musei Etnografici della civiltà contadina
Cod. 18

Alla Scoperta di case rurali e mulini del Medio Novarese Musei Etnografici della civiltà contadina


ATL della Provincia di Novara

Con questa pubblicazione si intende far conoscere e valorizzare il patrimonio architettonico rurale del Medio Novarese e i Musei Etnografici legati alla civiltà contadina delle Provincia di Novara. Case coloniche, mulini, casotti della vigna, torchi per la spremitura di vino e semi volte alle raccolte di attrezzi agricoli sono qui descritti in modo esaustivo e ciò permette al visitatore di apprezzare autonomamente il grande patrimonio legato alla cultura contadina nella quale affondano le nostre radici.

Ricerca
Affina la ricerca sfruttando i seguenti filtri

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy