Salta ai contenuti
Home > Guida Turistica > Cultura

Museo Civico Etnografico Archeologico G.C. Fanchini

NomeDescrizione
IndirizzoVicolo Chiesa, 1
OLEGGIO (NO)
Telefono(+39)0321.91429
EMailmuseocivico@comune.oleggio.no.it
Webhttp://www.museo.comune.oleggio.no.it
AperturaLunedì - venerdì: 09:00 - 12:00 Sabato (tranne l'ultimo del mese) e domenica (solo l'ultima del mese): 15:30 - 18:30 Per scolaresche e gruppi il Museo è disponibile per aperture straordinarie su richiesta, anche nel pomeriggio.
TariffeIngresso museo: gratuito Ingresso museo con visita guidata: gratuito Per le scuole: visita e laboratorio personalizzati, a pagamento con prenotazione
L’edificio che ospita il museo ha origini antiche: l’ex Convento dei frati Francescani, poi divenuto sede vescovile e asilo comunale, è il risultato di più interventi di ristrutturazione databili dal XVII al XX secolo. Si sviluppa attorno al chiostro rettangolare e porticato su tre lati; l’ala meridionale, che al piano terra ospita la Biblioteca civica, è un rifacimento ottocentesco, mentre il corridoio, a oriente, conserva le volte a crociera secentesche. Il lato occidentale del chiostro è chiuso da una manica vetrata del XX secolo. Il museo è articolato in due sezioni: l’Etnografica e l’Archeologica. La prima vanta un’ampia e preziosa collezione di oltre 200000 pezzi, eloquente testimonianza della vita civile, artistica, artigianale ed agricola di un passato strettamente connotato nel territorio. Attraverso una sessantina di sale espositive tra cui si possono ricordare la quadreria, la galleria dei mestieri e delle botteghe, il salone dell’abbigliamento, la sala dell’artigianato, la bottega del carradore, le ricostruzioni degli ambienti domestici (come cucina, camera da letto, salotto ed aula scolastica) e la sezione agricola, il visitatore ripercorre gli aspetti della vita di fine XIX e inizio XX secolo e rivive, nell’ambientazione e negli arredi, le tradizioni e gli usi locali. La Sezione Archeologica è stata collocata in un’ala ristrutturata. Fra i reperti provenienti da Pombia, risalenti alla civiltà golasecchiana (VII-V secolo a.C.), si possono ammirare il bicchiere della birra e una splendida collana di ambra. I ritrovamenti della necropoli di Oleggio-Loreto, databili dal II secolo a.C. al IV secolo d.C., documentano la presenza dei Vertamocori, abitanti di origine celtica, e la romanizzazione del territorio. Da segnalare, tra i reperti oleggesi, i corredi dei guerrieri e gli utensili utilizzati nelle attività pastorizie e nella cura della persona.
Il Museo "C.G. Fanchini" di Oleggio offre percorsi di visita e laboratori didattici incentrati su entrambe le sezioni. I percorsi di visita si sviluppano all’interno delle aree espositive, permettendo ai giovani visitatori di comprendere e di osservare gli spazi abitativi e gli ambienti di lavoro ormai perduti, ma appartenenti alla tradizione del nostro territorio, oltre ai reperti archeologici che consentono di comprendere la vita e le attività locali in epoca preistorica. I laboratori didattici permettono ai giovani visitatori di applicare e di sperimentare ciò che hanno imparato durante la visita e si concentrano sull’attività fisica e manuale, sul contatto diretto con l’oggetto, in modo da fornire un’esperienza realistica di attività ludiche e lavorative ormai quasi perdute, senza dimenticare l’aspetto del divertimento. L’offerta didattica prevede diversi laboratori che permettono ad esempio ai ragazzi di diventare degli archeologi alla ricerca di reperti, di realizzare monili celtici, di riscoprire i giochi dei nonni, di rivivere la scuola di un tempo.
Immagine
Immagine
Immagine
Ricerca
Affina la ricerca sfruttando i seguenti filtri

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy