Salta ai contenuti
Home > Guida Turistica > Cultura

MEV - Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia

NomeDescrizione
IndirizzoViale Antonelli, 1
ROMAGNANO SESIA (NO)
Telefono(+39)342.1631245
EMailinfo@museostoricoromagnano.it
Webhttp://www.museostoricoromagnano.it
AperturaVenerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 Sabato e domenica dalle ore 15.30 alle ore 18.30 È possibile visitare il MEV su prenotazione per gruppi e scuole.
TariffePer visite scolastiche e laboratori didattici vi invitiamo a contattare l’ente per maggiori informazioni e per i costi.
Adagiata sul Monte Cucco, Villa Caccia, domina l’imbocco della Valsesia. Il monumentale edificio è stato costruito tra il 1842 e il 1848 da Alessandro Antonelli, quale residenza estiva dei Conti Caccia di Romentino. Oggi ospita il Museo Storico Etnografico che nasce nel 1973 per iniziativa di Maria Adriana Prolo (già fondatrice del Museo Nazionale del Cinema di Torino), di Carlo Dionisotti, di Fernanda Renolfi e di un gruppo di appassionati studiosi di tradizioni, costumi e cultura locali. Fin dalla sua fondazione il museo ha raccolto numerose donazioni dalla popolazione, che lo ha sempre vissuto come un luogo a cui affidare i ricordi, gli affetti e gli oggetti della propria vita famigliare. È grazie a queste testimonianze che oggi il museo offre un’ampia visita tra gli attrezzi agricoli, i torchi (nella prima sala ne è visibile uno a leva pressante del ‘600), gli antichi mestieri, la cantina, la scuola, gli abiti, la Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo e la ricca collezione di giocattoli.
L’offerta educativa del Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia si rivolge in prevalenza in prevalenza alla Scuola dell’Infanzia, alla Primaria e alla Secondaria di Primo Grado. La ricchezza delle collezioni del museo, unita al fascino degli ambienti, consente l’incontro con la vita quotidiana delle generazioni che ci hanno preceduti. I numerosi laboratori didattici si pongono l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza storica e il senso di appartenenza dei ragazzi al contesto territoriale, nonché la percezione del passato come parte integrante della propria identità sociale e individuale. Ciò avviene portando gli alunni a diretto contatto con oggetti, strumenti e tecniche del passato, attraverso un’esperienza pratica e divertente.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ricerca
Affina la ricerca sfruttando i seguenti filtri

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy