Parrocchiale di San Bernardo
La chiesa parrocchiale di Prato Sesia, dedicata a S. Bernardo da Mentone, in stile basilicale, a tre navate, è sicuramente antica, anche se non se ne conosce l’anno di fondazione. Nei secoli passati subì notevoli trasformazioni, fino all’atterramento del portico antistante e al rifacimento dell’antica facciata, eseguita nel 1908 su disegno del Marietti. All’interno è ornata da due cappelle laterali: la Cappella del Rosario, a destra, è la più interessante e contiene il dipinto della Madonna del Rosario, opera di Giacinto Gimignani, artista toscano ma di formazione romana; la Madonna del Rosario e San Domenico fu eseguita su commissione della famiglia Furgotti nella prima metà del seicento e raffigura la Madonna in trono adorata dal Santo in ginocchio, quando nel 1994 furono eseguiti i lavori di restauro nella chiesa proprio nella cappelletta del Rosario vennero riportati alla luce affreschi per secoli nascosti dall’intonaco, si tratta di scene rappresentanti la vita di Gesù realizzati nel 1713 da Tarquinio Grassi,
autore romagnanese, che operò per lo più nel novarese con all’attivo qualche incursione nel milanese.
autore romagnanese, che operò per lo più nel novarese con all’attivo qualche incursione nel milanese.
Cod. 11
Il Seicento nel Novarese
F.Gonzales, C.Ranghino
ATL della Provincia di Novara
Il seicento novarese rappresenta un segno stilistico forte che ha caratterizzato l'intero territorio provinciale, con un gusto suo proprio, uno stile inconfondibile che interpreta con fantasia ed estro le forme classiche, fatte di luci ed ombre che costituiscono la sua originalità.