10_Da Momo, Oratorio della Santissima Trinità a Novara
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Momo, Chiesa della Santissima Trinità |
Punto di arrivo | Novara, Piazza Duomo |
Lunghezza | km 19,9 |
Tempo di Percorrenza | h 6 |
Grado di Difficolta | Escursionistico |
Dislivello | A 576 - D 624 |
Periodo Consigliato | Tutto l'anno |
Informazioni | Associazione Novarese Amici di Santiago |
Comuni | CALTIGNAGA, MOMO, NOVARA |
Telefono | +39 3493167316 |
sanbernardo22@libero.it |
Descrizione
Da Momo attraverso un sentiero di campagna si raggiunge con facilità Sologno passando vicino alla chiesa ora cimiteriale dei Santi Nazario e Celso per arrivare alla chiesa di San Salvatore di Caltignaga, in vista del castello.Attraverso la riva destra del Terdoppio si può raggiungere la cascina Lualdi e Isarno con la chiesa dei Santi Cosma e Damiano, non lontano dai resti dell’acquedotto romano. Giunti a Vignale attraverso la via delle Rosette si arriva al Baluardo, alla Basilica di San Gaudenzio, al Broletto e infine al Duomo di Novara.
Il prof. Alberto Temporelli, afferma che Novara era una tappa fondamentale della strada che dal Sempione scendeva fino a Mortara. Era un crocevia che fungeva da stazione di smistamento delle carovane che si dirigevano verso est per Milano e Venezia, verso ovest per Torino-Moncenisio-passo del Gran San Bernardo, verso nord in direzione del passo del Sempione (via Francisca Novarese), verso sud per Mortara-Pavia-Roma (via Romea). Noi abbiamo tracciato l’antico percorso che scendeva dal passo del Sempione alla città di Novara. Ma l’antica via inizia più a nord, a Martigny là dove transita la via francigena. Deviando per Sion e percorrendo il Vallese si arriva a Briga per salire al Sempione.
ATTENZIONE!
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
Il caricamento della mappa sottostante (con tracciato GPX) potrebbe risultare lento: vi invitiamo ad attendere anche qualche minuto.
LETTORI GPX (consigliati) necessari per la lettura del tracciato
Ospedale Maggiore della Carità
Località: NOVARA (NO)
Antonelli si occuperà anche del progetto di ampliamento dell’antico ospedale, costruito a partire dal 1628 all’interno delle mura cittadine dopo la distruzione da parte degli...
Antonelli si occuperà anche del progetto di ampliamento dell’antico ospedale, costruito a partire dal 1628 all’interno delle mura cittadine dopo la distruzione da parte degli...
Palazzo Avogadro
Località: NOVARA (NO)
L’edificio di via Avogadro n.4 oggi ospita la Camera di Commercio, ma è legato all’antica famiglia da sempre in primo piano nella vita politica e sociale della città....
L’edificio di via Avogadro n.4 oggi ospita la Camera di Commercio, ma è legato all’antica famiglia da sempre in primo piano nella vita politica e sociale della città....
Casa Giovanetti
Località: NOVARA (NO)
I lavori sulla residenza affacciata su corso di Porta Sempione (attuale Corso Cavour n.17) vengono commissionati all’Antonelli dall’ortese Giacomo Giovanetti, che intende mettere mano al...
I lavori sulla residenza affacciata su corso di Porta Sempione (attuale Corso Cavour n.17) vengono commissionati all’Antonelli dall’ortese Giacomo Giovanetti, che intende mettere mano al...
Barriera Albertina
Località: NOVARA (NO)
l 25 gennaio 1836 il Consiglio comunale di Novara decide di demolire le quattro porte urbane, e di sostituirle con strutture architettoniche aventi la funzione di caselli daziari. L’intervento...
l 25 gennaio 1836 il Consiglio comunale di Novara decide di demolire le quattro porte urbane, e di sostituirle con strutture architettoniche aventi la funzione di caselli daziari. L’intervento...
Palazzo della Borsa
Località: NOVARA (NO)
All’inizio dell’800 la necessità di avere una adeguata sede per il mercato, che a Novara dalla seconda metà del Settecento era significativamente cresciuto, in particolare...
All’inizio dell’800 la necessità di avere una adeguata sede per il mercato, che a Novara dalla seconda metà del Settecento era significativamente cresciuto, in particolare...
Statua di Carlo Emanuele III
Località: NOVARA (NO)
La progettazione del monumento a Carlo Emanuele III, primo sovrano sabaudo a regnare su Novara, venne deliberata il 2 giugno 1828. Si trattava di sostituire in modo degno e in accordo con i tempi la...
La progettazione del monumento a Carlo Emanuele III, primo sovrano sabaudo a regnare su Novara, venne deliberata il 2 giugno 1828. Si trattava di sostituire in modo degno e in accordo con i tempi la...
Collegio Gallarini
Località: NOVARA (NO)
Il Collegio Gallarini, attuale conservatorio di Novara intitolato a Guido Cantelli (il direttore d’orchestra novarese prematuramente scomparso), nasce sulla preesistente struttura...
Il Collegio Gallarini, attuale conservatorio di Novara intitolato a Guido Cantelli (il direttore d’orchestra novarese prematuramente scomparso), nasce sulla preesistente struttura...
Corpo di Guardia
Località: NOVARA (NO)
La quinta occidentale di piazza del Duomo (piazza della Repubblica) è costituita dall’elegante costruzione del Corpo di Guardia. L’edificio è così chiamato...
La quinta occidentale di piazza del Duomo (piazza della Repubblica) è costituita dall’elegante costruzione del Corpo di Guardia. L’edificio è così chiamato...
Agriturismo La Torre dei Canonici Località: Via San Rocco, 17 - Loc. Lumellogno - NOVARA (NO)
Case e Appartamenti per Vacanze V12 Apartments Località: Corso della Vittoria, 12/B - NOVARA (NO)
Case e Appartamenti per Vacanze Ventitrè Marzo Località: Via XXIII Marzo 1849, 118 - NOVARA (NO)
Locazione Turistica Appartamento Giulio Cesare Località: Viale Giulio Cesare, 123 - NOVARA (NO)