Home > Guida Turistica > Itinerari
Itinerari
Itinerari Antonelliani nel Novarese
Alessandro Antonelli nasce a Ghemme nel 1798 e viene considerato con Guarino Guarini (1624-1683) e Filippo Juvarra (1678-1736) uno dei tre architetti che nel corso dei tre secoli hanno lasciato un'impronta indelebile della propria creatività in Piemonte.
Nella sua provincia natia, l'Antonelli ha lasciato le testimonianze di tutto il suo genio e delle sue molteplici competenze.
Questi itinerari ci guideranno alla scoperta del personaggio e delle sue opere.
Nella sua provincia natia, l'Antonelli ha lasciato le testimonianze di tutto il suo genio e delle sue molteplici competenze.
Questi itinerari ci guideranno alla scoperta del personaggio e delle sue opere.
Palazzo Avogadro
Forse Alessandro Antonelli non ama le case d’abitazione e preferisce le realizzazioni monumentali? Forse le case di Novara non gli danno modo di potersi esprimere come vorrebbe,...
Forse Alessandro Antonelli non ama le case d’abitazione e preferisce le realizzazioni monumentali? Forse le case di Novara non gli danno modo di potersi esprimere come vorrebbe,...
Piano regolatore
A Maggiora l’intervento di Antonelli al piano viabile è l’opera meno considerata ma forse più importante. In un contesto di eventi straordinari, l’Architetto mostrò...
A Maggiora l’intervento di Antonelli al piano viabile è l’opera meno considerata ma forse più importante. In un contesto di eventi straordinari, l’Architetto mostrò...
Santuario del Santissimo Crocifisso
Il Santuario del Santissimo Crocifisso godeva di fama miracolosa. Infatti, presso la seicentesca cappella votiva costruita su un masso roccioso, un giovane si era ripreso da una grave crisi...
Il Santuario del Santissimo Crocifisso godeva di fama miracolosa. Infatti, presso la seicentesca cappella votiva costruita su un masso roccioso, un giovane si era ripreso da una grave crisi...
Scurolo della Beata Panacea
La prima pietra fu posata venerdì 6 maggio 1864, festa patronale della Beata Panacea per mano del Vescovo di Novara Giacomo Filippo Gentile; il presule donò in quella occasione la sua croce...
La prima pietra fu posata venerdì 6 maggio 1864, festa patronale della Beata Panacea per mano del Vescovo di Novara Giacomo Filippo Gentile; il presule donò in quella occasione la sua croce...
Scurolo di Sant'Agapito
Lo scurolo dedicato al patrono di Maggiora rappresenta una pietra miliare nella carriera professionale dell’architetto ed ingegnere Alessandro Antonelli perché fu il primo a cui mise mano...
Lo scurolo dedicato al patrono di Maggiora rappresenta una pietra miliare nella carriera professionale dell’architetto ed ingegnere Alessandro Antonelli perché fu il primo a cui mise mano...
Scurolo di Sant'Alessandro
Lo scurolo di Sant’Alessandro, simbolo di aggregazione della comunità di Fontaneto, con i recenti restauri ha riconquistato l’immagine originaria, goduta per la prima volta dal...
Lo scurolo di Sant’Alessandro, simbolo di aggregazione della comunità di Fontaneto, con i recenti restauri ha riconquistato l’immagine originaria, goduta per la prima volta dal...
Villa Caccia
Nel luogo dove oggi sorge villa Caccia, sul poggio chiamato Monte Cucco, a nord dell’abitato di Romagnano Sesia, nel 1641 viene edificato un convento di frati Cappuccini. I monaci hanno sede a...
Nel luogo dove oggi sorge villa Caccia, sul poggio chiamato Monte Cucco, a nord dell’abitato di Romagnano Sesia, nel 1641 viene edificato un convento di frati Cappuccini. I monaci hanno sede a...
Itinerari Cicloturistici
Ciclovia AIDA - Alta Italia Da Attraversare
Ciclovia AIDA - Alta Italia da Attraversare collega le città del Nord da Susa fino a Trieste. Qui è proposto il tratto del Novarese, che uscendo da Vercelli percorre i territori delle...
Ciclovia AIDA - Alta Italia da Attraversare collega le città del Nord da Susa fino a Trieste. Qui è proposto il tratto del Novarese, che uscendo da Vercelli percorre i territori delle...
Itinerario 01
Nella Bassa Novarese tra risaie, canali e cascine storiche
Nel territorio dei comuni di Vespolate, Tornaco, Terdobbiate, Nibbiola, Garbagna e Borgolavezzaro, attraversando il parco della battaglia, alla scoperta del paesaggio della bassa novarese, tra dossi,...
Nella Bassa Novarese tra risaie, canali e cascine storiche
Nel territorio dei comuni di Vespolate, Tornaco, Terdobbiate, Nibbiola, Garbagna e Borgolavezzaro, attraversando il parco della battaglia, alla scoperta del paesaggio della bassa novarese, tra dossi,...
Itinerario 02
Nelle terre del riso
Tra i fiumi Sesia ed Agogna, nel territorio dei comuni di Novara, Casalbeltrame, S.Nazzaro Sesia e Casalvolone, attraversando il passaggio delle risaie e dei canali irrigui della piana novarese
Nelle terre del riso
Tra i fiumi Sesia ed Agogna, nel territorio dei comuni di Novara, Casalbeltrame, S.Nazzaro Sesia e Casalvolone, attraversando il passaggio delle risaie e dei canali irrigui della piana novarese