Home > Eventi
Calendario Eventi e Manifestazioni
01/11/2025 - 06/04/2026NOVARA - Castello di NovaraL'Italia dei primi italiani - Ritratto di una nazione appena nataUn affascinante viaggio tra identità, paesaggi e volti dell’Italia post-unitaria: una ottantina di capolavori tra i primi anni ’60 dell’Ottocento e il primo Novecento raccontano la nascita di una nazione giovane e in trasformazione. La mostra ricostruisce la complessità di un Paese appena unificato, il suo territorio multiforme e la sua società in evoluzione, tra spinte modernizzatrici e tradizioni secolari.
Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00 - aperture anticipate alle 9.00 domenica 29 marzo, sabato 4 aprile e domenica 5 aprile
Aperture straordinarie: sabato 1 novembre, lunedì 8, venerdì 26 e lunedì 29 dicembre, giovedì 1, lunedì 5, martedì 6 e giovedì 22 gennaio, lunedì 6 aprile.
Chiuso: mercoledì 24, giovedì 25 e mercoledì 31 dicembre
Biglietti:
- Intero € 15,00
- Open € 17,00 (Ingresso flessibile a data aperta)
- Ridotto € 13,00 (Weekend e festivi)
- Ridotto Feriale € 11,00 (da martedì a venerdì esclusi i festivi)
- Gruppi € 13,00
- Scolaresche € 6,00
- Ridotto Ragazzi € 6,00 (Ragazzi dai 6 ai 19 anni)
Visite guidate
- Visita guidata scuole (75 minuti) € 80,00
- Visita guidata gruppi (75 minuti) € 100,00
- Visita guidata singoli a calendario € 10,00 a persona
Le tariffe indicate comprendono il noleggio della radio guide (whisper). Non è compreso il prezzo del biglietto.
Scheda Dettaglio...
Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00 - aperture anticipate alle 9.00 domenica 29 marzo, sabato 4 aprile e domenica 5 aprile
Aperture straordinarie: sabato 1 novembre, lunedì 8, venerdì 26 e lunedì 29 dicembre, giovedì 1, lunedì 5, martedì 6 e giovedì 22 gennaio, lunedì 6 aprile.
Chiuso: mercoledì 24, giovedì 25 e mercoledì 31 dicembre
Biglietti:
- Intero € 15,00
- Open € 17,00 (Ingresso flessibile a data aperta)
- Ridotto € 13,00 (Weekend e festivi)
- Ridotto Feriale € 11,00 (da martedì a venerdì esclusi i festivi)
- Gruppi € 13,00
- Scolaresche € 6,00
- Ridotto Ragazzi € 6,00 (Ragazzi dai 6 ai 19 anni)
Visite guidate
- Visita guidata scuole (75 minuti) € 80,00
- Visita guidata gruppi (75 minuti) € 100,00
- Visita guidata singoli a calendario € 10,00 a persona
Le tariffe indicate comprendono il noleggio della radio guide (whisper). Non è compreso il prezzo del biglietto.
Scheda Dettaglio...
22/11/2025 - 06/04/2026NOVARA - Castello Visconteo Sforzesco di NovaraVisite guidate alla mostra L'Italia dei primi italiani - Ritratto di una nazione appena nataVisite guidate per adulti e teens:
Sabato 22 novembre, ore 16:20
Domenica 30 novembre, ore 11:20
Sabato 6 dicembre, ore 16:20
Domenica 14 dicembre, ore 11:20
Sabato 20 dicembre, ore 16:20
Venerdì 26 dicembre, ore 16:20
Domenica 28 dicembre, ore 11:20
Martedì 30 dicembre, ore 11:20
Sabato 3 gennaio, ore 16:20
Martedì 6 gennaio, ore 16:20
Domenica 11 gennaio, ore 11:20
Sabato 17 gennaio, ore 16:20
Giovedì 22 gennaio, ore 16:20
Domenica 25 gennaio, ore 11:40
Sabato 31 gennaio, ore 16:20
Domenica 8 febbraio, ore 11:20
Sabato 14 febbraio, ore 16:20
Domenica 22 febbraio, ore 11:20
Sabato 28 febbraio, ore 16:20
Domenica 8 marzo, ore 11:20
Sabato 14 marzo, ore 16:20
Domenica 22 marzo, ore 11:20
Sabato 28 marzo, ore 11:20
Domenica 29 marzo, ore 16:20
Sabato 4 aprile, ore 11:20
Lunedì 6 aprile, ore 16:20
Costi: Fino al 31/12/2025, tariffa unica: 22,83 € (comprensiva di visita guidata + biglietto di ingresso). Dal 01/01/2026, dal lunedì al venerdì, 22,83 € (comprensiva di visita guidata + biglietto di ingresso). Dal 01/01/2026, sabato e domenica, 24,83 € (comprensiva di visita guidata + biglietto di ingresso)
Visite ludiche per famiglie con bambini 6-10 anni:
Sabato 29 novembre, ore 11:20
Sabato 27 dicembre, ore 16:20
Domenica 18 gennaio, ore 11:20
Sabato 21 febbraio, ore 16:20
Domenica 29 marzo, ore 11:20
Costi: Tariffa bambini: 17,83 € (comprensiva di visita guidata + biglietto di ingresso). Fino al 31/12/2025, tariffa adulti: 22,83 € (comprensiva di visita guidata + biglietto di ingresso). Dal 01/01/2026, tariffa adulti: 24,83 € (comprensiva di visita guidata + biglietto di ingresso)
Include: biglietto d'ingresso e prevendita, visita guidata della mostra, microfonaggio
Prenotazione obbligatoria. Il tour per essere confermato deve avere un numero minimo di iscritti. Il gruppo sarà composto da massimo 24 persone
Ulteriori info e prenotazioni al link indicato nei contatti
Scheda Dettaglio...
Sabato 22 novembre, ore 16:20
Domenica 30 novembre, ore 11:20
Sabato 6 dicembre, ore 16:20
Domenica 14 dicembre, ore 11:20
Sabato 20 dicembre, ore 16:20
Venerdì 26 dicembre, ore 16:20
Domenica 28 dicembre, ore 11:20
Martedì 30 dicembre, ore 11:20
Sabato 3 gennaio, ore 16:20
Martedì 6 gennaio, ore 16:20
Domenica 11 gennaio, ore 11:20
Sabato 17 gennaio, ore 16:20
Giovedì 22 gennaio, ore 16:20
Domenica 25 gennaio, ore 11:40
Sabato 31 gennaio, ore 16:20
Domenica 8 febbraio, ore 11:20
Sabato 14 febbraio, ore 16:20
Domenica 22 febbraio, ore 11:20
Sabato 28 febbraio, ore 16:20
Domenica 8 marzo, ore 11:20
Sabato 14 marzo, ore 16:20
Domenica 22 marzo, ore 11:20
Sabato 28 marzo, ore 11:20
Domenica 29 marzo, ore 16:20
Sabato 4 aprile, ore 11:20
Lunedì 6 aprile, ore 16:20
Costi: Fino al 31/12/2025, tariffa unica: 22,83 € (comprensiva di visita guidata + biglietto di ingresso). Dal 01/01/2026, dal lunedì al venerdì, 22,83 € (comprensiva di visita guidata + biglietto di ingresso). Dal 01/01/2026, sabato e domenica, 24,83 € (comprensiva di visita guidata + biglietto di ingresso)
Visite ludiche per famiglie con bambini 6-10 anni:
Sabato 29 novembre, ore 11:20
Sabato 27 dicembre, ore 16:20
Domenica 18 gennaio, ore 11:20
Sabato 21 febbraio, ore 16:20
Domenica 29 marzo, ore 11:20
Costi: Tariffa bambini: 17,83 € (comprensiva di visita guidata + biglietto di ingresso). Fino al 31/12/2025, tariffa adulti: 22,83 € (comprensiva di visita guidata + biglietto di ingresso). Dal 01/01/2026, tariffa adulti: 24,83 € (comprensiva di visita guidata + biglietto di ingresso)
Include: biglietto d'ingresso e prevendita, visita guidata della mostra, microfonaggio
Prenotazione obbligatoria. Il tour per essere confermato deve avere un numero minimo di iscritti. Il gruppo sarà composto da massimo 24 persone
Ulteriori info e prenotazioni al link indicato nei contatti
Scheda Dettaglio...
15/11/2025 - 16/11/2025 - Appuntamento ScadutoNOVARANu - Arts and Community 2025Sabato 15 novembre, ore 18:00, Castello di Novara, "I canti dei primi italiani" con Pilar Bravo e il Coro "Ad Alta Voce". Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Sabato 15 novembre, ore 19:00, Piccolo Coccia, "Wicked musical" con STM - Scuola del teatro musicale. Ingresso €15,00 e ridotto €10,00.
Sabato 15 novembre, ore 21:00, Spazio Nòva, "Alsogood". Ingresso €10,00 e ridotto €5,00. Abbonamento sabato sera spazio Nòva €15,00 e ridotto €10,00.
Sabato 15 novembre, Spazio Nòva, ore 22:30, DJ Lorenzo Morresi; ore 00:00, DJ Stefania Vos. Ingresso €10,00 e ridotto €5,00. Abbonamento sabato sera spazio Nòva €15,00 e ridotto €10,00.
Domenica 16 novembre, ore 17:00, Club dell’Unione, Torneo Burraco Society. Ingresso riservato ai partecipanti al torneo. Richiesta giacca e cravatta, per iscriversi partecipa@nu-festival.com
Domenica 16 novembre, ore 17:30, Arengo Broletto, "Comeback" con Fabritia D'Intino, Agnese Banti. Abbonamento danza €15,00 e ridotto €10,00.
Domenica 16 novembre, ore 18:00, Castello di Novara - Sala delle Vetrate, "La musica dei primi taliani" con Quartetto Gama e Alessandro Zignani. Ingresso libero.
Domenica 16 novembre, ore 18:30, Arengo Broletto, "Bleah!!!" con Annamaria Ajmone e Laura Agnusdei. Abbonamento danza €15,00 e ridotto €10,00.
Domenica 16 novembre, ore 18:30, Teatro MP, "Per un pelo" di Laribalta ArtGroup e Compagnia Chalibares. Ingresso €12,00 e ridotto €8,00.
Domenica 16 novembre, ore 21:00, Piccolo Coccia, "Lei" di Cabiria Teatro. Ingresso €12,00 e ridotto €10,00.
Giovedì 21 e venerdì 28 novembre, Scuole d’infanzia di Novara, Laboratori musicali con Luca Benedetto. Iniziativa riservata alle Scuole d’infanzia.
Scheda Dettaglio...
Sabato 15 novembre, ore 19:00, Piccolo Coccia, "Wicked musical" con STM - Scuola del teatro musicale. Ingresso €15,00 e ridotto €10,00.
Sabato 15 novembre, ore 21:00, Spazio Nòva, "Alsogood". Ingresso €10,00 e ridotto €5,00. Abbonamento sabato sera spazio Nòva €15,00 e ridotto €10,00.
Sabato 15 novembre, Spazio Nòva, ore 22:30, DJ Lorenzo Morresi; ore 00:00, DJ Stefania Vos. Ingresso €10,00 e ridotto €5,00. Abbonamento sabato sera spazio Nòva €15,00 e ridotto €10,00.
Domenica 16 novembre, ore 17:00, Club dell’Unione, Torneo Burraco Society. Ingresso riservato ai partecipanti al torneo. Richiesta giacca e cravatta, per iscriversi partecipa@nu-festival.com
Domenica 16 novembre, ore 17:30, Arengo Broletto, "Comeback" con Fabritia D'Intino, Agnese Banti. Abbonamento danza €15,00 e ridotto €10,00.
Domenica 16 novembre, ore 18:00, Castello di Novara - Sala delle Vetrate, "La musica dei primi taliani" con Quartetto Gama e Alessandro Zignani. Ingresso libero.
Domenica 16 novembre, ore 18:30, Arengo Broletto, "Bleah!!!" con Annamaria Ajmone e Laura Agnusdei. Abbonamento danza €15,00 e ridotto €10,00.
Domenica 16 novembre, ore 18:30, Teatro MP, "Per un pelo" di Laribalta ArtGroup e Compagnia Chalibares. Ingresso €12,00 e ridotto €8,00.
Domenica 16 novembre, ore 21:00, Piccolo Coccia, "Lei" di Cabiria Teatro. Ingresso €12,00 e ridotto €10,00.
Giovedì 21 e venerdì 28 novembre, Scuole d’infanzia di Novara, Laboratori musicali con Luca Benedetto. Iniziativa riservata alle Scuole d’infanzia.
Scheda Dettaglio...
30/11/2025NIBBIOLANovaremberg 2025La classica gravel del novarese tra risaie, sterrate e Parco del Ticino.
Ore 7:30 ritrovo in Piazza Genestrone e dalle 8:30 alle 9:00 partenza.
Pacco gara garantito ai 400 iscritti.
Ristoro intermedio e paniscia party finale per tutti gli iscritti, quest'ultimo garantito fino alle ore 16:00.
Scheda Dettaglio...
Ore 7:30 ritrovo in Piazza Genestrone e dalle 8:30 alle 9:00 partenza.
Pacco gara garantito ai 400 iscritti.
Ristoro intermedio e paniscia party finale per tutti gli iscritti, quest'ultimo garantito fino alle ore 16:00.
Scheda Dettaglio...
30/11/2025NIBBIOLAGravel da ragazziOre 10:30 ritrovo in Piazza Genestrone. Ore 10:45 partenza.
Pedalata ecologica 18km su sterrato aperta a tutti. Minori accompagnati. Ristoro finale per tutti gli iscritti.
Info e iscrizioni in loco €7,00 ragazzi e €9,00 adulti
Scheda Dettaglio...
Pedalata ecologica 18km su sterrato aperta a tutti. Minori accompagnati. Ristoro finale per tutti gli iscritti.
Info e iscrizioni in loco €7,00 ragazzi e €9,00 adulti
Scheda Dettaglio...
22/11/2025 - 30/11/2025NOVARA - Cupola della Basilica di San GaudenzioSalite alla Cupola della Basilica di San GaudenzioVivi un’esperienza emozionante alla scoperta della cupola di San Gaudenzio, simbolo di Novara ed elemento inconfondibile del suo skyline, ben visibile com’è da ogni punto della città e dei dintorni.
Percorso alla guglia (> 14 anni): € 18 (intero) – € 15 (ridotto)
Percorso alla cupola (> 6 anni): € 12 (intero) – € 10 (ridotto)
Dall'8 al 30 novembre, le visite saranno alle ore 11.00 e 15.00.
Per maggiori informazioni sull'acquisto dei biglietti visitare il sito di Kalatà.
Scheda Dettaglio...
Percorso alla guglia (> 14 anni): € 18 (intero) – € 15 (ridotto)
Percorso alla cupola (> 6 anni): € 12 (intero) – € 10 (ridotto)
Dall'8 al 30 novembre, le visite saranno alle ore 11.00 e 15.00.
Per maggiori informazioni sull'acquisto dei biglietti visitare il sito di Kalatà.
Scheda Dettaglio...
12/11/2025 - Appuntamento ScadutoNOVARA - Castello Visconteo Sforzesco di Novara - Sala Sibilla AleramoIl nuovo grande giocoOre 18:00, Presentazione del libro di e con Gianni Vernetti, con Massimo Cavino. Ingresso libero fino a esaurimento posti
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
21/11/2025 - 29/11/2025NOVARA - Libreria La Talpa (Viale Roma, 18)Appuntamenti in libreria21 novembre, ore 18:00: "Buona continuazione, bastardi!" di Valerio Peretti Cucchi, presentazione a cura di Annarita Graziano a dialogo con Vittorio Valenta e Davide Petrillo
22 novembre
Ore 11:00: "Una mattinata Passo Passo", attività per l'età dello sviluppo
Ore 16:00: "Un sogno di polvere e acqua" da CRaMBs, di Celestina Bialetti con Alessandro Barbaglia (in Collaborazione con Slow Food Novara)
Ore 17:30: "Scintille" di Alice Zanotti, a dialogo con Andy Ayikutu
26 novembre, ore 21:00: "Il vostro silenzio non vi proteggerà", in collegamento con Caterina Venturini (serata del BookClub Cassandra)
29 novembre
Ore 11:00: "Mago Dylan e le ombre cinesi", spettacolo con presentazione del libro.
Ore 17:30: "Postumi da poesia" di Paolo Agrati, a dialogo con Valeria di Tano
Scheda Dettaglio...
22 novembre
Ore 11:00: "Una mattinata Passo Passo", attività per l'età dello sviluppo
Ore 16:00: "Un sogno di polvere e acqua" da CRaMBs, di Celestina Bialetti con Alessandro Barbaglia (in Collaborazione con Slow Food Novara)
Ore 17:30: "Scintille" di Alice Zanotti, a dialogo con Andy Ayikutu
26 novembre, ore 21:00: "Il vostro silenzio non vi proteggerà", in collegamento con Caterina Venturini (serata del BookClub Cassandra)
29 novembre
Ore 11:00: "Mago Dylan e le ombre cinesi", spettacolo con presentazione del libro.
Ore 17:30: "Postumi da poesia" di Paolo Agrati, a dialogo con Valeria di Tano
Scheda Dettaglio...
25/11/2025 - 20/02/2026NOVARA - Cinema VIPEffettoNotteVipforum 22a EdizioneProiezioni in abbonamento al Cinema VIP al martedì e mercoledì alle ore 21.15 e al venerdì alle ore 17.00. Abbonamento all’intero programma di 20 film € 80,00. Possibilità di ingresso con biglietti standard di sala.
25-26-28 novembre: Le città di pianura
9-10-12 dicembre: Giovani madri
13-14-16 gennaio: Bolero
27-28-30 gennaio: Tutto quello che resta di te
3-4-6 febbraio: Un film fatto per bene
17-18-20 febbraio: Un semplice indicente
Scheda Dettaglio...
25-26-28 novembre: Le città di pianura
9-10-12 dicembre: Giovani madri
13-14-16 gennaio: Bolero
27-28-30 gennaio: Tutto quello che resta di te
3-4-6 febbraio: Un film fatto per bene
17-18-20 febbraio: Un semplice indicente
Scheda Dettaglio...
12/11/2025 - Appuntamento ScadutoBELLINZAGO NOVARESE - Biblioteca Bellinzago Novarese (Piazza M. Raspini, 4) Giri di parole"Scrivo e (mi) descrivo" con Nicolò Rondinelli, Educatore e Consulente pedagogico. Per far emergere sogni, desideri, emozioni e progetti in forma letteraria, narrativa e visuale.
Mercoledì 12 novembre, ore 17.00, a Bellinzago Novarese, appuntamento per giovani dai 18 ai 25 anni. Accesso libero
Scheda Dettaglio...
Mercoledì 12 novembre, ore 17.00, a Bellinzago Novarese, appuntamento per giovani dai 18 ai 25 anni. Accesso libero
Scheda Dettaglio...
14/11/2025 - 15/11/2025 - Appuntamento ScadutoGALLIATEAvventure di Carta, percorsi fantastici intorno al libroInfo su mostre, appuntamenti, incontri, eventi ed attività disponibili al link indicato nei contatti e all'opuscolo in allegato.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
19/11/2025 - 25/11/2025BORGOMANEROLe giornate contro la violenza sulle donneMercoledì 19 novembre, ore 15:00: "La giustizia riparativa nei casi di violenza di genere", conferenza di Chiara Zanetta, responsabile del Centro Antiviolenza, nell'ambito dell'Unitrè. Organizzato dal Centro Antiviolenza Area Nord.
Domenica 23 novembre, ore 15:00, presso Centro Antiviolenza e Centro storico: campagna "Fiocco bianco", uomini in prima linea per dire no alla violenza sulle donne e flashmob "I panni sporchi si lavano in pubblico". Organizzato da ASL Novara.
Lunedì 24 novembre, ore 15:00, presso Ospedale SS Trinità: "I colori della violenza di genere", installazione permanente. Organizzato da ASL Novara.
Martedì 25 novembre, ore 15:00, presso Area giochi di Santo Stefano: inaugurazione della panchina arancione con targa dedicata a Charlotte Maltese, ex pallavolista borgomanerese vittima di femminicidio. Organizzato da Soroptimist Alto Novarese e GS Pallavolo.
Dal 25 novembre al 10 dicembre: campagna "Orange the world: read the signs" a favore dei diritti delle donne. Organizzato da UN Women e Soroptimist Alto Novarese.
Fino al 30 gennaio, campagna "Dillo chiaro": raccolta fondi per la realizzazione di interventi di sostegno psicologico a favore di 60 donne vittime di violenza. Organizzata e promossa dal Centro Antiviolenza.
Scheda Dettaglio...
Domenica 23 novembre, ore 15:00, presso Centro Antiviolenza e Centro storico: campagna "Fiocco bianco", uomini in prima linea per dire no alla violenza sulle donne e flashmob "I panni sporchi si lavano in pubblico". Organizzato da ASL Novara.
Lunedì 24 novembre, ore 15:00, presso Ospedale SS Trinità: "I colori della violenza di genere", installazione permanente. Organizzato da ASL Novara.
Martedì 25 novembre, ore 15:00, presso Area giochi di Santo Stefano: inaugurazione della panchina arancione con targa dedicata a Charlotte Maltese, ex pallavolista borgomanerese vittima di femminicidio. Organizzato da Soroptimist Alto Novarese e GS Pallavolo.
Dal 25 novembre al 10 dicembre: campagna "Orange the world: read the signs" a favore dei diritti delle donne. Organizzato da UN Women e Soroptimist Alto Novarese.
Fino al 30 gennaio, campagna "Dillo chiaro": raccolta fondi per la realizzazione di interventi di sostegno psicologico a favore di 60 donne vittime di violenza. Organizzata e promossa dal Centro Antiviolenza.
Scheda Dettaglio...
17/11/2025 - 19/11/2025ROMENTINO - Via Paolo Donati, 26Un nuovo capitolo inizia da qui...La biblioteca sarà lieta di ospitare il progetto “un libro per tutti” a cura della Scuola Primaria “De Amicis”: letture animate dalle insegnanti dalle ore 16:45.
Fiera del libro dalle ore 16:45 alle 18:30.
Scheda Dettaglio...
Fiera del libro dalle ore 16:45 alle 18:30.
Scheda Dettaglio...
13/11/2025 - Appuntamento ScadutoNOVARA - Cinema VIP (Via Perazzi, 3C)In risaia: terra, lavoro, emancipazioneOre 17:00, Appuntamento al Cinema VIP
"Donne e lavoro in risaia" Bruna Bertolo racconta il suo libro "Mondine"
"Sorriso amaro" Il regista Matteo Bellizzi presenta il suo docufilm
Partecipa l'Ensemble Musico Vocale "L'me' coeur"
Ingresso gratuito
Scheda Dettaglio...
"Donne e lavoro in risaia" Bruna Bertolo racconta il suo libro "Mondine"
"Sorriso amaro" Il regista Matteo Bellizzi presenta il suo docufilm
Partecipa l'Ensemble Musico Vocale "L'me' coeur"
Ingresso gratuito
Scheda Dettaglio...
13/11/2025 - Appuntamento ScadutoNOVARA - Teatro CocciaVite senza confine. Nuovi archetipi per il futuroTre serate, tre donne, tre destini oltre ogni limite: un ciclo di tre appuntamenti che unisce melologo, immagini, musica e micro opera per raccontare le vite straordinarie.
Giovedì 13 novembre, ore 18:30, "Ondina Valla"
Ingresso gratuito con biglietto.
Scheda Dettaglio...
Giovedì 13 novembre, ore 18:30, "Ondina Valla"
Ingresso gratuito con biglietto.
Scheda Dettaglio...
13/11/2025 - Appuntamento ScadutoNOVARA - Castello Visconteo Sforzesco di Novara - Sala delle VetrateLe scelte di Cristina TrivulzioOre 18:00, Presentazione del libro di e con Silvana Bartoli, con Paola Turchelli e Ricciarda Belgiojoso. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
27/11/2025NOVARA - Spazio NòvaLe sfide etiche dell'intelligenza artificialeNuovo ciclo di incontri con relatore il Prof. Piercarlo Maggiolini, docente di Etica digitale al Politecnico di Milano e consulente nel campo dell’innovazione tecnologica.
Giovedì 27 novembre, ore 17:45: I.A.: La vera sfida è il lavoro
Iscrizioni al link indicato nei contatti.
Scheda Dettaglio...
Giovedì 27 novembre, ore 17:45: I.A.: La vera sfida è il lavoro
Iscrizioni al link indicato nei contatti.
Scheda Dettaglio...
20/11/2025 - 27/11/2025NOVARA - Biblioteca Civica Negroni (Corsa Cavallotti, 6)Giovedì letterari in biblioteca - Sebastiano Vassalli20 novembre
Alle 16.00 libroforum "Non è vero ma ci credo. Osservazioni storico-antropologiche sulle superstizioni", di Maurizio Ortolani e Roberto Spingardi con Raffaella Pavani e guidato dalla prof.ssa Maria Adele Garavaglia
Alle 17.15 gruppo di lettura guidato da Maria Adele Garavaglia su "L'addio mai dato" a cura di Associazione Italiana per le Vittime di Covid
27 novembre alle 18.00 "La Resistenza al femminile secondo Vassalli": riflessione su "L'Agnese va a morire" di Renata Viganò, libro commentato da Vassalli. Incontro a cura di Elena Mastretta
Scheda Dettaglio...
Alle 16.00 libroforum "Non è vero ma ci credo. Osservazioni storico-antropologiche sulle superstizioni", di Maurizio Ortolani e Roberto Spingardi con Raffaella Pavani e guidato dalla prof.ssa Maria Adele Garavaglia
Alle 17.15 gruppo di lettura guidato da Maria Adele Garavaglia su "L'addio mai dato" a cura di Associazione Italiana per le Vittime di Covid
27 novembre alle 18.00 "La Resistenza al femminile secondo Vassalli": riflessione su "L'Agnese va a morire" di Renata Viganò, libro commentato da Vassalli. Incontro a cura di Elena Mastretta
Scheda Dettaglio...
27/11/2025 - 23/04/2026NOVARA - Cinema Araldo (Via Maestra, 12)Indignazione: I diritti umani nel CinemaInizio protezioni alle ore 21:00
27 novembre: "L'affido. Una storia di violenza" di Xavier Legrand
11 dicembre: "Erasmus in Gaza" di chiara Avesani Matteo Deldo'
15 gennaio: "Unicorni" di Michela Andreozzi
29 gennaio: "La fine è il mio inizio" di Jo Baier
12 febbraio: "Io sono ancora qui" di Walter Salles
26 febbraio: "Bassil'ora" di Rebecca Basso
12 marzo: "Io non sono nessuno" di Geraldine Ottier
28 marzo: "Genoeffa Coccioni" di Marco Mazzieri e "I miei 7 padri" di Liliana Davi
23 aprile: "Sandra Girardelli. La partigiana e la rosa rossa" di Marzo Manzoni e "40 giorni di libertà" di Leandro Castellani
Abbonamento intera rassegna: €50,00; biglietto singolo: €7,00
Scheda Dettaglio...
27 novembre: "L'affido. Una storia di violenza" di Xavier Legrand
11 dicembre: "Erasmus in Gaza" di chiara Avesani Matteo Deldo'
15 gennaio: "Unicorni" di Michela Andreozzi
29 gennaio: "La fine è il mio inizio" di Jo Baier
12 febbraio: "Io sono ancora qui" di Walter Salles
26 febbraio: "Bassil'ora" di Rebecca Basso
12 marzo: "Io non sono nessuno" di Geraldine Ottier
28 marzo: "Genoeffa Coccioni" di Marco Mazzieri e "I miei 7 padri" di Liliana Davi
23 aprile: "Sandra Girardelli. La partigiana e la rosa rossa" di Marzo Manzoni e "40 giorni di libertà" di Leandro Castellani
Abbonamento intera rassegna: €50,00; biglietto singolo: €7,00
Scheda Dettaglio...
20/11/2025 - 27/11/2025NOVARASerate SFNGiovedì 20 novembre, ore 21.00, Oratorio Parrocchia del Sacro Cuore: Marocco - Resoconto di viaggio: un appuntamento per chi ama esplorare il mondo attraverso l’obiettivo. Video a cura Eva Boglio e Carlo Muscarello.
Giovedì 27 novembre, ore 21.00, Oratorio Parrocchia Sacro Cuore: La fotografia ritrovata – Prof. Roberto Rosso – Docente Accademia Brera di Milano
La fotografia di oggi si pone solo il problema del far vedere, pertanto, tralascia la parte fondamentale del linguaggio, quella della drammaturgia. La macchina fotografica è una penna con la quale si racconta ciò che si sa e ciò che si è, attraverso ciò che si vede, il tutto rubandolo al tempo.
Scheda Dettaglio...
Giovedì 27 novembre, ore 21.00, Oratorio Parrocchia Sacro Cuore: La fotografia ritrovata – Prof. Roberto Rosso – Docente Accademia Brera di Milano
La fotografia di oggi si pone solo il problema del far vedere, pertanto, tralascia la parte fondamentale del linguaggio, quella della drammaturgia. La macchina fotografica è una penna con la quale si racconta ciò che si sa e ciò che si è, attraverso ciò che si vede, il tutto rubandolo al tempo.
Scheda Dettaglio...
13/11/2025 - Appuntamento ScadutoCAVAGLIO D'AGOGNA - Biblioteca (Via Asilo, 38)Conflitto o violenza?Ore 21:00, In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne 25 novembre.
Incontro con l'educatrice Margherita Fortina, presidente di Irene S.C.S., con i contributi degli psicologi dott.ssa Claudia Zanetta, consulente del Centro Anti Violenza (area Nord Novarese), dott. Stefano Tacca libero professionista consulente di coppia ed esperto in educazione sessuale.
Scheda Dettaglio...
Incontro con l'educatrice Margherita Fortina, presidente di Irene S.C.S., con i contributi degli psicologi dott.ssa Claudia Zanetta, consulente del Centro Anti Violenza (area Nord Novarese), dott. Stefano Tacca libero professionista consulente di coppia ed esperto in educazione sessuale.
Scheda Dettaglio...
14/11/2025 - Appuntamento ScadutoNOVARA - ViaoxiliaquattrOL'appetito vien cantando! Ascolta, si fa cena!Ore 21:00, Testi e monologhi di Massimo Zanari e Stefano Paracchini. Intermezzi musicali dei Barlafus
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
14/11/2025 - Appuntamento ScadutoNOVARA - Libreria La Talpa (Viale Roma, 18)La bugia dell'orchideaDalle ore 11:30, Donato Carrisi farà il firmacopie per il suo nuovo libro.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
18/12/2025 - 16/01/2026NOVARA - Castello Visconteo Sforzesco di Novara - Sala Sibilla AleramoI quattro elementiUn percorso di lettura e approfondimento che esplora quattro romanzi americani, ciascuno legato a uno dei quattro elementi: terra, acqua, aria e fuoco, con Fabrizio Coppola.
Giovedì 18 dicembre: Acqua, a partire da Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway. Uno dei capolavori di Hemingway nella nuova traduzione di Silvia Pareschi che ne riporta in luce ricchezza, precisione e profondità.
Venerdì 16 Gennaio 2026: Terra, a partire da Solo un fiume a separarci: dispacci dalla frontiera di Francisco Cantù. Uno spettacolo sul confine tra gli USA e il Messico a partire dal memoir di Francisco Cantú, con le musiche di Bruce Springsteen e le immagini di Francesco Anselmi raccolte nel suo Borderlands (Kehrer Verlag).
Scheda Dettaglio...
Giovedì 18 dicembre: Acqua, a partire da Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway. Uno dei capolavori di Hemingway nella nuova traduzione di Silvia Pareschi che ne riporta in luce ricchezza, precisione e profondità.
Venerdì 16 Gennaio 2026: Terra, a partire da Solo un fiume a separarci: dispacci dalla frontiera di Francisco Cantù. Uno spettacolo sul confine tra gli USA e il Messico a partire dal memoir di Francisco Cantú, con le musiche di Bruce Springsteen e le immagini di Francesco Anselmi raccolte nel suo Borderlands (Kehrer Verlag).
Scheda Dettaglio...
14/11/2025 - Appuntamento ScadutoTRECATE - Teatro Silvio PellicoIl Club dei 27Ore 21.00 sul palco l’attore e regista Claudio Batta e il cantante e musicista Tao intrecciano parole e musica in un dialogo che va oltre il tributo, esplorando il senso di inquietudine, genialità e autodistruzione che ha accomunato figure leggendarie come Jimi Hendrix, Janis Joplin, Jim Morrison, Kurt Cobain e Amy Winehouse. Una coincidenza drammatica quanto affascinante, come se la vita di questi artisti si fosse consumata in una corsa contro il tempo, bruciando con una intensità irripetibile. Una età diventata simbolo, quasi un enigma generazionale che continua a interrogare e emozionare.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
14/11/2025 - Appuntamento ScadutoBORGOMANERO - Teatro Rosmini (Via P. Fornari, 16)Canzoni di buongustoOtre 20:30 Diego Moreno, per festeggiare i 90 anni dalla nascita di Fred Bongusto, si esibirà in un live emozionante e coinvolgente per ricordare in musica il crooner molisano con il quale Diego ha collaborato per oltre 15 anni.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
22/11/2025 - 01/12/2025ROMAGNANO SESIA - Villa Caccia (Viale Antonelli, 1)Visita il MEV - Museo Storico Etnografico della Bassa ValsesiaApertura del MEV sabato e le domenica dalle 15.00 alle 18.30.
Biglietti: intero € 7,50; ridotto € 4,00 (6-14 anni; studenti fino 25 anni; residenti di Romagnano Sesia; over 65); gratuito (0-6 anni; soci; disabili; Abbonamento Musei); ingresso famiglia € 15,00 (2 ingressi interi+1 ingresso gratuito)
La visita guidata non è inclusa nel prezzo, è disponibile su prenotazione o direttamente in loco a seconda della disponibilità dello staff.
Per visite scolastiche e laboratori didattici contattare il Museo
Scheda Dettaglio...
Biglietti: intero € 7,50; ridotto € 4,00 (6-14 anni; studenti fino 25 anni; residenti di Romagnano Sesia; over 65); gratuito (0-6 anni; soci; disabili; Abbonamento Musei); ingresso famiglia € 15,00 (2 ingressi interi+1 ingresso gratuito)
La visita guidata non è inclusa nel prezzo, è disponibile su prenotazione o direttamente in loco a seconda della disponibilità dello staff.
Per visite scolastiche e laboratori didattici contattare il Museo
Scheda Dettaglio...
23/11/2025 - 08/12/2025GALLIATE - Castello Visconteo Sforzesco di GalliateVisite Guidate al Castello di GalliateOre 15.30 visite guidate, senza prenotazione, nelle seguenti domeniche: 23 e 30 novembre e 7 dicembre.
Apertura straordinaria: 8 dicembre
Punto di ritrovo: Piazza Vittorio Veneto - Ingresso torre sud-est
Tariffe Castello e Museo Achille Varzi: adulti €7,00; gratuito al di sotto dei 18 anni e per le persone disabili.
Gruppi su prenotazione, anche nei giorni feriali, tutto l’anno.
Scheda Dettaglio...
Apertura straordinaria: 8 dicembre
Punto di ritrovo: Piazza Vittorio Veneto - Ingresso torre sud-est
Tariffe Castello e Museo Achille Varzi: adulti €7,00; gratuito al di sotto dei 18 anni e per le persone disabili.
Gruppi su prenotazione, anche nei giorni feriali, tutto l’anno.
Scheda Dettaglio...
14/11/2025 - Appuntamento ScadutoBORGOLAVEZZARO - Biblioteca Comunale Storia e filosofia del maiale Ore 20.30 incontro con Marco Scardigli, saggista, scrittore e storico novarese, con assaggi vari con degustazione vini in abbinamento delle Cantine "Torraccia del Piantavigna" di Ghemme.
Costo 15 euro, posti limitati.
Scheda Dettaglio...
Costo 15 euro, posti limitati.
Scheda Dettaglio...
14/11/2025 - Appuntamento ScadutoCARPIGNANO SESIA - Biblioteca Comunale di Carpignano SesiaCultura figurativa in Piemonte dal XV al XVII secolo: la luce e l'ombraOre 21:00, Percorso alla scoperta dell'arte tra rinascimento e Barocco, con particolare riguardo al novarese e al vercellese. Relatrice della serata, Federica Mingozzi
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
14/11/2025 - Appuntamento ScadutoROMENTINO - Centro Culturale "Pio Occhetta" (Via P. Donati)All'ombra del declino. Torino, la fabbrica, i granata. Una nobile storia decadutaOre 21:00, Presentazione del libro di e con Massimo Gerbi e con Serino Rampanti. Introduce, Eleonora Groppetti.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
14/11/2025 - 30/11/2025CAMERI - Villa PicchettaLe montagne dei nostri sociOre 21.00 inaugurazione mostra a cura di CAI sezione Cameri.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
28/11/2025 - 11/04/2026OLEGGIO - Teatro Civico di Oleggio (Via Roma, 43)Stagione Teatrale 2025-2026Venerdì 28 novembre: "Casalinghi disperati" - Compagnia teatrale Tanto di cappello
Martedì 2 dicembre: "Rosencrantz e Guildensern sono morti" - Francesco Pannofino
Giovedì 11 dicembre: "Otello, di precise parole si vive" - Lella Costa
Lunedì 5 gennaio: "Lo schiaccianoci on tour" - Accademia di danza umbra e il Bobbio summer intensive
Mercoledì 21 gennaio: "Love poem" - MM Contemporary dance company
Sabato 31 gennaio. "La casa nova" - Associazione Generazioni
Sabato 7 febbraio: "Piccoli crimini condominiali" con Ussi Alzati e Barbara Bertato
Giovedì 19 febbraio: "Il medico dei maiali" - Luca Bizzarri
Venerdì 27 febbraio: "Il presidente" - Filippo Nigro
Martedì 10 marzo: "Guarda le luci, amore mio" - Valeria Solarino e Silvia Gallerano
Domenica 14 marzo: "Canta 90" - Compagnia teatrale Carovana
Domenica 29 marzo: "La storia" liberamente ispirato a La storia di Elsa Morante - Franca Penone, Alberto Onofrietti, Francesco Sferrazza Papa
Sabato 11 aprile: "Mattia Pascal" - Compagnia teatrale La Bohème
Scheda Dettaglio...
Martedì 2 dicembre: "Rosencrantz e Guildensern sono morti" - Francesco Pannofino
Giovedì 11 dicembre: "Otello, di precise parole si vive" - Lella Costa
Lunedì 5 gennaio: "Lo schiaccianoci on tour" - Accademia di danza umbra e il Bobbio summer intensive
Mercoledì 21 gennaio: "Love poem" - MM Contemporary dance company
Sabato 31 gennaio. "La casa nova" - Associazione Generazioni
Sabato 7 febbraio: "Piccoli crimini condominiali" con Ussi Alzati e Barbara Bertato
Giovedì 19 febbraio: "Il medico dei maiali" - Luca Bizzarri
Venerdì 27 febbraio: "Il presidente" - Filippo Nigro
Martedì 10 marzo: "Guarda le luci, amore mio" - Valeria Solarino e Silvia Gallerano
Domenica 14 marzo: "Canta 90" - Compagnia teatrale Carovana
Domenica 29 marzo: "La storia" liberamente ispirato a La storia di Elsa Morante - Franca Penone, Alberto Onofrietti, Francesco Sferrazza Papa
Sabato 11 aprile: "Mattia Pascal" - Compagnia teatrale La Bohème
Scheda Dettaglio...
15/11/2025 - Appuntamento ScadutoNOVARA - Palazzo dell'Est SesiaPalazzo dell'Est SesiaOre 15.00 l'Archivio Storico e il Palazzo dell'Associazione Irrigazione Est Sesia si svelano per la città di Novara, per scoprire la centenaria associazione consortile che attua la gestione diretta ed unitaria delle acque di irrigazione nell'intero
comprensorio dell'Est Sesia.
Il contributo minimo richiesto è di 10€ per i non iscritti FAI e di 8€ per gli iscritti FAI.
Scheda Dettaglio...
comprensorio dell'Est Sesia.
Il contributo minimo richiesto è di 10€ per i non iscritti FAI e di 8€ per gli iscritti FAI.
Scheda Dettaglio...
15/11/2025 - 16/11/2025 - Appuntamento ScadutoNOVARAFiera di San MartinoTradizionale Fiera di novembre in Largo Costituente, Piazza Martiri, Piazza Puccini e Viale Turati dalle ore 8:00 alle 19:00,
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
15/11/2025 - 23/11/2025NOVARA - Museo Storico Militare Aldo Rossini (Viale della Rimembranza)Magia, superstizione e truffeMostra per sensibilizzare adulti e ragazzi ai pericoli che si celano dietro a queste forme di magia e rendere consapevoli degli inganni messi in atto dai santoni e guru al fine di evitarli e sapere a chi rivolgersi in caso si incappi in uno di questi truffatori.
Orario apertura mostra: dalle 15:00 alle 18:30. Ingresso a offerta libera.
Scheda Dettaglio...
Orario apertura mostra: dalle 15:00 alle 18:30. Ingresso a offerta libera.
Scheda Dettaglio...
20/12/2025 - 23/05/2026NOVARA - Sala Iper 3 Presso la sala Iper3 del Centro Commerciale San Martino2Semi di cura. Coltivare Comunità Sostenibili e Ben Essere20 dicembre, ore 17.00-19.00, Ass. Coro Battistini APS, "Cantiamo il Natale" Scopriamoci nel canto.
Il canto e la musica come atto di cura rigenerante: cantare e suonare con gioia insieme, per appartenere a qualcosa di più grande. Seme: risuonare nell'altro
10 gennaio, ore 17.00-18.30, Humanity Progetto VITA, "Curiamo le emozioni e le relazioni nell'era digitale" Aspetti psicologici, benessere digitale e prevenzione dall'isolamento.
Nuove sfide richiedono nuove cure. Il divario tra connessioni online e isolamento reale richiede il recupero di emozioni e relazioni. Seme: senza schermo
7 febbraio e 11 aprile, ore 11.00-15.00, Coop, "Nutriti per nutrire" Dalla cura individuale alla cura ambientale.
La cura di me che diventa cura del pianeta: un'esperienza di pratica corporea e di assaggi mindful eating per recuperare intuito e presenza alla realtà che ci circonda. Seme: essere ecosistema
28 marzo, ore 16.30-18.00, APS '@rteLab" ETS, "Chi è normale?" Breve storia teatralizzata dei manicomi. Prendersi cura della fragilità attraverso la memoria in un'ottica di inclusione. La salute mentale oggi è una realtà che riguarda tutti. Seme: la cura dell'altro diventa cura di me
23 maggio, ore 17.00-19.00, Ass. Musicale Novaria APS, "La lotta della mondina" Quando la sorellanza è conquista.
Racconto in musica popolare: la cura dei diritti come impegno sociale. Seme: il canto come azione collettiva
A giugno "Seminiamo la cura" Evento finale collettivo. Per info e prenotazioni 800 238380
Scheda Dettaglio...
Il canto e la musica come atto di cura rigenerante: cantare e suonare con gioia insieme, per appartenere a qualcosa di più grande. Seme: risuonare nell'altro
10 gennaio, ore 17.00-18.30, Humanity Progetto VITA, "Curiamo le emozioni e le relazioni nell'era digitale" Aspetti psicologici, benessere digitale e prevenzione dall'isolamento.
Nuove sfide richiedono nuove cure. Il divario tra connessioni online e isolamento reale richiede il recupero di emozioni e relazioni. Seme: senza schermo
7 febbraio e 11 aprile, ore 11.00-15.00, Coop, "Nutriti per nutrire" Dalla cura individuale alla cura ambientale.
La cura di me che diventa cura del pianeta: un'esperienza di pratica corporea e di assaggi mindful eating per recuperare intuito e presenza alla realtà che ci circonda. Seme: essere ecosistema
28 marzo, ore 16.30-18.00, APS '@rteLab" ETS, "Chi è normale?" Breve storia teatralizzata dei manicomi. Prendersi cura della fragilità attraverso la memoria in un'ottica di inclusione. La salute mentale oggi è una realtà che riguarda tutti. Seme: la cura dell'altro diventa cura di me
23 maggio, ore 17.00-19.00, Ass. Musicale Novaria APS, "La lotta della mondina" Quando la sorellanza è conquista.
Racconto in musica popolare: la cura dei diritti come impegno sociale. Seme: il canto come azione collettiva
A giugno "Seminiamo la cura" Evento finale collettivo. Per info e prenotazioni 800 238380
Scheda Dettaglio...
15/11/2025 - Appuntamento ScadutoNOVARA - ViaoxiliaquattrOEroSound Ore 21:00, Eros Ramazzotti Tribute Band
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
15/11/2025 - Appuntamento ScadutoNOVARAStraWoman PoweradeCorsa-camminata non competitiva dedicata alle donne di 5Km per le vie della città
Dalle ore 13:00 alle 14:30, Consegna pacco gara presso Village Stra Woman Powerade in Piazza Gramsci
Ore 14:00, Ritrovo e apertura del Village Stra Woman Powerade
Ore 14:30, Riscaldamento - prova libera
Ore 15:00, Partenza
Ore 16:30, Premiazioni
Iscrizione €13,00
Info e iscrizioni al link indicato nei contatti
Scheda Dettaglio...
Dalle ore 13:00 alle 14:30, Consegna pacco gara presso Village Stra Woman Powerade in Piazza Gramsci
Ore 14:00, Ritrovo e apertura del Village Stra Woman Powerade
Ore 14:30, Riscaldamento - prova libera
Ore 15:00, Partenza
Ore 16:30, Premiazioni
Iscrizione €13,00
Info e iscrizioni al link indicato nei contatti
Scheda Dettaglio...
15/11/2025 - 16/11/2025 - Appuntamento ScadutoNOVARA - Teatro CocciaCin ci làSabato 15, ore 21.00 e domanica 16, ore 16.00 Cin-ci-là, anche per il suo nome curioso, è il titolo d’operetta più noto in Italia e questo sicuramente grazie alla sua musica immediata e dal ritmo spigliato ma anche dal clima assolutamente divertente suggerito dal testo. Un’edizione moderna, sensibile al gusto del rinnovato pubblico di oggi: con Cin-ci-là, donna bella e sensuale, preparatevi a ridere con allegra spensieratezza.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
15/11/2025 - Appuntamento ScadutoNOVARA - Auditorium F.lli Olivieri - Conservatorio Guido Cantelli (Via Collegio Gallarini, 1)I concerti del sabatoOre 17:00, Giovani talenti da camera per il secondo appuntamento dei Concerti del sabato. Entrata con il pianoforte di Yura Okawa: “Venezia e Napoli” nella poetica di Franz Liszt la sua proposta (Gondoliera, Canzone, Tarantella) assieme allo Scherzo n. 3 di Chopin e La danza del fuoco di Manuel de Falla; quindi ulteriore organico con il Quartetto op. 18 n. 4 in do minore di Beethoven per gli archi di Michela Montanaro e Jooeun Kang, violino, Laurent Telloli, viola e Giovanni Melina, violoncello. Introduce Alessandro Zignani, ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
14/12/2025 - 18/01/2026NOVARA - Castello Visconteo Sforzesco di Novara - Sala Sibilla AleramoMatinéeMatinée racconta l’opera e la carriera di importanti registi attraverso temi ricorrenti nei loro film. Quattro appuntamenti esplorano generi e cineasti con un punto di vista personale, usando immagini e frammenti video.
Tutti gli incontri sono alle ore 11.00 con Roberto Gallaurese.
Domenica 14 dicembre: Lo sgomento. Quentin Tarantino
Domenica 18 gennaio: Il ricordo. Federico Fellini
Scheda Dettaglio...
Tutti gli incontri sono alle ore 11.00 con Roberto Gallaurese.
Domenica 14 dicembre: Lo sgomento. Quentin Tarantino
Domenica 18 gennaio: Il ricordo. Federico Fellini
Scheda Dettaglio...
15/11/2025 - Appuntamento ScadutoBORGOMANERO - Teatro Rosmini (Via P. Fornari, 16)Una sera in Irlanda con MimosaOre 20:30 ospiti Tarakan & the Keltaholics: voce, chitarra, violino, bouzuki e bodhràn sono sapientemente miscelati in armonie suggestive per offrire le perle più emozionanti dalla grande tradizione dell’area celtica, tra canti appassionati, ballate struggenti e set strumentali infuocati; un viaggio nel tempo e nello spazio tra Irlanda, Scozia, Bretagna, fino alle sconfinate pianure americane.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
15/11/2025 - Appuntamento ScadutoAGRATE CONTURBIA - Parrocchia di San Vittore Cena dei BollitiOre 20:00 cena (gran minestra d’orzo, bollito misto all’Agratese, contorni, dolce, caffè - Menu bambini: pasta al pomodoro, cotoletta alla milanese con patate, dolce) 25 € adulti / 10 € bambini sotto 12 anni
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 13 novembre.
Scheda Dettaglio...
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 13 novembre.
Scheda Dettaglio...
15/11/2025 - 16/11/2025 - Appuntamento ScadutoOLEGGIO - Palazzo Bellini (Piazza Martiri)In ricordo di Franco"Un viaggio tra colori ed emozioni per celebrare la vita di Francesco Sonzini" Mostra pittorica e non solo per raccontare la storia di Francesco Sonzini e della sua comunità Oleggio.
Ingresso gratuito
Orari:
Sabato 15, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30
Domenica 16, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30
Scheda Dettaglio...
Ingresso gratuito
Orari:
Sabato 15, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30
Domenica 16, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30
Scheda Dettaglio...
15/11/2025 - Appuntamento ScadutoMARANO TICINO - Centro di Aggregazione (Via Sempione, 25)NovemberFest con castagnataDalle ore 14:00 castagne e vin brule con gli Alpini
Dalle ore 15:00 giochi per bambini: truccabimbi, tattoo, palloncini modellabili, laboratorio ciondoli
Dalle ore 19:30 cena bavarese €20,00 piatto stinco; €12,00 piatto vegetariano; menu bambini
Prenotazioni tramite WhatsApp.
Scheda Dettaglio...
Dalle ore 15:00 giochi per bambini: truccabimbi, tattoo, palloncini modellabili, laboratorio ciondoli
Dalle ore 19:30 cena bavarese €20,00 piatto stinco; €12,00 piatto vegetariano; menu bambini
Prenotazioni tramite WhatsApp.
Scheda Dettaglio...
15/11/2025 - Appuntamento ScadutoSOZZAGO - Oratorio San SilvanoPrete per miracolo. L'amore di Dio nella mia vitaOre 18:30 incontro con l'autore Don Gianluca Brusatore, a dialogo con Davide Mazzoni. Seguirà rinfresco.
Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
15/11/2025 - Appuntamento ScadutoBRIGA NOVARESE - Biblioteca comunale di Briga NovaresePer la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della paceOre 16:00, A partire dalla presentazione del libro di Gianmarco Pisa "Le porte dell'arte. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace"
Introduce: Mir Borgomanero - Movimento internazionale della riconciliazione - Italia
Intervengono: Maria Elena Delia, Global Sumud Flotilla; Laura Marmorale, presidente Mediterranea Saving Humans (in collegamento); Gianmarco Pisa, segretario Ipri-Ccp, Istituto italiano di ricerca per la pace Corpi civili di pace
Scheda Dettaglio...
Introduce: Mir Borgomanero - Movimento internazionale della riconciliazione - Italia
Intervengono: Maria Elena Delia, Global Sumud Flotilla; Laura Marmorale, presidente Mediterranea Saving Humans (in collegamento); Gianmarco Pisa, segretario Ipri-Ccp, Istituto italiano di ricerca per la pace Corpi civili di pace
Scheda Dettaglio...
15/11/2025 - Appuntamento ScadutoBORGO TICINO - Sala Don Franco BonipertiTeatro al Borgo - I tre testamentiOre 21:00 commedia in tre atti di Giuseppina Cattaneo: spettacolo teatrale della Compagnia Teatrale Filodrammatica cittadina.
Ingresso gratuito a offerta libera.
Scheda Dettaglio...
Ingresso gratuito a offerta libera.
Scheda Dettaglio...
15/11/2025 - Appuntamento ScadutoROMENTINO - Centro Culturale "Pio Occhetta" (Via P. Donati)Cena in pigiamaOre 20:00 menu: risotto alla zucca e zola, brasato con tortino di patate con cuore fondente, torta alle mele e cannella, bevande, caffè e tisane.
Costo €20,00 (da versare al moneto dell'iscrizione). Prenotazione presso Cartoleria Magnani, fino ad esaurimento posti.
Scheda Dettaglio...
Costo €20,00 (da versare al moneto dell'iscrizione). Prenotazione presso Cartoleria Magnani, fino ad esaurimento posti.
Scheda Dettaglio...
15/11/2025 - Appuntamento ScadutoBELLINZAGO NOVARESE - Codo Bar (ex Circolo operaio)Aperitivi letterariOre 18.00 Marco Pancani presenterà "Il tennista".
Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
15/11/2025 - Appuntamento ScadutoGHEMME - Castello CavenagoSapori dal Medioevo. La cena della Pace di GhemmeOre 19:00 appuntamento al Castello Cavenago.
Offerta a partire da €30,00. Posti limitati. Prenotazioni entro giovedì 13 novembre presso FiloSophie (Via Silvio Pellico, 31).
Scheda Dettaglio...
Offerta a partire da €30,00. Posti limitati. Prenotazioni entro giovedì 13 novembre presso FiloSophie (Via Silvio Pellico, 31).
Scheda Dettaglio...
15/11/2025 - Appuntamento ScadutoBORGOMANERO - Collegiata di San Bartolomeo (Piazza Martiri, 1)Aspettando Natale...Ore 21:00 concerto a scopo benefico di Coro del Rotary Club Val Ticino di Novara, Orchestra Ensemble Artessenziale con il Coro Omnia Vox.
Ingresso libero. Le offerte saranno devolute a favore della Collegiata e dell'Orchestra Ensemble Artessenziale.
Scheda Dettaglio...
Ingresso libero. Le offerte saranno devolute a favore della Collegiata e dell'Orchestra Ensemble Artessenziale.
Scheda Dettaglio...
15/11/2025 - Appuntamento ScadutoGARGALLO - Biblioteca ComunaleBiblioteca delle ArtiLettura per bambine e bambini
Dalle 10:00 alle 10:30 per bambini 0/3 anni
Dalle 10:15 alle 12:00 per bambini dai 4 anni
Prenotazione entro 12/11 (chiamare solo sabato 10:00/12:30)
Scheda Dettaglio...
Dalle 10:00 alle 10:30 per bambini 0/3 anni
Dalle 10:15 alle 12:00 per bambini dai 4 anni
Prenotazione entro 12/11 (chiamare solo sabato 10:00/12:30)
Scheda Dettaglio...
15/11/2025 - Appuntamento ScadutoPOMBIA - Sala Polivalente (Via Garibaldi, 16)Monsieur Soleil. Oltre le apparenzeOre 17:30 incontro con Paola Sbarbada Ferrari in dialogo con Carmen Frisone. A seguire rinfresco.
Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
15/11/2025 - Appuntamento ScadutoGRANOZZO CON MONTICELLO - Pro Loco Granozzo con MonticelloSabato al CircoloOre 20:00 cena: paniscia, spezzatino d'asino con polenta, prima consumazione, dolce e caffè.
Costo €20,00 adulti e €15,00 under 14. Prenotazione obbligatoria.
Scheda Dettaglio...
Costo €20,00 adulti e €15,00 under 14. Prenotazione obbligatoria.
Scheda Dettaglio...
15/11/2025 - Appuntamento ScadutoFONTANETO D'AGOGNA - Biblioteca Pubblica Dante StronaMattine in giocoDalle ore 10:00 appuntamento per ragazzi dai 6 ai 99 anni: una mattina all'insegna del divertimento e dell'amicizia assieme ai Cacciatori di Storie con giochi in scatola e giochi di carte e di ruolo.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
15/11/2025 - Appuntamento ScadutoVICOLUNGO - Vicolungo The Style OutletsAccendi il NataleDalle ore 10:00 alle 20:00, una giornata di festa, ricca di magia, attività e sorprese per grandi e piccini!
Ore 17.30 coro gospel e accensione delle luci.
Laboratorio per bambini "Peluche di Natale" dalle ore 11:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Scheda Dettaglio...
Ore 17.30 coro gospel e accensione delle luci.
Laboratorio per bambini "Peluche di Natale" dalle ore 11:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Scheda Dettaglio...
21/11/2025 - 30/06/2026BELLINZAGO NOVARESE - Biblioteca Comunale Carlo Calcaterra di Bellinzago Novarese (Piazza Mons. Raspini, 4)Sulle orme di San FrancescoNuova edizione del corso di letteratura curato da Federica Mingozzi: il filo conduttore della proposta di quest'anno è San Francesco.
Gli incontri si terranno ogni venerdì pomeriggio dalle 15.00 alle 16.45.
La partecipazione è gratuita.
Scheda Dettaglio...
Gli incontri si terranno ogni venerdì pomeriggio dalle 15.00 alle 16.45.
La partecipazione è gratuita.
Scheda Dettaglio...
23/11/2025 - 17/05/2026NOVARA - Cimitero ComunaleDa Spoon River al TerdoppioLettura integrale interpretata dell'Antologia di Spoon River a cura dei partecipanti ai laboratori del Teatro Faraggiana con il contributo di voci recitanti novaresi.
Ritrovo alle 10.45 sotto il portico presso la bacheca eventi. Partecipazione gratuita. Calendario: 23 e 30 novembre, 7 e 14 dicembre, 11, 18 e 25 gennaio,
1, 8, 15 e 22 febbraio, 1, 8, 15, 22 e 29 marzo,12 e 19 aprile, 10 e 17 maggio.
Scheda Dettaglio...
Ritrovo alle 10.45 sotto il portico presso la bacheca eventi. Partecipazione gratuita. Calendario: 23 e 30 novembre, 7 e 14 dicembre, 11, 18 e 25 gennaio,
1, 8, 15 e 22 febbraio, 1, 8, 15, 22 e 29 marzo,12 e 19 aprile, 10 e 17 maggio.
Scheda Dettaglio...
16/11/2025 - Appuntamento ScadutoNOVARA - Castello Visconteo Sforzesco di Novara - Sala delle VetrateQuartetto di clarinetti GAMAOre 18:00, All’interno della rete di spettacoli di “NU Arts and Community”, anche il Conservatorio Cantelli fa la sua parte colorando di suoni la Sala delle Vetrate del Castello con il Quartetto di clarinetti GAMA introdotto da Alessandro Zignani. Tema del concerto che prevede musiche di Verdi, Puccini e Mascagni arrangiate da Andrea Pongiluppi, L’Italia dei primi italiani, corollario musicale della mostra di pittura allestita nelle sale del Castello. Il Quartetto GAMA è composto dai clarinettisti Gaia Zecchini, Alberto Viganò, Manuel Ticozzi e Andrea Pongiluppi. Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
23/11/2025 - 30/11/2025NOVARA - Castello Visconteo Sforzesco di Novara - Sala delle VetrateDialoghi con la scienzaAttraverso quattro incontri, un percorso che esplora la capacità del sapere di unire ciò che è diverso, superare i limiti e ampliare lo sguardo oltre ogni confine.
Domenica 23 novembre: "Nel cuore degli altri" con Gabriele Bronzetti
Domenica 30 novembre: "Siamo tutti “geni”! Dal DNA alla riscrittura della natura" con Massimo Delledonne
Tutti gli appuntamenti, alle ore 11.00, sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tramite i link disponibili sul sito internet.
Scheda Dettaglio...
Domenica 23 novembre: "Nel cuore degli altri" con Gabriele Bronzetti
Domenica 30 novembre: "Siamo tutti “geni”! Dal DNA alla riscrittura della natura" con Massimo Delledonne
Tutti gli appuntamenti, alle ore 11.00, sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tramite i link disponibili sul sito internet.
Scheda Dettaglio...
16/11/2025 - Appuntamento ScadutoBRIONA - Castello di Proh (Fraz. Proh - Via per Oleggio, 9)Apertura del Castello di Proh. Una visita tra Storia, Natura, MultimedialitàDalle ore 14:30 alle 17:00, ogni 30 minuti sono in programma visite guidate alle sale del castello con il percorso multimediale e all'Hortus Didattico.
Costo del biglietto intero €10,00; ridotto €5,00 (dai 5 agli 8 anni).
Prenotazione consigliata al link indicato nei contatti
Scheda Dettaglio...
Costo del biglietto intero €10,00; ridotto €5,00 (dai 5 agli 8 anni).
Prenotazione consigliata al link indicato nei contatti
Scheda Dettaglio...
08/11/2025 - 16/11/2025 - Appuntamento ScadutoOLEGGIO - Circolo di Confusione (Vicolo Gola, 3)Beautiful MindsMostra di fotografie e altre produzioni degli ospiti delle strutture psichiatriche della Cooperativa Elios con la collaborazione di Michele Isoni e Daniela De Micheli.
Apertura: sabato e domenica dalle ore 16:00 alle 19:00. Su prenotazione scrivendo una email.
Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
Apertura: sabato e domenica dalle ore 16:00 alle 19:00. Su prenotazione scrivendo una email.
Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
09/11/2025 - 16/11/2025 - Appuntamento ScadutoGARGALLO - Aula Consiliare del Palazzo municipale (Piazza Dottor Carlo Baroli, 2)Scatti di vitaMostra fotografica: il valore del dono, non solo del sangue, ma in tutti i suoi significati più belli attraverso l'arte fotografica.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
16/11/2025 - Appuntamento ScadutoGATTICO-VERUNO - Auditorium Forum 19Trofeo gatticese delle artiOre 16:00 cerimonia di premiazione: una giornata all'insegna della cultura con le opere dei migliori scrittori e poeti provenienti da tutta Italia, con le canzoni dei migliori cantautori e la creatività dei bambini.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
17/11/2025NOVARAScrittori&giovaniLunedì 17 novembre, alle 21.00, serata inaugurale del festival dedicata a Sebastiano Vassalli, con la proiezione dell'intervista-documentario "Cercando Zanardino" di Mario Tosi, presso il Teatro Faraggiana.
Prima della proiezione del film ci sarà il saluto del sindaco Alessandro Canelli, un intervento del prof. Giovanni Tesio dell’Università del Piemonte Orientale e sarà presente la vedova dello scrittore Paola Todeschino Vassalli.
Scheda Dettaglio...
Prima della proiezione del film ci sarà il saluto del sindaco Alessandro Canelli, un intervento del prof. Giovanni Tesio dell’Università del Piemonte Orientale e sarà presente la vedova dello scrittore Paola Todeschino Vassalli.
Scheda Dettaglio...
17/11/2025NOVARA - Libreria UbikLa magia dei sapori di casaOre 18:00 con lo show cooking di Luca Pappagallo, tra i cuochi più seguiti e amati del web, che presenterà in libreria un nuovo libro pieno di sapori, dove ogni piatto è una coccola per l'anima. Introduce l’incontro Alessandra Bossola, Sommelier del Riso.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
17/11/2025NOVARA - Castello Visconteo Sforzesco di Novara - Sala Sibilla AleramoPrepararsiOre 18:00 presentazione del libro di e con Sara Marzullo, con Eleonora Groppetti.
Un’esplorazione del modo in cui l’identità prende forma attraverso i gesti quotidiani del prepararsi a uscire nel mondo. Il rapporto tra corpo, abiti e sguardo sociale diventa terreno di confronto tra dimensione personale e collettiva, tra libertà individuale e norme di genere che regolano la vita pubblica.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Scheda Dettaglio...
Un’esplorazione del modo in cui l’identità prende forma attraverso i gesti quotidiani del prepararsi a uscire nel mondo. Il rapporto tra corpo, abiti e sguardo sociale diventa terreno di confronto tra dimensione personale e collettiva, tra libertà individuale e norme di genere che regolano la vita pubblica.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Scheda Dettaglio...
18/11/2025NOVARA - Castello Visconteo Sforzesco di Novara - Sala Sibilla AleramoDal rapimento nuziale alla cassazione: i patti prematrimoniali in ItaliaOre 18:00, Presentazione del libro di e con Monica Bombelli, Carlotta Campanini e Serena Fiocchi.
Il matrimonio e i suoi accordi vengono analizzati attraverso una prospettiva storica, giuridica e sociale. Il testo ripercorre l’evoluzione dei patti prematrimoniali e mostra come il diritto stia passando da una visione rigida dei doveri coniugali a un modello che riconosce maggiore autonomia ai coniugi, tutelando al contempo le parti più vulnerabili.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Scheda Dettaglio...
Il matrimonio e i suoi accordi vengono analizzati attraverso una prospettiva storica, giuridica e sociale. Il testo ripercorre l’evoluzione dei patti prematrimoniali e mostra come il diritto stia passando da una visione rigida dei doveri coniugali a un modello che riconosce maggiore autonomia ai coniugi, tutelando al contempo le parti più vulnerabili.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Scheda Dettaglio...
18/11/2025 - 03/02/2026BORGOMANERO - Cinema Nuovo Multisala - Sala 1Stagione 2025/202618 novembre: "Una viaggiatrice a Seoul" di Hong Sang-soo
25 novembre: "The last showgril" di Gia Coppola
02 dicembre: "Dreams" di Dag Johan Haugerud
09 dicembre: "L'orto americano" di Pupi Avati
16 dicembre: "Breaking Ice" di Anthony Chen
13 gennaio: "Sotto le foglie" di François Ozon
20 gennaio: "La gazza ladra" di Robert Guédiguian
27 gennaio: "Aragoste a Manhattan" di Alonso Ruizpalacios
03 febbraio: "Il maestro e Margherita" di Michael Lockshin
Prezzi: €30,00 abbonamento (13 film); €5,00 biglietto (un film)
Scheda Dettaglio...
25 novembre: "The last showgril" di Gia Coppola
02 dicembre: "Dreams" di Dag Johan Haugerud
09 dicembre: "L'orto americano" di Pupi Avati
16 dicembre: "Breaking Ice" di Anthony Chen
13 gennaio: "Sotto le foglie" di François Ozon
20 gennaio: "La gazza ladra" di Robert Guédiguian
27 gennaio: "Aragoste a Manhattan" di Alonso Ruizpalacios
03 febbraio: "Il maestro e Margherita" di Michael Lockshin
Prezzi: €30,00 abbonamento (13 film); €5,00 biglietto (un film)
Scheda Dettaglio...
18/11/2025CARPIGNANO SESIA - Sala Polivalente della Biblioteca del Comune (Piazza Marconi – Via della Fossa, 1)Carpignano Sesia e l’uva FragolaOre 9:30 ritrovo e registrazione dei presenti
Ore 10:00 saluto del Sindaco, Christian Massara, e delle Autorità
Relazioni di: Massimo Bozzalla Canalino, Docente di Viticoltura Istituto Tecnico Agrario Bonfantini di Romagnano, "Produzioni viticole di nicchia: dall’uva fragola ai vitigni autoctoni"; Andrea Agnes , Tecnico del Settore Fitosanitario e Servizi tecnico scientifici della Regione Piemonte, "Uva da tavola del Novarese, l’attività di selezione e caratterizzazione svolta sul territorio con particolare riferimento all’areale carpignanese"; Giuseppe Carlo Lozzia, Accademia Italiana della vite e del vino, "Lotta integrata nel vigneto"
Interventi di: Alberto Sacchi e Claudia Paganotti, Associazione Uva Fragola precoce Isabella Suno/Mezzomerico "La Denominazione Comunale Uva Fragola Isabella Precoce di Suno e Mezzomerico"; Biatriz Baldo, Dirigente Istituto Istruzione Superiore Giuseppe Bonfantini - Novara; Giuseppe Maio, Consigliere della Provincia di Novara con delega a Caccia e Pesca nelle acque interne e Rapporti con le Organizzazioni Agricole; Daniela Cameroni, Consigliere della Regione Piemonte in rappresentanza di Paolo Bongioanni, Assessore a Commercio, Agricoltura, Cibo, Turismo, Caccia e Pesca…
Conclusioni di Marco Caccia, Presidente della Provincia di Novara
Consegna degli Attestati di Merito
Ore 13:00 momento conviviale
Al Convegno sono stati invitati: Matteo Marnati, Assessore Ambiente, Energia, Innovazione e Ricerca della Regione Piemonte; Marina Chiarelli, Assessore alla Cultura, Pari Opportunità e Politiche Giovanili della Regione Piemonte
Moderatori e coordinatori dell’incontro: Stefano Vercelloni, Associazione Nazionale Città del Vino; Antonio Pogliani, Agronomo Novara VCO
Sono previsti i Crediti Professionali per i Dottori Agronomi, i Dottori Forestali e i Periti Agrari.
Scheda Dettaglio...
Ore 10:00 saluto del Sindaco, Christian Massara, e delle Autorità
Relazioni di: Massimo Bozzalla Canalino, Docente di Viticoltura Istituto Tecnico Agrario Bonfantini di Romagnano, "Produzioni viticole di nicchia: dall’uva fragola ai vitigni autoctoni"; Andrea Agnes , Tecnico del Settore Fitosanitario e Servizi tecnico scientifici della Regione Piemonte, "Uva da tavola del Novarese, l’attività di selezione e caratterizzazione svolta sul territorio con particolare riferimento all’areale carpignanese"; Giuseppe Carlo Lozzia, Accademia Italiana della vite e del vino, "Lotta integrata nel vigneto"
Interventi di: Alberto Sacchi e Claudia Paganotti, Associazione Uva Fragola precoce Isabella Suno/Mezzomerico "La Denominazione Comunale Uva Fragola Isabella Precoce di Suno e Mezzomerico"; Biatriz Baldo, Dirigente Istituto Istruzione Superiore Giuseppe Bonfantini - Novara; Giuseppe Maio, Consigliere della Provincia di Novara con delega a Caccia e Pesca nelle acque interne e Rapporti con le Organizzazioni Agricole; Daniela Cameroni, Consigliere della Regione Piemonte in rappresentanza di Paolo Bongioanni, Assessore a Commercio, Agricoltura, Cibo, Turismo, Caccia e Pesca…
Conclusioni di Marco Caccia, Presidente della Provincia di Novara
Consegna degli Attestati di Merito
Ore 13:00 momento conviviale
Al Convegno sono stati invitati: Matteo Marnati, Assessore Ambiente, Energia, Innovazione e Ricerca della Regione Piemonte; Marina Chiarelli, Assessore alla Cultura, Pari Opportunità e Politiche Giovanili della Regione Piemonte
Moderatori e coordinatori dell’incontro: Stefano Vercelloni, Associazione Nazionale Città del Vino; Antonio Pogliani, Agronomo Novara VCO
Sono previsti i Crediti Professionali per i Dottori Agronomi, i Dottori Forestali e i Periti Agrari.
Scheda Dettaglio...
19/11/2025NOVARA - Castello Visconteo Sforzesco di Novara - Sala Sibilla AleramoUn nuovo mondo tutti i giorniOre 18:00, Presentazione del libro di e con Paolo Di Paolo, con Erica Bertinotti.
Un ritratto intenso di Piero Gobetti, giovane intellettuale che, in pochi anni di vita, lascia un’impronta profonda nella cultura e nella politica italiana. Tra riviste, libri e battaglie civili, il suo pensiero attraversa il tempo come un richiamo alla libertà, all’impegno e alla forza delle idee.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Scheda Dettaglio...
Un ritratto intenso di Piero Gobetti, giovane intellettuale che, in pochi anni di vita, lascia un’impronta profonda nella cultura e nella politica italiana. Tra riviste, libri e battaglie civili, il suo pensiero attraversa il tempo come un richiamo alla libertà, all’impegno e alla forza delle idee.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Scheda Dettaglio...
19/11/2025NOVARA - Conservatorio Cantelli di NovaraMusica Incartata 2025/26Ore 17:30 presentazione del primo dei quaderni del Cantelli a cura di Giovanni Botta e Federico Fornoni.
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...
19/11/2025 - 18/12/2025NOVARA - Auditorium “G. Cattaneo” - Campus Universitario Perrone (via Perrone, 18)Exodos - Exit. Popoli in camminoAlle 15.00 convegno moderato da Antonella Mariotti, dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte. Interverranno Stefano Tallia, presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, Menico Rizzi, rettore dell’Università del Piemonte Orientale, Maurizio Ambrosini, professore di Sociologia delle migrazioni, Irene Ponzo, ricercatrice di Sociologia in UPO, Mauro Donato, giornalista e Simona Carnino, giornalista.
Alle 17.00, presso i locali della Biblioteca del polo universitario di Novara “Rita Fossaceca”, adiacente all’Auditorium, verrà inaugurata la Mostra “Exodos | Exit”. L'esposizione raccoglie i lavori di dieci fotoreporter e due videomaker torinesi che tra il 2014 e il 2016 hanno documentato l’emergenza profughi, un lavoro che ha ottenuto la medaglia d’oro del Presidente della Repubblica Italiana. La mostra resterà visitabile fino al 18 dicembre 2025.
Scheda Dettaglio...
Alle 17.00, presso i locali della Biblioteca del polo universitario di Novara “Rita Fossaceca”, adiacente all’Auditorium, verrà inaugurata la Mostra “Exodos | Exit”. L'esposizione raccoglie i lavori di dieci fotoreporter e due videomaker torinesi che tra il 2014 e il 2016 hanno documentato l’emergenza profughi, un lavoro che ha ottenuto la medaglia d’oro del Presidente della Repubblica Italiana. La mostra resterà visitabile fino al 18 dicembre 2025.
Scheda Dettaglio...
19/11/2025 - 31/03/2026NOVARAFestival CantelliMercoledì 19 novembre, ore 21:00, con I solisti di Zagabria, presso Teatro Faraggiana
Giovedì 4 dicembre, ore 21:00, con Compositrici e compositori a confronto, presso Teatro Faraggiana
Domenica 1° febbraio 2026, ore 18:00, con Trio Bronzi Coppola Pedroni, presso Auditorium F.lli Olivieri - Conservatorio Guido Cantelli
Domenica 22 febbraio 2026, ore 18:00, con Vittorio Maggioli, presso Auditorium F.lli Olivieri - Conservatorio Guido Cantelli
Martedì 31 marzo 2026, ore 21:00, con Leçon de Ténèbres, presso Chiesa di San Filippo al Carmine a Novara
Biglietti €15,00 - €30,00 presso Amici della Musica (via dei Cattaneo, 15 a Novara) - giovedì dalle 10:00 alle 13:30 e venerdì dalle 14:00 alle 18:00; punti vendita Vivaticket a Novara oppure online sito internet Vivatickets
Scheda Dettaglio...
Giovedì 4 dicembre, ore 21:00, con Compositrici e compositori a confronto, presso Teatro Faraggiana
Domenica 1° febbraio 2026, ore 18:00, con Trio Bronzi Coppola Pedroni, presso Auditorium F.lli Olivieri - Conservatorio Guido Cantelli
Domenica 22 febbraio 2026, ore 18:00, con Vittorio Maggioli, presso Auditorium F.lli Olivieri - Conservatorio Guido Cantelli
Martedì 31 marzo 2026, ore 21:00, con Leçon de Ténèbres, presso Chiesa di San Filippo al Carmine a Novara
Biglietti €15,00 - €30,00 presso Amici della Musica (via dei Cattaneo, 15 a Novara) - giovedì dalle 10:00 alle 13:30 e venerdì dalle 14:00 alle 18:00; punti vendita Vivaticket a Novara oppure online sito internet Vivatickets
Scheda Dettaglio...
19/11/2025OLEGGIO - Museo Civico Archeologico Etnografico "C. G. Fanchini" (Vicolo Chiesa, 1)I cristiani e il mistero della morteOre 21:00 conferenza "Tra storia, riti e arte popolare. Ritrovamento inedito di una tavoletta votiva": presentazione di una tavoletta votiva fortuitamente riscoperta negli scorsi mesi e avente come soggetto la raffigurazione di una celebrazione funebre solenne.
L’occasione di questo ritrovamento è stata trasformata in una serata culturale in cui i relatori Fiorella Mattioli Carcano, Jacopo Colombo e don Riccardo Crola offriranno un breve contributo su come i cristiani da sempre si siano posti di fronte al grande mistero della morte non soltanto da un punto di vista teologico, ma anche sotto un profilo liturgico e rituale fatto da molteplici usanze e tradizioni. Elisabetta Fizzotti, restauratrice, fornirà inoltre una breve descrizione storico artistica della tavoletta votiva che costituisce l’orizzonte di fondo a partire dal quale si sviluppa l’intera serata.
Ingresso gratuito.
Scheda Dettaglio...
L’occasione di questo ritrovamento è stata trasformata in una serata culturale in cui i relatori Fiorella Mattioli Carcano, Jacopo Colombo e don Riccardo Crola offriranno un breve contributo su come i cristiani da sempre si siano posti di fronte al grande mistero della morte non soltanto da un punto di vista teologico, ma anche sotto un profilo liturgico e rituale fatto da molteplici usanze e tradizioni. Elisabetta Fizzotti, restauratrice, fornirà inoltre una breve descrizione storico artistica della tavoletta votiva che costituisce l’orizzonte di fondo a partire dal quale si sviluppa l’intera serata.
Ingresso gratuito.
Scheda Dettaglio...
19/11/2025OLEGGIO - Museo Civico Archeologico Etnografico "C. G. Fanchini" (Vicolo Chiesa, 1)Le ossa del cardinaleOre 18:00 presentazione del libro di e con Francesco Trabucco, a dialogo con Federica Mingozzi.
Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
16/10/2025 - 01/02/2026NOVARA - Galleria Giannoni - Complesso Monumentale del Broletto di NovaraGiovanni Fattori. Il paesaggio toscano nelle acquefortiLa mostra si inserisce nel calendario di eventi previsti per celebrazione del bicentenario della nascita di Giovanni Fattori e prevede l'esposizione di sette acqueforti, recentemente restaurate, dell'arista livornese.
Orari: dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 19.00. L'esposizione è inclusa nel biglietto della Galleria Giannoni.
Scheda Dettaglio...
Orari: dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 19.00. L'esposizione è inclusa nel biglietto della Galleria Giannoni.
Scheda Dettaglio...
20/09/2025 - 30/11/2025NOVARA - Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi (Via Gaudenzio Ferrari, 13)Novara di notteMostra di fotografie di Domenico Presti.
Visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10:00 alle 19:00.
Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
Visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10:00 alle 19:00.
Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
28/10/2025 - 16/11/2025 - Appuntamento ScadutoNOVARA - Castello Visconteo Sforzesco di Novara - Sala delle ColonneCarlo Verri. Retrospettiva. Musica, teatro, cultura, street photographyCarlo Verri, fotografo jazz di fama internazionale presenta la mostra inedita con oltre 100 fotografie scattate nei suoi 40 anni di carriera a musicisti, attori e registi italiani e internazionali.
Apertura al pubblico, con ingresso libero: da martedì 28 a venerdì 31 ottobre dalle ore 14.00 alle ore 18.00; da sabato 1 a domenica 16 novembre orario continuato 10.00/19.00 (chiusura il lunedì).
Scheda Dettaglio...
Apertura al pubblico, con ingresso libero: da martedì 28 a venerdì 31 ottobre dalle ore 14.00 alle ore 18.00; da sabato 1 a domenica 16 novembre orario continuato 10.00/19.00 (chiusura il lunedì).
Scheda Dettaglio...
24/10/2025 - 16/11/2025 - Appuntamento ScadutoNOVARA - Viale KennedyLunapark delle stregheDa lunedì a venerdì apertura dalle ore 15:30 alle ore 19:00 e dalle ore 21:00 e alle ore 22:30.
Sabato apertura dalle ore 15:30 alle ore 23:00 (ad eccezione di aperture il sabato mattina dalle ore 10:30 alle ore 13:00 che coinvolgeranno le attrazioni dedicate ai più piccoli, in occasione dell'iniziativa "Giornata dei nonni")
Domenica apertura dalle ore 10:30 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 23:00.
Scheda Dettaglio...
Sabato apertura dalle ore 15:30 alle ore 23:00 (ad eccezione di aperture il sabato mattina dalle ore 10:30 alle ore 13:00 che coinvolgeranno le attrazioni dedicate ai più piccoli, in occasione dell'iniziativa "Giornata dei nonni")
Domenica apertura dalle ore 10:30 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 23:00.
Scheda Dettaglio...
02/11/2025 - 20/12/2025PROVINCIA DI NOVARAOsvaldo Cavandoli - Lo stile dell'essenzialeOmaggio al grande artista, fumettista e pioniere dell'animazione, in una mostra che ne ripercorre la carriera, allestita presso le biblioteche del Sistema Bibliotecario Bant secondo il seguente calendario:
Galliate dal 2 al 15 novembre - Castello Sforzesco - Sale Sud
Cerano dal 19 al 29 novembre - Sala Crespi
Mezzomerico dal 1° all’8 dicembre - Sala Consiliare
Bellinzago Novarese dal 10 al 20 dicembre - Biblioteca Civica
Scheda Dettaglio...
Galliate dal 2 al 15 novembre - Castello Sforzesco - Sale Sud
Cerano dal 19 al 29 novembre - Sala Crespi
Mezzomerico dal 1° all’8 dicembre - Sala Consiliare
Bellinzago Novarese dal 10 al 20 dicembre - Biblioteca Civica
Scheda Dettaglio...
08/11/2025 - 29/11/2025PROVINCIA DI NOVARANella pianura delle storie di Sebastiano VassalliMostra itinerante nei paesaggi della campagna novarese che Sebastiano Vassalli vedeva dalla finestra e raccontava in tanti scritti. La mostra sarà esposta nelle biblioteche dei luoghi che sono narrati nelle pagine:
Caltignaga dall'8 al 15 novembre
Vaprio d'Agogna dal 22 al 29 novembre
Scheda Dettaglio...
Caltignaga dall'8 al 15 novembre
Vaprio d'Agogna dal 22 al 29 novembre
Scheda Dettaglio...
08/11/2025 - 06/12/2025BORGOMANERO - Fondazione Achille Morazza-Biblioteca Pubblica e Casa di Cultura Onlus Viale Marazza 5Giubileo universaleMostra documentale con testimonianze settecentesche dall'Archivio parrocchiale di Borgomanero e dalla Fondazione Marazza.
Visitabile negli orari di apertura della biblioteca.
Scheda Dettaglio...
Visitabile negli orari di apertura della biblioteca.
Scheda Dettaglio...
11/10/2025 - 29/11/2025BORGOMANERO - Borgo Arte (Corso Mazzini, 51)Sequenze di segni vagantiMostra con opere di Pino De Luca e Vincenzo Mascia.
Orario: sabato, 10.00-12.00/16.00-19.00. Altri giorni su appuntamento.
Scheda Dettaglio...
Orario: sabato, 10.00-12.00/16.00-19.00. Altri giorni su appuntamento.
Scheda Dettaglio...
14/11/2025 - 31/12/2025BORGOMANERO - Palazzo Tornielli - Sala EspositivaArte a PalazzoPer la rassegna "Arte a Palazzo", dal 14 al 20 novembre si terrà "Lontananze", personale della pittrice Nicoletta Gioira.
Orario: lunedì, mercoledì e giovedì 8:00-18:00; martedì e venerdì 8:00-14:00; sabato 8:00-19:00. Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
Orario: lunedì, mercoledì e giovedì 8:00-18:00; martedì e venerdì 8:00-14:00; sabato 8:00-19:00. Ingresso libero.
Scheda Dettaglio...
19/09/2025 - 16/11/2025 - Appuntamento ScadutoGHEMME - Spazio E (Via Interno Castello, 7)Terrae Incognitae Mostra personale di pittura di Marco Franchini.
Aperta da giovedì a domenica, dalle 12.00 alle 22.00
Scheda Dettaglio...
Aperta da giovedì a domenica, dalle 12.00 alle 22.00
Scheda Dettaglio...
03/11/2025 - 30/11/2025VARALLO POMBIA - Veranda di Villa Soranzo100 Anni di SportMostra curata da Luca Franzolin sui 100 anni di calcio a Varallo Pombia.
Visitabile negli orari di apertura del Comune.
Scheda Dettaglio...
Visitabile negli orari di apertura del Comune.
Scheda Dettaglio...
25/10/2025 - 15/11/2025 - Appuntamento ScadutoOLEGGIO - Museo Civico C.G. FanchiniViola FranchinoMostra fotografica di 17 scatti in bianco e nero tratti dal libro "Taccuino di un vecchio fotoreporter".
Scheda Dettaglio...
Scheda Dettaglio...