Home > Multimedia > Pubblicazioni
Pubblicazioni
Alla scoperta di Cascine Storiche, Mulini e Ghiacciaie nella Bassa Novarese
ATL della Provincia di Novara
Pubblicazione dedicata alle case rurali del territorio della bassa pianura risicola Novarese.
Alla Scoperta di case rurali e mulini del Medio Novarese Musei Etnografici della civiltà contadina
ATL della Provincia di Novara
Con questa pubblicazione si intende far conoscere e valorizzare il patrimonio architettonico rurale del Medio Novarese e i Musei Etnografici legati alla civiltà contadina delle Provincia di Novara. Case coloniche, mulini, casotti della vigna, torchi per la spremitura di vino e semi volte alle raccolte di attrezzi agricoli sono qui descritti in modo esaustivo e ciò permette al visitatore di apprezzare autonomamente il grande patrimonio legato alla cultura contadina nella quale affondano le nostre radici.
Alla scoperta di castelli, palazzi, ville e giardini storici…
ATL Novara
Quello fra architettura e uomo è un binomio inscindibile. Questo non perché un edificio o una sua parte non possano essere anche se disabitati un'opera d'arte o un monumento di grande pregio culturale, ma perché solo la presenza umana pare in grado di portare alla luce la loro vera natura di dimora, di luogo e non di semplice spazio. di teatro di vicende personali, sociali e comunitarie.
Soffio d'800 a Novara
ATL della Provincia di Novara, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Novara e VCO, Franco Bordino, Paolo Cirri
ATL della Provincia di Novara
L'itinerario si snoda sulle tracce ottocentesche nel capoluogo, seguendo l'evoluzione attraverso gli aspetti architettonici e decorativi, applicati nell'edilizia civile e religiosa, che vanno dal periodo napoleonico all'età sabauda. Un'attenzione particolare è dedicata all'Antonelli, tra i maggiori artefici della trasformazione urbanistica novarese del XIX secolo.
Boschi e Lanche del Parco del Ticino
Amici del Parco del Ticino
Percorso lungo 29,3 km di 3 ore circa.
Dal Ponte di Ferro-Stradale Galliate-Turbigo (SS341-parcheggio Vita Meyer in sponda lombarda)
Ente Parco Lame del Sesia e Riserve
Ente Parco Lame del Sesia
Ente Parco Lame del Sesia
Carta Turistica guida al parco;
Mappe (Parco Lame del Sesia, Riserva Naturale Speciale Palude di Casalbeltrame Riserva Naturale Speciale della Garzaia di Carisio, Riserva Naturale Speciale della Garzaia di Villarboit)
Descrizione (Parco e Riserve, Aree Natura, Servizi
Monte Fenera. Dal Supervulcano ai nostri giorni: gli itinerari della scoperta
ATL Terre dell'Alto Piemonte e Ente di Gestione delle Aree Protette della Valle Sesia
Il Parco Naturale del Monte Fenera si estende per 3378 ettari, con un’altitudine compresa tra i 250 e i 900 m s.l.m. Il suo territorio collinare-montano interessa 6 comuni delle Province di Novara e Vercelli.
Il massiccio carbonatico del Monte Fenera, ha una posizione baricentrica tra la pianura, il massiccio del Monte Rosa e i laghi d’Orta e Maggiore ed è quindi un punto di partenza per escursioni correlate a tutta l’area circostante dove storia, cultura e tradizioni si sono espresse e influenzate reciprocamente nel tempo.
La struttura carsica del Monte Fenera è di primaria importanza per la Preistoria del Piemonte poiché nelle sue grotte sono state rinvenute testimonianze relative alla presenza dell’Uomo di Neanderthal e di animali oggi estinti, quali l’orso delle caverne e il rinoceronte di Merk.
Natura & Natura nel Novarese
Maria Rosa Fagnoni
ATL della Provincia di Novara
Parchi, riserve naturali speciali e orientate, laboratori ecologici, oasi naturalistiche.
Parco Naturale Valle del Ticino, Parco Naturale del Monte Fenera, Parco Naturale Lame del Sesia, Riserva Naturale della Palude di Casalbetrame, Riserva Naturale Orientata delle Baragge, Riserva Naturale Orientata del Bosco Solivo, Campo della Ghina, Campo della Sciura, Laboratorio di Ecologia Agogna, Campo del Munton, dosso delle Volpi, Torbiera di Conturbia, Oasi WWF Bellinzago Novarese.
Riserva Naturale della Baraggia del Piano Rosa
Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
La Baraggia del Piano Rosa si colloca su parte di un terrazzo alluvionale che si estende in sinistra idrografica del fiume Sesia, nell'alta pianura Novarese. Le Baragge sono ambienti unici nel loro genere; non ne esistono altri in Italia che abbiano queste caratteristiche particolari: vaste brughiere a Calluna vulgaris e Molinia cerulea su depositi argillosi fluvioglaciali quaternari poveri di nutrienti in cui, grazie al clima, possono vegetare specie rare di carattere montano inserite in un aspetto vegetazionale, a landa aperta, che rappresenta una fase dinamica dell’evoluzione forestale.
Riserva Naturale di Bosco Solivo
Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
La Riserva Naturale di Bosco Solivo è quasi totalmente interessata dai depositi morenici, composti da ciottoli e sabbie, della lingua glaciale che fino a più di 10.000 anni fa ha modellato l’anfiteatro del Verbano (periodo wurmiano). Ne risulta un paesaggio per lo più dolcemente ondulato. La lunga era glaciale ha lasciato traccia anche nella cosiddetta Preaguzza, o Preia Guzzana, un grande masso erratico trascinato a valle dal movimento dei ghiacci.