Salta ai contenuti
Home > Tourist Guide > Art and History

Mulino di Casaleggio

NomeDescrizione
IndirizzoA sud-ovest di Casaleggo, lungo la roggia Molinara
CASALEGGIO NOVARA (NO)
L’antico mulino di Casaleggio, dell'Associazione Irrigazione Est Sesia di Novara, si trova a sud-ovest del paese lungo le sponde della roggia Molinara di Casaleggio che deriva le sue acque dalla roggia Busca.
Si pensa che l’edificio sia di origine molto antica e abbia accompagnato la storia delle acque della roggia Busca, la cui prima memoria scritta risale al XIII secolo. I riferimenti alla roggia Busca si trovano negli Statuti di Biandrate (1242) e in due Atti contenuti negli archivi dello stesso comune (1259).
Originariamente il corso d’acqua era chiamato “rugia Nova Novarensis”, essendo stato costruito tra la fine del sec. XII e il sec. XIII per opera del Comune di Novara, a vantaggio dei terreni e dei molini della parte occidentale del territorio comunale.
Nel XV secolo la roggia diventa proprietà dei Duchi di Milano, che a loro volta la cedettero a Luca Crotti. Tra il 1578 ed il 1616 appartenne a diversi proprietari, fino a pervenire al conte Ludovico Busca, che le diede il nome che conserva tuttora.
Il mulino è attualmente inattivo e possiede una caratteristica architettura in buono stato di manutenzione che ospita all’interno le tipiche macine da cereali azionate dagli originali marchingegni in ferro e legno.
Il manufatto si trova lungo la strada comunale Casaleggio-Vicolungo e si identifica facilmente grazie alla presenza di due originarie ruote in ferro che ne movimentano il prospetto altrimenti austero.
Le volumetrie dell’edificio ne fanno una struttura imponente che ospita le stanze di macinazione, la residenza dei mugnai e grandi casseri.
Molto interessanti sono anche le ampie aree di pertinenza: alcune coperte da una grande tettoia a spiovente, altre adibite a prato, frutteto e giardino.
Attualmente il mulino di Casaleggio costituisce un bene culturale caro agli abitanti e viene gestito da un gruppo di pensionati che ne custodiscono con passione i preziosi marchingegni.

Scheda a cura di: Arch. Claudia Baratti
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Search
Refine your search criteria using the following filters

Questo sito utilizza i cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità non saranno disponibili.

Leggi la cookie policy