Home > Guida Turistica > Itinerari
Itinerari
Umberto Orsini racconta Novara. Citazioni letterarie nei luoghi simbolo
Un progetto realizzato da Rest-Art in occasione di NU Arts and Community 2023 con il sostegno del Comune di Novara, dell'Azienda Turistica Locale e di Interlinea in collaborazione con il Centro Novarese di Studi Letterari e il Circolo dei Lettori di Novara.
La voce di Umberto Orsini, tra i più importanti attori italiani dell'ultimo secolo, ci invita alla scoperta dei luoghi simbolo di Novara prestando la sua voce alle grandi citazioni letterarie.
La voce di Umberto Orsini, tra i più importanti attori italiani dell'ultimo secolo, ci invita alla scoperta dei luoghi simbolo di Novara prestando la sua voce alle grandi citazioni letterarie.
Teatro Coccia 2
L’inverno novarese è la stagione dei grigi e delle nebbie e solo davanti al teatro regna la luce: i lampadari dell’atrio, straordinariamente luminosi, la riversano sulla folla che si...
L’inverno novarese è la stagione dei grigi e delle nebbie e solo davanti al teatro regna la luce: i lampadari dell’atrio, straordinariamente luminosi, la riversano sulla folla che si...
Via XX Settembre
Verso i primi di settembre del 1934 mi trovavo a Nizza, più morto che vivo. Cercai rifugio una notte a Juan-les-Pins, da Giacomo, che era ugualmente amico a Mario – Mario Bonfantini...
Verso i primi di settembre del 1934 mi trovavo a Nizza, più morto che vivo. Cercai rifugio una notte a Juan-les-Pins, da Giacomo, che era ugualmente amico a Mario – Mario Bonfantini...
Vicolo Monte Ariolo. Biscottificio
Si rimboccò le maniche della camicia su fino alle spalle, dette un'altra occhiata alla montagna di farina sulla spianata e chiese: "Cosa ci mettiamo dentro a questi biscotti? Farina, zucchero e...
Si rimboccò le maniche della camicia su fino alle spalle, dette un'altra occhiata alla montagna di farina sulla spianata e chiese: "Cosa ci mettiamo dentro a questi biscotti? Farina, zucchero e...
Vie Verdi del Riso
Baraggiolo
La lingua fluvio-glaciale che costituisce il terrazzo della piana a sud di Novara digrada verso la bassa di Vespolate con vallette incise da corsi d’acqua, tra rilievi di debole entità. Ci...
La lingua fluvio-glaciale che costituisce il terrazzo della piana a sud di Novara digrada verso la bassa di Vespolate con vallette incise da corsi d’acqua, tra rilievi di debole entità. Ci...
Montarsello
Una decina di metri è il dislivello esistente tra Nibbiola e Vespolate: i rilievi del terrazzo fluvio-glaciale novarese scendono dolcemente con le loro propaggini estreme, spianando nei campi in...
Una decina di metri è il dislivello esistente tra Nibbiola e Vespolate: i rilievi del terrazzo fluvio-glaciale novarese scendono dolcemente con le loro propaggini estreme, spianando nei campi in...
San Dionigi
Dalle case di Vespolate il percorso si snoda nella piana risicola e sulla riva sinistra del torrente Agogna, proponendo la visita a due luoghi d’interesse naturalistico: l’Agogna Morta e...
Dalle case di Vespolate il percorso si snoda nella piana risicola e sulla riva sinistra del torrente Agogna, proponendo la visita a due luoghi d’interesse naturalistico: l’Agogna Morta e...
San Maiolo
Il percorso si snoda nella zona più occidentale del Parco della Battaglia, il territorio sul quale la Regione Piemonte ha posto fin dal 1992 un vincolo di tutela storica e paesaggistica. Tra...
Il percorso si snoda nella zona più occidentale del Parco della Battaglia, il territorio sul quale la Regione Piemonte ha posto fin dal 1992 un vincolo di tutela storica e paesaggistica. Tra...